Continuiamo il nostro viaggio alla riscoperta di quei programmi televisivi che sono entrati nella storia del piccolo schermo. L’iniziativa del nostro sito vuole celebrare i 60 anni della tv. Oggi ci occupiamo de Il tappabuchi.
Interviste anche nella seconda parte di Domenica in. Nel salotto di Mara Venier, ancora una volta, assistiamo alla solita sfilata di personaggi in promozione.
Anche questa domenica, L’Arena di Massimo Giletti al posto del solito parterre di ospiti che dibattono sui casi di cronaca della settimana, ha scelto di dedicare il suo spazio alle interviste.
La prima ospite è stata Manuela Arcuri. L’attrice, in dolce attesa, debutterà il 10 gennaio su Canale 5 con la seconda serie de Il peccato e la vergogna al fianco di Gabriel Garko. .
Novità per The Voice 2: probabilmente Noemi non farà parte del quartetto di giudici nella seconda edizione del programma. Secondo fonti accreditate, infatti, la cantante non riuscirebbe a conciliare la sua partecipazione al talent show di Rai2 con la presenza sul palcoscenico dell’Ariston.
Si chiama “I ragazzi di Pippo Fava” il film documentario che va in onda stasera, domenica 5 gennaio, alle 21,30 su Rai3. Spostato dalla seconda alla prima serata, racconta la storia, conclusasi tragicamente, del giornalsita Pippo Fava direttore del mensile I Siciliani.
La vincitrice di Bake off Italia, dolci in forno, è Madalina Pometescu. La puntata finale del cooking show è andata in onda venerdì 3 gennaio, in prima serata su Real time. Si è conclusa così la prima edizione italiana del talent finalizzato alla ricerca dei migliorri pasticcieri amatoriali.
Terza puntata del programma Così lontani, così vicini, condotto da Albano con la partecipazione di Cristina Parodi nel ruolo di “detective” speciale. Rai1 la manda in onda di sabato sera, come al solito in prima serata. E sono quattro, come sempre, le storie raccontate. Eccole.
Continuiamo a ricordare, per tutto il mese di gennaio, i programmi più significativi della storia della tv. Oggi è la volta di Settevoci, la trasmissione che lanciò Pippo Baudo. Grazie a Rin Tin Tin, un programma della tv dei ragazzi di allora, Settevoci si affermò, altrimenti sarebbe, forse, rimasto un varietà sconosciuto. Invece…
Della puntata speciale di Techetechetè andata in onda su Rai1 in occasione dei 60 anni della tv, vi abbiamo già ampiamente parlato e, come sapete, abbiamo avuto diverse perplessità a riguardo.
Durante la trasmissione però, abbiamo seguito con attenzione i “cinguettii” di Twitter, per capire quale accoglienza il popolo del social network stesse riservando al programma.
Sono passati 60 anni da quando la Rai ha acceso i riflettori e venerdì 3 gennaio, per festeggiare questo evento storico, il servizio pubblico non ha trovato niente di meglio che usare Techetechetè per ripercorrere le trasmissioni salienti di questi anni.