Gli scontri e la carneficina di piccole vittime innocenti nella striscia di Gaza sono stati riportati da tutte le tv a livello planetario e raccontati con dovizia di particolari angoscianti. Corpi straziati di bambini, genitori disperati che stringevano al petto i cadaverini dei propri figli, funerali dei piccoli portati in barella, scene di morte che si sono susseguite a ritmo continuo sugli schermi, hanno rappresentato un tragico e insostenibile reality la cui fine sembra non arrivare mai.
Ossessive, martellanti al pari della più invasiva pubblicità televisiva, le notizie sull’arrivo della nave Costa Concordia nel porto di Genova hanno dominato la giornata di oggi in tv. Già da giorni imperversavano dappetutto: dai notiziari di tutte le reti ai contenitori che ne riprendevano gli aggiornamenti in diretta.
Si chiama Gli Inarrestabili e va in onda il lunedì il seconda serata su La7. Al timone c’è Marco Berry. Il programma racconta, settimana dopo settimana, i lunghi percorsi fatti da speciali viaggiatori su strade e autostrade non solo italiane. Si tratta dei camionisti: sono loro a guidare, non solo il proprio “mezzo” ma anche il programma de La7.
Per un mese hanno presidiato il Campionato mondiale di calcio su Radio2, spaziando attraverso tutte le collocazioni orarie a secondo degli orari in cui si giocavano le partite trasmesse da Rai1. Per un mese hanno rappresentato l’alternativa ironica, incisiva, intelligente alle insostenibili telecronache dei soliti inviati Rai e Sky (Caressa docet).
Con “In onda” Salvo Sottile sta vivendo una nuova esistenza professionale. L’ex conduttore di “Quarto grado” e “Linea gialla” si è affrancato dalla cronaca nera. Ed è come se fosse stato liberato da un malefico iincantesimo: l’accigliato, burbero, esagitato narratore di tanti casi di morte, il cercatore d’audience a tutti i costi, si è lentamente trasformato in una creatura televisiva dalle sembianze più umane.
Il talent Rds Academy (Sky Uno, lunedì ore 22.45) si è concluso con la vittoria di Giuditta Arecco. La concorrente si è aggiudicata un contratto di lavoro con l’emittente radiofonica nazionale. Nell’ultimo episodio, gli aspiranti speaker rimasti in gara erano quattro: Stefano, Giuditta, Manola e Daniela. Queste sono le prove che hanno dovuto affrontare e questi sono i nostri commenti al termine della messa in onda.
Il successo della serie televisiva Violetta continua ma, aspetto discutibile della notorietà planetaria, il suo marchio viene sfruttato con accanimento cercando di individuare sempre nuove potenzialità commerciale. Da qualche tempo ormai le appassionate di Violetta interpretata da Martina Stoessel, hanno un nome, sono identificate come V-lovers e, per potersi uniformare a pieno al loro idolo, dispongono di ogni genere di gadget adatti a tutte le età, cd, abiti, accessori per l’abbigliamento, accessori per la scuola e giochi. Da oggi possono inoltre anche entrare nel mondo di Violetta e rivivere le sue avventure attraverso pc, tablet e telefonini con una nuova applicazione di Violetta sviluppata da Artematica, Violetta Music Adventure, disponibile su App Store e Google Play a soli 3,59€.
Quarta settimana in compagnia di RDS Academy, il talent di Sky Uno che cerca la nuova voce della famosa radio italiana. Questi i nostri commenti al termine dei due episodi andati in onda ieri sera.
Diventa sempre più lunga la lista degli attori e di altri personaggi non solo dello spettacolo, che vogliono trasformarsi in conduttori. Ultimo, in ordine di tempo è Giulio Scarpati che, questa sera è all’esordio nel suo nuovo “mestiere” in Sconosciuti collection, alla ricerca della nostra personale felicità, il programma di Rai3 sui sentimenti e sulle esperienze personali gente comune.
L’appuntamento dal titolo “Angie e le ricette di Violetta” è il nuovo spin off tratto dalla famosissima serie Violetta di cui si attende la terza stagione. Va in onda su Disney Channel, dal lunedì al venerdì, alle 18,35. Martina Stoessel, la protagonista, ha raggiunto una notorietà straordinaria, il suo personaggio ha colonizzato l’immaginario delle preadolescenti di mezzo mondo per cui ora ogni potenzialità del prodotto Violetta viene sfruttata presto e volentieri dalla Disney. Non solo dunque episodi , ma anche un film in due parti estratto dalle prime due serie, Violetta- La mia storia, tour, concerti e backstage per la televisione.