Va in onda il 19 luglio su Rai Storia il programma dal titolo Paolo Borsellino essendo Stato. L’appuntamento è alle 21:30 in occasione dell’anniversario della strage di via D’Amelio nel corso della quale perse la vita il giudice Paolo Borsellino insieme agli agenti della sua scorta. Erano cinque giovani i cui nomi sono Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina ed Emanuela Loi alla cui giovane esistenza sarà dedicato un tv movie.
Una giornata televisiva davvero da dimenticare. 24 ore di terrore, di sangue, di emozioni, di paura, di orrore. Tutto era iniziato il 14 luglio scorso alle 00:26, quando Rai 1 interrompeva il programma Supereroi per dare la notizia del drammatico attentato a Nizza con un bilancio di vite umane svettato da 60 a 84 vittime. E dopo infinite ore a discettare nei salotti televisivi dell’informazione blasonata sui motivi di tale ferocia, ecco che arriva un’altra notizia drammatica: il colpo di stato in Turchia da parte dell’esercito, finalizzato a rovesciare il Presidente Erdogan. Un golpe vissuto in diretta tv.
Sabato 16 luglio. Su Raiuno, alle 20.35, il varietà Una voce per Padre Pio. Da Piazza Santissima Annunziata di Pietralcina, in provincia di Benevento, terra natale di Padre Pio, la 17° edizione del programma condotto da Alessandro Greco con la partecipazione di Gigi D’Alessio, che racconta storie di vita, di fede, di solidarietà, di fratellanza e la vita e le opere del grande Santo. Tra i partecipanti ci sono i cantanti Anna Tatangelo, Fausto Leali, Attilio Fontana, i Dear Jack, Sal Da Vinci, Dolcenera, Piero Mazzocchetti, e gli attori Cesare Bocci, Michele Placido, Lina Sastri. Per il progetto di solidarietà “Padre Pio per l’Africa” il numero telefonico per le donazioni è 45501.
Dopo l’attentato di Nizza della scorsa notte, di cui vi abbiamo documentato la copertura televisiva dal momento in cui se ne è avuta notizia, le trasmissioni sul piccolo schermo subiscono dei cambiamenti.
Intanto questa sera il film di Rai 1 Un’estate in provenza non va in onda. Al suo posto è prevista una lunga diretta del Tg1 con ospiti in studio. Il notiziario, attraverso opinionisti, esperti di Islam e persone comuni che hanno vissuto la tragedia della strage, tenterà di dare delle spiegazioni sulla furia omicida che sta insanguinando l’Europa, ma soprattutto la Francia.
Continua senza sosta la lunga saga del fu misterioso Banderas nel “Mulino che vorrei”. La campagna pubblicitaria del Mulino Bianco infatti, si è recentemente arricchita con un nuovo spot, che proprio in questi giorni stiamo vedendo ripetutamente.
Stavolta però, Banderas non è solo né in compagnia di una gallina parlante: al suo fianco c’è un’attrice di casa nostra, Angela Finocchiaro. La comica infatti, lo aiuta a sfornare biscotti.
La cronaca nera in tv resiste imperterrita anche al solleone. Agli inizi di luglio hanno chiuso i battenti due programmi: Chi l’ha visto? la cui ultima puntata è andata in onda mercoledì scorso 6 luglio e Quarto Grado. Ma come ogni anno arrivano gli spin-off dei due appuntamenti principe del settore. Mercoledì scorso ha esordito Chi l’ha visto? con un nuovo format in quattro puntate dal titolo Chi l’ha visto? – le storie. Questa sera invece arriva il primo appuntamento di Quarto Grado – documenti.
La notizia è arrivata su Rai1 con un’edizione straordinaria del Tg1.Un camion imbottito di armi si è scaraventato sulla folla riunita a Nizza per celebrare la festa del 14 luglio. La prima indicazione parla di 60 vittime. Ma il numero sale a 73 dopo pochi minuti.Erano le 00,26 e stava andando in onda la prima puntata di Supereroi con Massimiliano Pani e Vincenzo Mollica.
Venerdì 15 luglio. Su Raitre, alle 21.10, La grande storia. Titolo della puntata “Americana”, dedicata agli Stati Uniti. Paolo Mieli racconta con le immagini la storia di alcuni tra i suoi presidenti più importanti, come John Kennedy e Richard Nixon, quella di una delle più grandi stelle di Hollywood, Marilyn Monroe e infine quella di tre donne che hanno cambiato radicalmente la figura della first lady, cioè la moglie del presidente americano: Eleanor Roosevelt, Jacqueline Kennedy e Hillary Clinton.
Il Premio Letterario La Giara è giunto alla sua quinta edizione ed oggi, direttamente dalla Sala degli Arazzi (Sede Rai di Viale Mazzini), verranno proclamati i tre giovani scrittori vincitori. La commissione Nazionale del Premio Rai La Giara, composta da Pierluigi Celli, Cristina Comencini, Antonio Debenedetti, Gian Arturo Ferrari, Paolo Mauri, Marino Sinibaldi e il Laboratorio di scrittura creativa di Rai Eri, si è riunita l’8 luglio per decidere i finalisti, in gara troviamo: Lucio Leone, autore de “Il Miracolo del diavolo”; Ilaria Tommasini con “Le tre vite di Giuseppe Ferrari” e Angelo Mascolo con “Palestra italiana”. Seguiamo insieme la conferenza in diretta.
Un nuovo Contratto di Associazione per partnership co-produttive in Rai, fra Rai Com e Arte,è stato appena annunciato a viale Mazzini, alla presenza della Presidente Rai Monica Maggioni, e del Direttore Generale Antonio Campo Dall’Orto.