Reality, telefilm, documentari, talk show politici e religiosi e tanti film; tutto questo offre la prima serata di martedì 5 luglio. Rai1 trasmette in prima visione tv il film Prigionieri in paradiso di Bert Kish.
Una settimana televisiva caratterizzata dall’omaggio a Bud Spencer e da Euro 2016. Apertasi infatti con la morte di un attore capace di entrare nell’immaginario collettivo di intere generazioni, la settimana si è poi conclusa con l’eliminazione dell’Italia dagli Europei. Lo scontro con la Germania ha ottenuto numeri record, e non ha deluso le aspettative arrivando fino ai calci di rigore.
A partire da venerdì 15 luglio, su Rai1 in seconda serata, Franco Di Mare, torna in video con il programma Frontiere. Un appuntamento, in sei puntate, che accompagna i telespettatori nei paesi in cui le popolazioni e le tradizioni si incontrano, ma troppo spesso si scontrano in un coacervo di situazioni drammatiche e particolari.
Lunedì 4 luglio. Su Rai 1, ore 21.10, tornano i ragazzi di Braccialetti Rossi 2. Sei ragazzi, che si conoscono in un ospedale, formano un gruppo per superare paure e condividere gioie e difficoltà. Alcuni sono usciti, altri devono tornare, ma la loro amicizia non conosce ostacoli.
La puntata di Lineablu, in onda oggi, sabato 2 luglio alle 15 su Rai1, conduce i telespettatori a Carloforte, sull’isola di San Pietro. Insieme a Donatella Bianchi conosceremo questa piccola isola della Sardegna dal mare incontaminato e dalle caratteristiche uniche. Il programma torna, dunque, in Sardegna, seguendo, però, un altro itinerario. Tra l’altro il pubblico pomeridiano della prima rete conoscerà una delle poche tonnare ancora attive nel Mediterraneo ricordata in occasione del “Girotonno”, manifestazione enogastronomica che ha assunto rilievo a carattere internazionale.
Sabato 2 luglio. Su Raiuno, alle 20.35,Quarti di finale –Calcio, Campionato Euro 2016. Dopo aver battuto la Spagna, per il penultimo incontro di questa fase scendono in campo allo Stade di Bordeaux Germania-Italia. Subito dopo va in onda Il grande match con Flavio Insinna.
Puntare sulla spontaneità dei bambini: lo spot della carta igienica Scottex ricorre ai più piccoli per pubblicizzare il prodotto. In particolare, le reazioni dei bambini vengono contrapposte a quelle più reticenti degli adulti.
Non è la prima volta che in una pubblicità ricorre il binomio bimbo-bagno. Nel caso dell’ultimo spot della Scottex, oltre a sfruttare la tenerezza che i suoi testimonial possono suscitare, si sceglie una tecnica di ripresa che ricorda il documentario. Un linguaggio scelto non a caso, ma volto a sottolineare la veridicità di quanto affermato nel messaggio pubblicitario.
Paola Marchesini direttore di Rai Radio 2, da due anni in carica, parla in esclusiva dell’emittente, traccia un bilancio della sua gestione e delle novità apportate ai palinsesti. E guarda al futuro evidenziando il ruolo fondamentale che ricopre la comunicazione radiofonica soprattutto tra i giovani.
La puntata di Quarto Grado in onda questa sera venerdì primo luglio in prime time su Rete 4, si occupa in particolare dell’attesa sentenza per Massimo Bossetti. All’attenzione dei due conduttori Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero c’è il caso Yara Gambirasio. Per Massimo Bossetti dunque è il giorno più lungo perché si deciderà del suo futuro. Dopo 12 mesi di udienze, di battaglie legali e di continue polemiche, i giudici del Tribunale di Bergamo si riuniranno in camera di consiglio.
Venerdì 1 luglio. Su Raiuno, alle 20.30, Quarti di finale – Calcio “Campionato Europeo”. Lo Stade Pierre Mauroy di Lille ospita la seconda partita valida per la seconda fase di eliminazione diretta. Si affrontano Galles contro Belgio. Subito dopo Il grande match con Flavio Insinna.