Su Raiuno, alle 20.35, il talk show Che tempo che fa. Fabio Fazio apre la puntata con le consuete interviste a personaggi italiani e di fama internazionale introdotti da una presentazione di Filippa Lagerback. Quindi spazio alla grande musica e ai divertenti siparietti di Luciana Littizzetto che rilegge l’attualità con la sua inconfondibile ironia.
Su Raitre, alle 21.30, l’attualità con Presadiretta. Riccardo Iacona dedica la settima puntata del programma alla spiritualità. L’inchiesta “Io ci credo” si propone come un viaggio laico tra i diversi percorsi religiosi, cercando di fare chiarezza sui rispettivi “credo”, sulle organizzazioni spirituali che si pongono in maniera alternativa rispetto alla società.
Su Raiuno, alle 21.25, il programma musicale Sanremo Young. Al Teatro Ariston di Sanremo, Antonella Clerici dà il via alla seconda sfida canora tra i dieci giovanissimi talenti promossi venerdì scorso. A fine puntata il direttore artistico della serata è chiamato a “salvare” due dei quattro concorrenti meno votati dall’Academy e dal Televoto; gli altri vengono eliminati.
Mercoledì 21 febbraio. Su Raiuno, alle 21.25, la fiction E’ arrivata la felicità 2. Anche stasera due episodi: il primo s’intitola Quando lo sapevamo (quasi) solo noi. Il diciottesimo compleanno di Bea e Laura è al centro dell’attenzione di tutta la famiglia. Data la situazione, Orlando e Angelica (Claudia Pandolfi) tacciono in merito alla malattia. Laura e Umberto si sono lasciati. A seguire, Quando abbiamo perso il self control.
Domenica 18 febbraio. Su Raiuno, alle 20.35, il talk show Che tempo che fa. Prosegue l’appuntamento della domenica con Fabio Fazio e il suo show, con le interviste ai grandi personaggi, bella musica e intrattenimento. La puntata prosegue al lungo tavolo con altri ospiti e i soliti amici come Nino Frassica, dalla comicità surreale, e Gigi Marzullo, con le sue domande impossibili.
Sabato 17 febbraio. Su Raitre, alle 21.30, l’attualità con Presadiretta. L’inchiesta “Lavoratori alla spina” presentata da Riccardo Iacona si propone come un viaggio nel pianeta lavoro per fare chiarezza sulle professioni sottopagate (senza ferie, tutele, pensioni) e sulle infinite sfaccettature del precariato come la cosiddetta “Gig Economy”, basata su lavoretti.
Venerdì 16 febbraio. Su Raiuno, alle 21.25, il programma musicale Sanremo Young. Al Teatro Ariston di Sanremo, Antonella Clerici conduce una gara tra 12 astri nascenti della musica italiana. I talenti, dai 14 ai 17 anni, interpretano brani famosi eseguiti nel corso delle 68 edizioni del Festival. A valutarli, una giuria di esperti e il Televoto. Due gli eliminati in ciascuna puntata.
Mercoledì 14 febbraio. Su Raiuno, alle 21.25, l’ultima puntata della miniserie Fabrizio De André – Principe libero. Mentre la carriera di Fabrizio (Luca Marinelli) è ormai avviata al successo, l’incontro con Dori Ghezzi lo porta a confrontarsi con le proprie paure e ad abbracciare l’amore. Stabilitosi in Gallura, dove nascerà la seconda figlia, Luvi, vivrà con la compagna il dramma del sequestro.
Domenica 11 febbraio. Su Raiuno, alle 20.35, il talk show Che tempo che fa. All’indomani della finale del 68° Festival di Sanremo, l’evento musicale trova spazio anche nel talk show condotto da Fabio Fazio con la collaborazione di Filippa Lagerback. Non mancheranno Luciana Littizzetto e i consueti ospiti del Tavolo tra cui Orietta Berti, Fabio Volo e Nino Frassica.
Sabato 10 febbraio 2018. Su Raiuno, alle 20.40, l’ultima serata del 68° Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Claudio Baglioni, Michelle Hunziker e Pierfrancesco Favino conducono l’atto finale del Festival. Una lunga serata che porterà alla proclamazione della canzone vincitrice. I venti brani dei Campioni in gara sono votati con sistema misto: Televoto, sala stampa, giuria degli esperti.