Ieri sera, in seconda serata, è andata in onda su Canale 5 un a nuova puntata di Top Secret, il settimanale curato e condotto da Claudio Brachino. La trasmissione è stata dedicata alle menti criminali più efferate della cronaca nera e si cercato di spiegare cosa porti un individuo a trasformarsi in un serial killer. Persone che hanno avuto una sessualità malata o un’infanzia fatta di umiliazioni si trasformano in assassini. Claudio Brachino e lo psichiatra e criminologo Massimo Picozzi hanno ripercorso varie vicende.
E’ ancora nelle nostre menti il ricordo del one man show che Maurizio Battista ha regalato a Roma al suo pubblico al Centrale Live del Foro Italico. Titolo dello spettacolo: Una serata unica. Ed è stata veramente una serata bella e unica, ricca di ospiti, battute, fatti di costume, racconti di vita reale vissuta, che non ha fatto altro che consolidare il suo successo.
Domenica 24 luglio. Su Raiuno, alle 21.30, la replica della fiction Provaci ancora Prof! 5. L’episodio di stasera s’intitola Doppio inganno. Il vicequestore Berardi (Paolo Conticini) viene accusato dell’omicidio di una ragazza. Camilla (Veronica Pivetti), convinta che sia stato incastrato, inizia a indagare. La professoressa si riavvicina così all’affascinante poliziotto e le tentazioni di un tempo non tardano a farsi sentire.
Sabato 23 luglio. Su Raiuno, alle 21.25, Una voce per Padre Pio. Da piazza Santissima Annunziata di Pietralcina, in provincia di Benevento, terra natale di Padre Pio, la 17° edizione del programma, condotto da Alessandro Greco con la partecipazione di Gigi D’Alessio, che racconta storie di vita, di fede, di solidarietà, di fratellanza e la vita e le opere del grande Santo. Tra i partecipanti ci sono i cantanti Anna Tatangelo, Fausto Leali, Attilio Fontana, i Dear Jack, Sal Da Vinci, Dolcenera, Piero Mazzocchetti, e gli attori Cesare Bocci, Michele Placido, Lina Sastri. (Questo programma doveva già andare in onda sabato scorso 16 luglio).
Venerdì 22 luglio. Su Rete 4, alle 21.15, Quarto grado-documenti. Serata in compagnia dello spin off del programma madre d’inchiesta dedicato ai fatti di cronaca nera più scottanti, condotto da Gianluigi Nuzzi in compagnia di Alessandra Viero. Dopo un periodo di vacanza, la trasmissione tornerà in onda a settembre con la nuova stagione di puntate in diretta, sempre di venerdì.
Domenica 17 luglio. Su Raiuno, alle 21.25, la fiction Provaci ancora Prof 5. Titolo dell’episodio di stasera, Il gioco del destino. Camilla (Veronica Pivetti), Renzo (Enzo Decaro) e Livietta (Ludovica Gargari) si sono trasferiti a Torino. E la professoressa ha promesso di occuparsi solo di scuola. Ma quando una ragazza ferita le chiede aiuto si rimette in gioco. Intanto la vita è cambiata anche per il vicequestore Gaetano Berardi (Paolo Conticini).
Sabato 16 luglio. Su Raiuno, alle 20.35, il varietà Una voce per Padre Pio. Da Piazza Santissima Annunziata di Pietralcina, in provincia di Benevento, terra natale di Padre Pio, la 17° edizione del programma condotto da Alessandro Greco con la partecipazione di Gigi D’Alessio, che racconta storie di vita, di fede, di solidarietà, di fratellanza e la vita e le opere del grande Santo. Tra i partecipanti ci sono i cantanti Anna Tatangelo, Fausto Leali, Attilio Fontana, i Dear Jack, Sal Da Vinci, Dolcenera, Piero Mazzocchetti, e gli attori Cesare Bocci, Michele Placido, Lina Sastri. Per il progetto di solidarietà “Padre Pio per l’Africa” il numero telefonico per le donazioni è 45501.
Venerdì 15 luglio. Su Raitre, alle 21.10, La grande storia. Titolo della puntata “Americana”, dedicata agli Stati Uniti. Paolo Mieli racconta con le immagini la storia di alcuni tra i suoi presidenti più importanti, come John Kennedy e Richard Nixon, quella di una delle più grandi stelle di Hollywood, Marilyn Monroe e infine quella di tre donne che hanno cambiato radicalmente la figura della first lady, cioè la moglie del presidente americano: Eleanor Roosevelt, Jacqueline Kennedy e Hillary Clinton.
Domenica 10 luglio. Su Raiuno, alle 20.35, Campionato Europeo di Calcio, Finale. Allo Stade de France di Saint-Denis, alle porte di Parigi, si assegna il titolo continentale. Grande partita: Portogallo-Francia. Chi avrà la meglio custodirà per quattro anni la Coppa Henri Delaunay (dal nome dell’ideatore della competizione). La prossima edizione del torneo si giocherà nel 2020 e sarà la prima itinerante, ospitata da 13 città europee.