La7 manda in onda la nuova serie di divulgazione culturale e scientifica “Atlantide” sottotitolo “Storie di uomini e di mondi“. L’appuntamento è per mercoledì 15 novembre in prime time con la conduzione di Andrea Purgatori. Le altre puntate andranno in onda settimanalmente tutti i mercoledì nella medesima collocazione oraria.
Consegnati a Roma gli attestati ai comuni protagonisti del programma di Mario Placidini nella stagione televisiva 2016-2017.
Torna questa sera Alberto Angela al timone di una nuova puntata di “Ulisse – Il piacere della scoperta“. L’appuntamento è su Rai 3 alle 21:15. Oggi Angela junior dedica la sua attenzione alle isole. Realizzerà un viaggio partendo dall’Isola Maggiore del Lago Trasimeno. Lo scopo è di raccontarne non solo le bellezze paesaggistiche ma soprattutto le tante storie legate ad ognuna. Ci si addentrerà anche in alcuni segreti di isole e isolette che, nate all’improvviso, sono poi o lentamente scomparse oppure si sono modificate al punto da cambiare completamente e diventare differenti dal passato.
Seconda puntata questa sera dell’inchiesta su “i ragazzi della Normandia” realizzata da Alberto Angela e dall’equipe di “Ulisse – Il piacere della scoperta“.
L’appuntamento è alle 21:15 su Rai3.
La Rondine di Giacomo Puccini è l’opera a cui è affidata l’apertura della Stagione lirica 2017/2018 del Teatro dell’Opera di Firenze. Il nuovo allestimento a cura di Denis Krief cade nel centenario della prima rappresentazione al Grand Théâtre a Montecarlo. Rai Cultura propone l’opera in diretta-differita giovedì 19 ottobre alle 21.15 su Rai5.
Domenica 15 ottobre, alle ore 21.15, Retequattro propone una serata all’insegna della musica colta. Viene trasmesso uno dei più conosciuti capolavori di tutti i tempi: la Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra Op. 125 di Ludwig Van Beethoven, eseguito dall’Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Zubin Mehta.
Arriva su Sky Arte un altro programma finalizzato a valorizzare l’Italia facendo conoscere ai telespettatori le opere d’arte e i tesori inestimabili che in essa convivono. Il programma si chiama “Artquake – l’arte salvata” e propone una serie di interviste a critici d’arte e sismologi per spiegare come l’arte rappresenti un’opportunità dal punto di vista economico. La presenza dei sismologi è giustificata dal fatto che il nostro Paese è ad alto rischio di terremoti che potrebbero ulteriormente intaccare il grande patrimonio di opere d’arte.
Per il settimo anno consecutivo, dal 22 al 24 settembre, Matera torna ad essere la “capitale” italiana della cultura, del musica e del cinema grazie a Materadio, la manifestazione organizzata da Radio 3 in collabrazione la Fondazione Matera Basilicata 2019.
Questa sera mercoledì 30 agosto su Rai 1 alle 21:25 Overland arriva in prima serata. Lo speciale dal titolo “Le strade dell’Islam” conclude il percorso del programma iniziato a luglio e considerato uno dei più interessanti appuntamenti sul tema del viaggio.
Rai Cultura propone una serata interamente dedicata al Premio Campiello. Venerdì 8 settembre in prima serata alle 20:45 su Rai 5 va in onda lo speciale dal titolo “Aspettando il Campiello“, sottotitolo “alla scoperta dei protagonisti“.