LUNEDì 27 NOVEMBRE: Su Canale 5 la semifinale del Grande Fratello Vip 2 si attesta al 28,71% di share con 5milioni 375mila telespettatori. Su Rai 1 la fiction Scomparsa realizza il 24,1% e 6milioni 230mila telespettatori.
In seconda serata, mentre su Canale 5 si protrae oltre l’una di notte, su Rai 1 Che Fuori Tempo Che Fa registra il 12,7% con 1milione 681mila telespettatori.
Nell’access prime time Striscia la notizia su Canale 5 apre la settimana al 21,81% con 5milioni 986mila telespettatori. Su Rai 1 Soliti Ignoti-Il ritorno totalizza il 20,44% e 5milioni 552mila telespettatori.
Fabio Fazio torna, questa sera lunedì 4 novembre, nella collocazione della seconda serata con “Che Fuori Tempo Che Fa”. La puntata va in onda alle 23.25, su Rai1. Come al solito, all’inizio c’è la apertura la copertina di Maurizio Crozza.
Lunedì 4 dicembre. Su Raiuno, alle 21.25, la fiction Scomparsa con Vanessa Incontrada e Giuseppe Zeno. In questo terzo episodio Nora non riesce a darsi pace per la scomparsa della figlia Camilla. La donna decide di recarsi a Roma per incontrare Enrico (Andrea Rienzi), il padre naturale della ragazza. Nora, che aveva avuto una relazione con lui ai tempi dell’università, non gli aveva mai detto di aver avuto una figlia.
La decisione è presa, questa sera andrà regolarmente in onda su Italia 1 l’appuntamento festivo del programma Le iene show. Anche senza Nadia Toffa che sta combattendo la battaglia più importante: quella per la vita. Lei che ha realizzato tanti servizi per il programma della giovane rete di Cologno Monzese battendosi contro le ingiustizie, questa sera non ci sarà.
Nuova puntata, questa mattina di domenica 3 dicembre, del programma Melaverde. L’appuntamento è su Canale 5 alle 11.50 con i due conduttori on the road, Edoardo Raspelli ed Ellen Hidding si recano rispettivamente in Trentino Alto Adige e in Friuli Venezia Giulia
Domenica 3 dicembre. Su Raiuno, alle 20.35, il varietà Che tempo che fa. Lo show di Fabio Fazio si apre con le consuete interviste a grandi personaggi del panorama politico, musicale, culturale e sportivo. Prima di accomodarsi al tavolo con altri ospiti il conduttore cede spazio a Luciana Littizzetto che commenta con ironia temi di politica, attualità, costume e tanto altro.
Nessun albero addobbato né neve o atmosfere di case calde e accoglienti: per Natale però, c’è un oggetto del desiderio. Si tratta della Jolie Plus, macchina per il caffè.
Ma lo spot non è solo un semplice messaggio promozionale: grazie al suo interprete infatti, trova un collegamento con l’attualità del Paese.
La puntata di questa sera di Ulisse – Il piacere della scoperta è incentrata su un anniversario particolare. Sono trascorsi 50 anni dal primo trapianto di cuore che ha letteralmente stravolto la storia della medicina aprendo nuove frontiere che ancora oggi continuano ad ampliarsi sempre di più perché la scienza medica fa passi da gigante.
Sabato 2 dicembre. Su Raitre, alle 21.15, Ulisse: Il piacere della scoperta. Titolo della puntata di stasera: Vite appese a un filo: la sfida del dottor Barnard. Alberto Angela racconta il primo trapianto di cuore della storia, eseguito nel 1967 dal sudafricano Christian Barnard. Grazie a una ricostruzione filmata, si potranno seguire le fasi dell’operazione con il supporto di filmati originali girati a Città del Capo.
Come può essere cambiata la vita di un comico all’indomani dell’uscita dell’Inghilterra dall’Europa? Ce lo racconta il nuovo programma dal titolo “Tutta colpa della Brexit” con Francesco De Carlo. Il programma dalle atmosfere di un docufilm ha come sottotitolo “diario di un comico italiano a Londra” e va in onda su Rai 3 in seconda serata a partire da giovedì 14 dicembre.