La prima puntata di Sfide dedicata alla storia delle Olimpiadi, va in onda da oggi, lunedì 11 luglio alle ore 24.00, su RaiTre. La caratteristica di questo ciclo è che ogni appuntamento comincerà con una frase simbolo che racchiude un tema.
Geologo, giornalista, divulgatore scientifico ma anche autore e personaggio televisivo, Mario Tozzi torna questa sera al timone di una nuova edizione di Fuori luogo. Il programma di approfondimento scientifico era andato in onda nel 2014 con due puntate pilota e successivamente era stato riproposto lo scorso luglio 2015 con una seconda serie che aveva riscosso il gradimento del pubblico.
Lunedì 11 luglio. Su Rai 1, ore 21.30, tornano le repliche di Braccialetti Rossi 2. La serie racconta l’amicizia di un gruppo di giovani ragazzi e bambini che si incontrano in ospedale e si uniscono per superare paure e sofferenze. La terza serie andrà in onda il prossimo ottobre.
Domenica 10 luglio. Su Raiuno, alle 20.35, Campionato Europeo di Calcio, Finale. Allo Stade de France di Saint-Denis, alle porte di Parigi, si assegna il titolo continentale. Grande partita: Portogallo-Francia. Chi avrà la meglio custodirà per quattro anni la Coppa Henri Delaunay (dal nome dell’ideatore della competizione). La prossima edizione del torneo si giocherà nel 2020 e sarà la prima itinerante, ospitata da 13 città europee.
Va in onda questa sera su Raitre in seconda serata il nuovo appuntamento con Stelle nere. Alle 23:20 si parlerà di Rina Rina Fort soprannominata la belva di via San Gregorio.
Fuori Luogo riprende il suo posto nel palinsesto di Rai1 a partire da lunedì 11 luglio. Il programma di viaggio e divulgazione scientifica condotto dal geologo Mario Tozzi, sarà in video ogni settimana in seconda serata. L’appuntamento è fissato per le 23,15.
Sabato 9 luglio. Su Raiuno, alle 21.25, la fiction Tutti i padri di Maria. Trieste: Franco (Lino Banfi), ex carabiniere e Tino (Lino Toffolo), maestro di musica in pensione, sono costretti a convivere per una causa legata alla loro casa. Un giorno una bimba di pochi mesi viene abbandonata davanti alla porta dell’appartamento, sconvolgendo il loro precario equilibrio.
Dopo aver raccontato lo scorso inverno, le storie dei giornalisti costretti a vivere sotto scorta per essersi ribellati alla criminalità organizzata, è andato in onda, in prima serata, su Rai1 con uno Speciale dedicato alla Calabria, Cose Nostre (una delle autrici è Emilia Brandi). Tra i protagonisti Antonino De Masi, imprenditore di Gioia Tauro, che lavora nell’area portuale nonostante abbia subìto minacce e attentati. Riviviamo le storie della puntata.
Va in onda questa sera su Rai 1 una puntata speciale di Cose Nostre. A differenza di quanto accadeva nella prima stagione del programma, in cui venivano raccontate le storie di giornalisti minacciati dalla mafia, stavolta le vicende documentate saranno di vario tipo. Ne abbiamo parlato con Emilia Brandi, che oltre ad essere autrice del progetto, si è recata personalmente ad intervistare chi, giorno dopo giorno, lotta contro la criminalità organizzata pagando lo scotto di una vita blindata. Per l’occasione, lo speciale viene promosso in prima serata.