Milano. Annalisa Scarrone si ributta nella fisica. Quella passione di ragazzina che già lo scorso anno l’aveva resa conduttrice TV con il programma “Tutta colpa di Einstein – Quelli del Cern”. E torna su Italia 1, a partire dal 4 dicembre in seconda serata, con “Tutta colpa di Galileo”, nuovo docu-viaggio di tre puntate con meta, questa volta, le stelle. Dopo averci raccontato come funziona il più grande centro di Fisica delle particelle, in cui si indaga l’origine del cosmo, la cantante ligure racconterà il suo viaggio nel Centro Astronautico Europeo.
Il cioccolato è la sua passione sin da quando era “nella pancia della mamma, che ha mangiato la Nutella… è stato davvero un amore al primo assaggio”. Parola di Ernst Knam, da tutti conosciuto come il “Re del cioccolato”, vera celebrità nel mondo della pasticceria e severo giudice di Bake off Italia, il cooking show in onda su Real Time (canale 31 del digitale terrestre), che il prossimo 2 dicembre incoronerà il nuovo miglior pasticcere amatoriale. Ma dato che quest’uomo dalla crosta croccante fuori e il cuore morbido con le mani in mano proprio non ci sa stare e lontano dalla tv, per amore delle sue fan nemmeno, eccolo come sempre impegnato nel suo splendido regno del cioccolato a Milano e pronto alla versione vip del suo Bake Off, in programma sempre su Real Time.
Trattare la Storia e i suoi protagonisti come un romanzo, rendendoli vivi, appassionati e soprattutto contemporanei. È questo uno dei segreti del successo di Valerio Massimo Manfredi, professore e storico, archeologo e scrittore di bestseller nonché conduttore televisivo, che da venerdì 18 novembre alle 21.10 su Rai Storia, torna sul piccolo schermo con “Argo. Un viaggio nella storia”, il nuovo programma di Rai Cultura firmato da Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Davide Savelli e Clemente Volpini, con la regia di Claudia Mencarelli.
Momento fortunato per l’attrice Michela Andreozzi. Da poco l’abbiamo vista nella fiction di Canale5, Rimbocchiamoci le maniche, accanto alla protagonista Sabrina Ferilli ed ora è in teatro con il nuovo spettacolo scritto e diretto da Angelo Longoni, Ostaggi, in scena alla SalaUmberto di Roma fino al 20 novembre. Protagonisti con lei,un improvvisato rapinatore, Gabriele Pignotta, un extracomunitario, Jonis Bascir, un panettiere, Pietro Genuardi, una donna anziana, Silvana Bosi.
Dopo il successo riscontrato nelle tre stagioni del programma “Unti e Bisunti” su DMAX, Chef Rubio, al secolo Gabriele Rubini, continua a condividere con il pubblico la sua passione per lo street food attraverso un libro di ricette. Inoltre torna sul piccolo schermo con un film in cui recita da protagonista la parte di sè stesso.
“Unto e Bisunto: la vera storia di Chef Rubio”, prodotto da Discovery Italia e realizzato da Pesci Combattenti, è una favola di Natale “all’amatriciana”, che approderà a dicembre su DMAX e proporrà sullo schermo un improbabile Rubio ultrasettantenne, reduce da un lungo esilio. Il personaggio racconta le sue “origini segrete”, dalla nascita in una cucina di Frascati fino alle imprese da “supereroe” culinario portate avanti grazie al “palato assoluto”.
Divulgatore scientifico, giornalista, conduttore televisivo e dirigente sportivo italiano, Alessandro Cecchi Paone è stato anche anchorman e vice direttore del Tg4. La sua carriera è iniziata a soli 15 anni conducendo nel 1977 su Rai1 un telegiornale per ragazzi. Da allora il suo nome è stato legato a programmi importanti come “La macchina del tempo” e “Timeout il tempo della scienza“. Il 26 novembre si appresta a tornare su Rete 4 con una nuova edizione de “La macchina del tempo“.
Debutta questa sera su Rai 2 Rocco Schiavone, serie intepretata da Marco Giallini che, eccezionalmente per questa sera, prende il posto di Nemo-Nessuno escluso. Nel cast anche Francesca Cavallin, che si cala in un ruolo diverso rispetto a quelli in cui il pubblico è abituato a vederla.
Abbiamo incontrato l’attrice.
Massimo Reale è uno dei protagonisti della serie Rocco Schiavone in onda su Rai 2 a partire dal 9 novembre. L’attore che si divide tra cinema, teatro e televisione è stato recentemente nel cast della serie Rex andata sempre in onda su Rai 2 con protagonista Francesco Arca.
Lei è di una bellezza travolgente, che non passa inosservata, grazie al suo fisico mozzafiato e alle sue strepitose curve mediterranee. Ma Raffaella Modugno, no, la parola volgarità non la vuole nemmeno sentire nominare associata al suo nome. Protagonista del calendario 2017 di For Men Magazine, l’ex concorrente di Pechino Express si mette a nudo per il mensile edito da Cairo. Lo fa con disinvoltura, senza sguardi ammiccanti e provocatori. D’altra parte non p la prima volta che la Modugno si trova a scoprire le sue grazie. Anzi, per dirla tutta, le sue foto osè le sono costate l’eliminazione dal concorso di Miss Italia.
Attore, conduttore televisivo, doppiatore e regista Pino Insegno è stato uno dei componenti, negli anni 80, della “Premiata ditta“, un gruppo comico successivamente sciolto. È lungo il curriculum professionale di Insegno che è approdato nel 1996 a Mediaset partecipando a “Buona Domenica” e a molti altri programmi. I telespettatori lo ricordano come attore nella serie Lo zio d’America insieme a Christian De Sica. Dopo altri appuntamenti televisivi tra cui la conduzione di “Reazione a catena“, Insegno ha preso parte al programma Tale e Quale Show condotto da Carlo Conti. Inoltre è il doppiatore principale di tanti attori tra cui Will Ferrell ed ha prestato la voce a Viggo Mortensen nella “trilogia degli Anelli“. In questa intervista Insegno ci parla del rapporto con i libri e la letteratura.