La serata è stata caratterizzata dall’esordio, vincente, della serie La strada di casa con Alessio Boni e Lucrezia Lante della Rovere. Ma le proposte televisive erano davvero molte. Si va dalla penultima puntata di CasaMika su Rai2 che perde ancora ascolti, al classico scontro del martedì sera tra i due talk show di Rai3 con Bianca Berlinguer e di La7 con Giovanni Floris. Presente anche la puntata infrasettimanale di Le iene show con un ulteriore servizio sulle presunte molestie sessuali subite da alcune attrici da parte di registi e produttori. Flop clamoroso per il concerto di Zucchero su Canale 5.
Domina negli ascolti la diretta Italia- Svezia conclusasi con l’esclusione della Nazionale di Ventura dai campionati di calcio Russia 2018. Share che ha sfiorato il 50% per Rai1. Nessun risentimento per la puntata del Grande Fratello Vip che ha conservato il suo zoccolo duro ed ha catturato l’attenzione di un pubblico differente da quello di Rai1. Retequattro ha finalmente capito di dover proteggere Quinta colonna ed ha spostato il talk show, per questa settimana, al giovedì.
Una domenica caratterizzata da un notevolissimo ritardo nella pubblicazione dei dati Auditel Proprio il giorno della grande sfida fra Non è L’Arena e Che tempo che fa, fra Massimo Giletti e il gran nemico Fabio Fazio. I dati sono arrivati dopo le 17. E già i dubbi su questo ritardo dovuto al rallentamento riscontrato in un server di produzione Nielsen, alimentavano una sorta di complotto.
Sfida tra grandi dello spettacolo, sabato 11 novembre. Eccezionalmente si sono scontrati Tale e quale show e Tu si que vales. E’ la seconda volta che accade per dare spazio alla Nazionale di calcio italiana. Risultato: Carlo Conti deve inchinarsi dinanzi all’Amica Maria de Filippi che lo ha accompagnato sul palcoscenico del teatro Ariston di Sanremo 2017. Al di sotto delle aspettative l’appuntamento di divulgazione Ulisse- il piacere della scoperta, mentre restano solo briciole per Tv8 e NOVE. Rai 2 e Italia 1 fanno leva su un pubblico più giovane.
L’evento principale della serata di venerdì 10 novembre è stata la partita Svezia- Italia che ha catturato dinanzi al piccolo schermo di Rai 1 la più vasta platea televisiva del prime time. La posta in gioco era altissima ma l’obiettivo di partecipare ai Mondiali di Russia 2018 non è stato ancora centrato. Tutto è rimandato all’incontro di ritorno che si terrà lunedì 13 novembre a San Siro. Le altre reti sono senza storia. L’ispettore Coliandro è fuggito terrorizzato dinanzi ad un Ventura più pasticcione ed inaffidabile di lui. Rai 2, infatti, ha cancellato la puntata della serie L’ispettore Coliandro- il ritorno 2 ed ha mandato in onda il film Dragonfly- il segno della libellula.
La novità della serata di giovedì 9 novembre, è il boom di ascoltatori conquistato dalla puntata di Nemo- nessuno escluso. Il programma di inchieste condotto da Enrico Lucci e Valentina Petrini ha fatto impennare l’Auditel al 7.7%. Al centro della puntata l’aggressione al giornalista e inviato Daniele Piervincenzi durante un servizio ad Ostia. Le tre rose di Eva 4 cedono il passo alle Sirene di Rai 1 che vincono, sia pur per poco, la sfida del prime time.
Ancora una aggressione ad una troupe televisiva che svolgeva il proprio lavoro. Martedì pomeriggio è toccato a due inviati del programma di Rai 2 Nemo Nessuno escluso, il giornalista Daniele Piervincenzi e il film maker Edoardo Anselmi. Mentre riprendevano, sono stati violentemente aggrediti a Ostia (provincia di Roma dove si è votato domenica 5 novembre) da Roberto Spada, membro della famiglia Spada, nota alle cronache per diverse inchieste giudiziarie, e da un suo sodale.
La notizia del giorno è il boom di ascolti collezionato da Giovanni Floris al timone della puntata del talk show DiMartedì che ospitava Matteo Renzi. Il 9% di share, record assoluti per il programma di La7. Il diretto competitor #Cartabianca su Rai 3 a stento è riuscito a superare il 3%. Ancora una emorragia di ascolto per Stasera CasaMika che perde altri due punti di share e precipita al 7% . La puntata finale de Il paradiso delle signore 2 chiude dignitosamente il suo percorso mentre su Canale 5 il film hard 50 sfumature di nero non brilla per ascolti. Tutto questo in una serata piena di proposte dai talk show alla fiction fino all’intrattenimento.
Record di ascolti per la nona puntata de Il Grande Fratello Vip che sfiora il 28% di share grazie alle dinamiche, ampiamente sfruttate della love story tra Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser. Chiude con successo anche Sotto copertura- la cattura di Zagaria la cui ultima puntata ha superato la soglia del 20%. Cresce Report con Sigfrido Ranucci. Sempre penalizzato Quinta colonna al di sotto del 4% mentre supera il 3% lo speciale di Propaganda live andato in onda su La7. Sempre peggio per Che fuori tempo che fa in seconda serata che crolla ancora nelle preferenze del pubblico.
Il ritorno di Fabio Fazio e l’arrivo della quarta stagione di Le tre rose di Eva hanno caratterizzato la prima serata di domenica 5 novembre. Che tempo che fa è fermo al 14.81% e non decollano Le tre rose di Eva. Record invece per Le iene show. Risultato negativo per la prima serata di Tutta salute dedicata alla raccolta fondi per l’AIRC. La quarta puntata di Domenica in guadagna un punto di share ma resta sempre ai minimi storici.