Connect with us

Cultura - programmi culturali in TV

Teatro alla Scala cancellata l’apertura del 7 dicembre 2020 ecco che trasmette la Rai

Cancellata la Lucia di Lammermmoor che doveva aprire la stagione a Sant'Ambrogio. Ecco che manda in onda la Rai.

Pubblicato

il

Teatro alla Scala 2020 apertura cancellata
Cancellata la Lucia di Lammermmoor che doveva aprire la stagione a Sant'Ambrogio. Ecco che manda in onda la Rai.
Condividi su

Cancellata l’apertura del Teatro alla Scala del 7 dicembre 2020. La notizia era nell’aria ed è arrivata purtroppo, come conseguenza delle nuove misure restrittive della Regione Lombardia a causa dell’emergenza Covid – 19.

Teatro alla Scala cancellata la Lucia di Lammermmor il 7 dicembre

La stagione 2020-2021 del Teatro alla Scala avrebbe dovuto essere aperta, come tradizione, nel giorno di Sant’Ambrogio, il 7 dicembre. Opera scelta era la Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti diretta da Riccardo Chailly. Con la regia di Yannis Kokkos e tra i protagonisti il tenore Juan Diego Flórez e la soprano Lisette Oropesa.

L’evento era considerato un banco di prova per tutte le maestranze del teatro impegnate nella preparazione della Prima di Sant’Ambrogio. Ma, per rispettare le regole anti Covid ogni giorno che passava diventava sempre più difficile offrire uno spettacolo in sintonia con la grande tradizione del passato del Teatro.

Come diventava difficile preparare la stagione invernale che prevedeva tra gli altri appuntamenti anche la Boheme. Per non parlare dei titoli del nuovo cartellone che sono già stati cancellati. Come il Krol Roger (Re Ruggero) di Karol Szymanowski, che avrebbe dovuto segnare il ritorno di Antonio Pappano nell’opera sul podio della Scala.

Ecco che va in onda sulle reti Rai

Quando è stata resa nota la notizia della cancellazione dell’opera inaugurale, si è posto anche il problema di come la Rai avrebbe coperto la data del 7 dicembre. Tutti gli anni la prima rete ha mandato in onda la diretta dell’opera inaugurale.

Leggi anche --->  In viaggio con Barbero Democrazia e dittatura, Alessandro Barbero in onda l’11 settembre su La7

Ci ha pensato l’amministratore delegato Salini ad anticipare quanto accade il 7 dicembre.

Ecco la sua dichiarazione:

“Abbiamo appreso con dispiacere l’impossibilità per la Scala di mettere in scena la Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, che avrebbe inaugurato la stagione d’opera. Ma la Rai continuerà a essere vicina alla Scala per il suo 7 dicembre: grazie a Rai Cultura riprenderemo e trasmetteremo il concerto di gala che il teatro proporrà a Sant’Ambrogio al posto dell’opera. Saremo assieme al Maestro Riccardo Chailly, all’orchestra e ai grandi interpreti che calcheranno il palcoscenico di uno dei teatri più importanti del mondo, perché la grande musica deve andare avanti, e la Rai, nello spirito del servizio pubblico, deve continuare a portarla nelle case di tutti gli italiani”.

 


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura - programmi culturali in TV

Ulisse Il piacere della scoperta, puntata 21 settembre: il diario di Anna Frank

Alberto Angela racconta la storia di Anna Frank dai luoghi simbolo della sua vita.

Pubblicato

il

Ulisse Il piacere della scoperta 21 settembre Anna Frank
Condividi su

Giovedì 21 settembre, dalle ore 21:25 su Rai 1, è in onda un nuovo appuntamento di Ulisse Il piacere della scoperta. Il programma, come di consueto, è condotto da Alberto Angela. È possibile assistere allo show anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Ulisse Il piacere della scoperta 21 settembre

Ulisse Il piacere della scoperta 21 settembre, sulle orme di Anna Frank

Nel corso di Ulisse Il piacere della scoperta del 21 settembre, Angela racconta al pubblico la storia di Anna Frank. In particolare, per la prima volta in Italia le telecamere entrano all’interno della casa di Merwedeplein 37, ad Amsterdam. L’abitazione è quella nella quale ha vissuto la giovane ebrea tedesca con la famiglia a partire dal 1933, anno in cui sono stati costretti a lasciare la Germania a causa dell’ascesa di Adolf Hitler.

Angela, durante Ulisse Il piacere della scoperta del 21 settembre, racconta in primis l’infanzia della Frank. Quest’ultima ha passato i primi anni a Francoforte. È qui che il padre Otto, che ha combattuto con l’esercito tedesco durante la prima guerra mondiale, le ha trasmesso la passione per la scrittura e la lettura.

La Casa sul retro

Ad Ulisse Il piacere della scoperta, Angela entra nella cosiddetta Casa sul retro. Tra queste mura i Frank hanno trovato rifugio per oltre due anni, insieme ad altre quattro persone. Il conduttore prova a ricostruire le insidie legate alla vita in clandestinità. Inoltre, diffonde le storie dei benefattori che, pur consapevole dei rischi, hanno aiutato gli ebrei.

Leggi anche --->  Paesi che vai, la puntata del 17 settembre: Livio Leonardi esordisce su Rai 2

In seguito a una segnalazione da parte di una persona mai rintracciata, nel 1944 la Gestapo ha fatto irruzione nel rifugio ed ha arrestato l’intero nucleo famigliare, Anna compresa. Da questo momento in poi sono stati trasferiti in diversi campi di sterminio, fino alla loro morte. L’unico sopravvissuto è Otto, morto negli anni ‘90.

Il periodo in clandestinità e la prigionia è raccontato da Anna Frank nel celebre Diario, revisionato e poi pubblicato proprio dal padre nel 1947.

Ulisse Il piacere della scoperta 21 settembre itinerario

Ulisse Il piacere della scoperta 21 settembre, la testimonianza di Edith Bruck

Durante Ulisse Il piacere della scoperta del 21 settembre sono letti in versione integrale e non censurata alcuni dei passaggi più significativi del tomo. È trasmessa anche una rara intervista ad Audrey Hepburn, che in passato ha raccontato di essere stata tra le prime a leggere il Diario di Anna Frank.

Infine, Ulisse Il piacere della scoperta narra la storia di un’altra giovane ragazza ebrea che ha vissuto i medesimi travagli di Anna Frank. Stiamo parlando della scrittrice Edith Bruck. Tra i luoghi visitati da Angela ci sono la città di Amsterdam e il campo di concentramento di Bergen Belsen, dove sono ricostruiti gli ultimi giorni di vita di Anna e della sorella Margot.


Condividi su
Continua a leggere

Cultura - programmi culturali in TV

Il provinciale, la puntata in prima serata del 17 settembre: protagonista la Sardegna

Nella prima puntata, Federico Quaranta analizza le tradizioni dell'entroterra sardo.

Pubblicato

il

Il provinciale 17 settembre Sardegna
Condividi su

Federico Quaranta, domenica 17 settembre, conduce dalle 21:15 su Rai 3 la prima puntata in prime time de Il Provinciale. Il programma, come di consueto, è visibile in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Il provinciale 17 settembre

Il provinciale 17 settembre, il sottotitolo è Il racconto dei racconti

Il provinciale, con l’appuntamento del 17 settembre, avvia una serie di speciali in prime time, composta da tre inediti. Il sottotitolo dello show è Il racconto dei racconti, ispirato alla raccolta delle favole Lu cuntu de li cunti, scritta nel 1600 da Giambattista Basile.

Federico Quaranta, durante il format, viaggia alla scoperta delle storie radicate nel passato dei territori visitati. Al tempo stesso, la narrazione fornisce al pubblico a casa gli strumenti per comprendere la complessità del mondo contemporaneo. Gli autori della trasmissione, oltre a Quaranta, sono Francesco Lucibello, Andrea Caterini, Yari Selvetella, Domenico Nucera e Francesco Lucibella. La regia, invece, è a cura di Leonardo Lo Frano.

Protagonista del debutto è la Sardegna

Federico Quaranta, per il debutto del 17 settembre de Il provinciale, è in Sardegna. A differenza di quanto accade solitamente, però, il racconto dell’isola non si concentra sulle bellezze del mare. La protagonista, infatti, è l’entroterra, ricca di storia e di antiche tradizioni.

Leggi anche --->  Linea Verde Sentieri, la puntata del 5 agosto: la Calabria e la Valle d’Aosta

Quaranta analizza il carnevale barbaricino di Mamoiada e di Ottana, in provincia di Nuoro. In tali ricorrenze dominano le maschere di Issohadores, di Boes, di Merdules e dei Mamuthones.

Le telecamere de Il provinciale del 17 settembre sono a Orgosolo. Il borgo, dopo un percorso di rinascita, è oggi una delle mete preferite dei turisti, anche grazie ai spettacolari murales presenti tra le vie del centro.

Il provinciale 17 settembre itinerario

Il provinciale 17 settembre, gli ospiti

L’itinerario de Il provinciale del 17 settembre porta il conduttore nelle Gole di Gorropu, poste tra Orgosolo ed Urzulei. Il canyon qui presente è uno tra i più grandi ed affascinanti in Europa, carico di suggestioni mistiche e di leggende legate al banditismo. Il conduttore si addentra anche nel Supramonte e a Lollove, cittadina abbandonata e oggetto di riqualificazione.

Il viaggio di Quaranta procede nella provincia di Oristano, grazie alla corsa di cavalli de l’Ardia di Sedilo. Per parlarne sono intervistati i cavalieri. Infine, sono analizzati importanti siti archeologici, come il Pozzo di Santa Cristina e la necropoli Sant’Andrea Priu.

Ad arricchire il racconto de Il provinciale del 17 settembre ci sono gli ospiti. Presenti i musicisti locali Massimo Bubola, Moses Concas e Gavino Murgia. Attesa la fisica Gabriella Greison. Intervengono, inoltre, gli scrittori Matteo Porru e Salvatore Niffoi.


Condividi su
Continua a leggere

Cultura - programmi culturali in TV

Linea Verde puntata 17 settembre: esordio in Calabria per Livio Beshir e Peppone Calabrese

Nel primo appuntamento stagionale debuttano i conduttori Livio Beshir e Margherita Granbassi.

Pubblicato

il

Linea Verde 17 settembre
Condividi su

Linea Verde, domenica 17 settembre, torna in onda su Rai 1 per la stagione invernale. La puntata, in partenza alle 12:20, è visibile anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Linea Verde 17 settembre itinerario

Linea Verde 17 settembre, i nuovi conduttori

Linea Verde del 17 settembre permette al pubblico di conoscere i nuovi conduttori. Fino allo scorso anno, infatti, il format era guidato dalla coppia composta da Peppone Calabrese e Beppe Convertini. Mentre il primo è rimasto, il secondo ha lasciato lo show, per trasferirsi verso Unomattina in Famiglia.

Ed è così che a Linea Verde del 17 settembre debutta Livio Beshir. L’attore e conduttore ha alle spalle una lunga carriera nel mondo dello spettacolo. Da interprete ha recitato in vari titoli di successo, come Un posto al sole, Il capitano Maria e House of Gucci. Da presentatore televisivo, invece, è reduce dalle esperienze più recenti in Prix Italia, Star bene e Buongiorno estate, tutti format trasmessi sulla TV di Stato.

Infine, è sostituito anche Francesco Gasparri. Al suo posto arriva Margherita Granbassi, già volto di Linea Verde Sentieri. Nella sua nuova esperienza ha il compito di guidare il pubblico alla scoperta dei sentieri più suggestivi d’Italia.

Leggi anche --->  Passaggio a nord ovest, la puntata del 26 agosto: l’Antica Roma, l’Egitto e gli Asburgo

Protagonista del primo appuntamento è la Calabria

La protagonista della puntata di Linea Verde del 17 settembre è la Calabria. I conduttori, in particolare, analizzano la provincia di Cosenza, dal Massiccio del Pollino sino alla Piana di Sibari e al Mar Ionio.

Peppone e Livio partono dal borgo di Castrovillari, dove scoprono le attività di un’azienda agricola. In questo periodo dell’anno, infatti, fervono i preparativi per la raccolta dell’uva Magliocco, vitigno rosso tradizionale della Calabria.

A Linea Verde è visitato Morano Calabro. Il borgo è dominato da uno splendido castello. Inoltre, persiste un’economia basata sulle antiche tradizioni artigiane. Nel comune opera una cooperativa zootecnica che, da cinquant’anni, lavora per impedire lo spopolamento della frazione montana di Campotenese.

Linea Verde 17 settembre attività

Linea Verde 17 settembre, la raccolta delle pesche nettarine

Livio Beshir, durante Linea Verde del 17 settembre, rimane a Castrovillari per analizzare l’attività della raccolta delle pesche nettarine. Prosegue in direzione della Piana di Sibari, scoprendo le note risaie, i laghi e il celebre Parco Archeologico, che contiene le tracce dell’antica società della Magna Grecia.

Infine, Peppone e Beshir terminano l’itinerario ad Altomonte, borgo dove sopravvive l’utilizzo della terracotta e l’arte orafa. Nel paese è incontrato Enzo Barbieri, storico gourmet calabrese. Margherita Granbassi, per il debutto, percorre la Ciclovia del Pollino.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it