Informazione
Stasera in Tv sabato 22 agosto 2020- I programmi in onda

Indice dei contenuti
Stasera in Tv sabato 22 agosto. Raiuno ripropone la puntata di Una storia da cantare, dedicata a Mina. Mentre su Paramount Network è previsto il film di fantascienza del 2009 Star Trek – Il futuro ha inizio.
Stasera in Tv sabato 22 agosto 2020 programmi reti generaliste
Su Raiuno, alle 21.25, il programma musicale Una storia da cantare. Rivediamo la puntata in cui Enrico Ruggeri e Bianca Guaccero ripercorrono la storia di Mina, leggenda vivente della canzone italiana. Tra gli ospiti: Mietta, Arisa, Gino Paoli, Danilo Rea, Tosca, Simona Molinari, Nicky Nicolai, Stefano Bollani, Francesco Renga, Nina Zilli, Irene Grandi e Marco Masini.
Su Rai 5, alle 21.15, lo spettacolo Per te. La Compagnia Finzi Pasca è la protagonista di questo spettacolo delicato e commovente, dedicato alla memoria dell’artista canadese Julie Hamelin Finzi, co-fondatrice del Cirque Eloize, scomparsa nel 2016 a soli 44 anni.
Inoltre su Canale 5, alle 21.20, il varietà La sai l’ultima? Digital Edition. Proseguono le repliche della gara tra barzellettieri condotta da Ezio Greggio. Tra le novità introdotte nel meccanismo di gioco, la presenza di tre “jolly”: Valentina Persia, Alessandro Paci e Geppo Show (Simone Metalli), chiamati a raccontare un proprio cavallo di battaglia.
Invece su Nove, alle 21.25, Attacco al clan. Il magistrato antimafia Catello Maresca, dopo aver raccontato la cattura di Michele Zagaria, torna con “caccia ai Casalesi”. Due le puntate previste: la prima descrive l’operazione che portò alla cattura di Giuseppe Setola, detto “O’ pazze”.
Infine su Real Time, alle 21.30, il docu-reality Vite al limite. Dopo un infarto e la morte del suo grande amore in un incidente d’auto, Coliesa ha iniziato a mangiare per sfuggire alla realtà. Grazie alle figlie, le sue uniche ragioni di vita, riuscirà a imboccare la via della guarigione?
I film di questa sera sabato 22 agosto
Su Raitre, alle 20.30, il film western del 1971, di Sergio Leone, Giù la testa, con Rod Steiger, James Coburn. Messico, 1913. Il bandito Juan Miranda (Rod Steiger) si allea con l’esule irlandese John Mallory per rapinare la banca di Mesa Verde. Ma la rivoluzione infuria e i due compari finiranno per combattere al fianco dei ribelli guidati da Pancho Villa ed Emiliano Zapata.
Inoltre su Rai Movie, alle 21.10, il film commedia del 1997, di James L. Brooks, Qualcosa è cambiato, con Jack Nicholson, Helen Hunt. Melvin è uno scrittore misantropo, dal carattere insopportabile. La tenera amicizia con una cameriera, con seri problemi di famiglia, finirà per renderlo un uomo migliore.
Invece su La7, alle 21.15, il film thriller del 1996, di Gregory Hoblit, Schegge di paura, con Edward Norton. Il cinico avvocato Martin Veil difende un giovane, accusato di aver ucciso l’arcivescovo di Chicago. Il legale scopre che la vittima costringeva i ragazzi a girare filmini a luci rosse.
Infine su Tv8, alle 21.30, il film drammatico del 1993, di Jane Campion, Lezioni di piano, con Holly Hunter. 1852. Una giovane vedova muta raggiunge, con la figlioletta e il suo inseparabile pianoforte, la selvaggia Nuova Zelanda per sposare un uomo che non conosce.
I film su 20 Mediaset, Iris, Paramount
Su 20 Mediaset, alle 21.00, il film horror del 2000, di Guillermo Del Toro, Blade II, con Wesley Snipes, Kris Kristofferson. Blade, per metà uomo e per metà vampiro, è costretto ad allearsi con le altre creature delle tenebre per sconfiggere i Mietitori, una nuova razza di pericolosi mutanti.
Inoltre su Iris, alle 21.00, il film thriller del 2003, di J. McTiernan, Basic, con John Travolta. Un investigatore della narcotici, ex militare, deve far luce sulla scomparsa di un sergente istruttore e di alcuni cadetti, durante un’esercitazione nella giungla. Le versioni dei sopravvissuti non lo convincono.
Infine su Paramount Network, alle 21.10, il film di fantascienza del 2009, di J.J. Abrams, Star Trek – Il futuro ha inizio, con Z. Quinto, Chris Pine. Il giovane capitano Kirk è alla sua prima missione a bordo dell’ enterprise. Deve affrontare Nero che intende distruggere tutti i pianeti della Federazione.
I film trasmessi su Sky
Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film d’azione del 2019, di Deon Taylor, La legge dei più forti, con Naomie Harris, Frank Grillo. Alicia, poliziotta alle prime armi, assiste casualmente all’ omicidio di un giovane spacciatore. Ma ben presto la donna capisce che il delitto è stato commesso da alcuni poliziotti corrotti.
infine su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film commedia del 2019, di Woody Allen, Un giorno di pioggia a New York, con T. Chalamet, E. Fanning. Innamorato di New York, Gatsby organizza un romantico fine settimana con Ashleigh, la sua ragazza, aspirante giornalista. Ma una serie di imprevisti sconvolge i suoi piani.
Informazione
Non è L’Arena 11 aprile, Piano Pandemico, caso AstraZeneca e Concorsopoli

Indice dei contenuti
Non è L’Arena torna con la puntata di domenica 11 aprile. L’appuntamento è in diretta alle 20.30 su La7. Alla conduzione Massimo Giletti che riprende il suo posto dopo l’interruzione per le festività pasquali della scorsa settimana.
Non è L’Arena 11 aprile piano pandemico
Nella puntata di domenica 11 aprile Massimo Giletti e la sua squadra tornano sull’inchiesta del mancato aggiornamento del piano pandemico. Un evento di grandissima attualità. E mostrano per la prima volta in tv le conversazioni tra Ranieri Guerra, numero 2 dell’Oms, indagato per falsa testimonianza dalla Procura di Bergamo, e Silvio Brusaferro, ex capo dell’Iss e attuale membro del CTS ma non indagato. Se ne discute in studio con Pierpaolo Sileri, Sandra Amurri e Jessica Costanzo.
Concorsopoli alla Regione Lazio
Tra i temi centrali del programma il caso “Concorsopoli” alla regione Lazio. Uno scandalo che ha scosso il Pd e ha portato alle dimissioni dell’ex presidente del Consiglio regionale, il dem Mauro Buschini. Intanto la Procura di Civitavecchia indaga. In studio Antonio Pasquini sindaco di Allumiere, il comune che ha bandito il concorso “incriminato” dalle cui liste sarebbero state selezionate e poi assunte persone vicine ad alcuni potenti consiglieri della Pisana. Partecipano al dibattito Chiara Colosimo e Luca Telese.
Il caso AstraZeneca e l’emergenza economica
Chi ha paura di AstraZeneca? Del clima di sfiducia diffusosi tra la gente, dopo l’ennesimo colpo di scena sull’età consigliabile per il vaccino anglo-svedese, se parla con Pierpaolo Sileri, Luca Pani, Gianluigi Paragone. Poi si passa a discutere sulle difficoltà della campagna vaccinale nelle Regioni, in particolare in Toscana e Calabria per capire chi rientra nella categoria “Altro”individuata dal governo nel piano vaccinale.
Anche questa settimana le telecamere di “Non è l’Arena” raccontano l’emergenza economica e sociale che sta infiammando le piazze italiane in questi giorni. In collegamento con Giletti da Firenze i fondatori del movimento #ioapro#. Se ne discute con Luca Barbareschi, Alessia Morani, Vauro, Daniela Santanchè e Giuseppe Ghisolfi.
Non è L’Arena 11 aprile la criminalità organizzata
Infine le inchieste sul mondo della criminalità organizzata. Da quella della procura antimafia di Roma denominata Petrol-mafie spa su Ana Bettz finita in carcere perché sarebbe stata in affari con diversi clan di camorra. A quella sui Travali e i Di Silvio, un clan di Latina che ha agito quasi del tutto indisturbato, con metodi molto simili a quelli dei Casamonica, gestendo spaccio di droga, estorsioni ed usura. In studio Nello Trocchia e Bernardo Bassoli.
Informazione
Stasera in tv 11 aprile 2021 tutti i programmi in onda

Indice dei contenuti
Stasera in tv 11 aprile 2021. La seconda stagione della serie La compagnia del cigno è all’esordio su Rai 1. Su Canale 5, finito Live non è la D’Urso, inizia Avanti un altro pure di sera. Tornano i due talk della serata festiva. Ecco la programmazione completa per i programmi in onda questa sera.
Stasera in tv 11 aprile 2021 programmi Rai e Mediaset
Su Raiuno, alle 21.25, la fiction La Compagnia del Cigno 2. Due episodi. Il primo s’intitola, Il ritorno. Sono passati due anni dalla nascita della Compagnia e i ragazzi sono pronti ad affrontare nuove sfide. Al Conservatorio arriva un ex allievo, Teoman Kayà, maestro e violinista di fama, che deve dirigere l’orchestra preparata con passione da Luca Marioni (Alessio Boni).
A seguire, il secondo episodio, Verità nascoste. Irene sente che Luca le nasconde qualcosa sul rapporto con Teoman. C’è una frattura che divide i due maestri e che ha origini nel periodo in cui Irene era fidanzata con Teoman. I ragazzi sfruttano il tempo libero prima del concerto per aiutare Rosario a cercare il padre.
Su Raitre, alle 20.00, il talk show Che tempo che fa. Dagli studi Rai di Milano Fabio Fazio, affiancato da Filippa Lagerback e Luciana Littizzetto, conduce una nuova puntata del suo talk. Al Tavolo ritroviamo Nino Frassica, il mago Forest e Gigi Marzullo con le sue domande impossibili. Per contattare la redazione basta inviare una mail all’indirizzo: raitre.chetempochefa@rai.
Su Canale 5, alle 21.20, il quiz Avanti un altro! Pure di sera. Torna in prima serata, nella versione Vip, il divertente quiz condotto da Paolo Bonolis, affiancato come sempre da Luca Laurenti. Si parte con la sfida tra i reduci del GF Vip e alcuni opinionisti. Tra i protagonisti, Elisabetta Gregoraci, Patrizia De Blanck, Michele Cucuzza e Antonella Elia.
La7, Tv8, Real Time
Su La7, alle 20.35, l’attualità con Non è L’Arena. Massimo Giletti commenta con la ben nota carica polemica gli avvenimenti più caldi del momento. Nel mirino del conduttore, in particolare, le contraddizioni che hanno scandito finora la campagna vaccinale anti-Covid.
Su Tv8, alle 21.30, il reality Bruno Barbieri – 4 Hotel. Bruno Barbieri è in Tuscia, suggestiva zona tra Toscana, Umbria e Lazio per assegnare il titolo di miglior hotel-dimora storica. In gara l’Antico Borgo di Sutri, il Castello di Proceno, la Residenza Palazzo Fortuna e il Palace Hotel Relais Falisco.
Su Real Time, alle 21.25, il reality Ti spedisco in convento, con Suor Daniela. Prosegue il viaggio spirituale delle cinque protagoniste. Tra suore e ragazze si crea un rapporto sempre più forte, ma non tutte sono pronte ad aprirsi fino in fondo. Una di loro prende una decisione.
Stasera in tv 11 aprile 2021 i film in onda
Su Rai 4, alle 21.20, il film thriller del 2002, di Adrian Lyne, Unfaithful – L’amore infedele, con Diane Lane, Richard Gere. Una donna sposata viene travolta dalla passione per un uomo molto più giovane. Il marito, scoperta la verità, decide di affrontare il rivale, ma la situazione precipita.
Su Rete 4, alle 21.25, il film drammatico del 2012, di Robert Zemeckis, Flight, con Denzel Washington, Nadine Velazquez. Il pilota di linea William Whitaker (Denzel Washington) compie un atterraggio di fortuna salvando molte vite. Inizialmente viene acclamato come un eroe. Poi, però, finisce nel mirino della commissione d’inchiesta. Emerge infatti che al momento dell’incidente era sotto gli effetti di alcool e droga.
Su Italia 1, alle 21.20, il film fantastico del 2014, di Bryan Singer, X-Men – Giorni di un futuro passato, con Hugh Jackman. I mutanti stanno per socombere, braccati dalle Sentinelle create dal dottor Trask (Peter Dinklage) che minacciano lo stesso Magneto (Ian McKellen). Per garantire un futuro alla razza, il professor Xavier (Patrick Stewart) invia Logan (Hugh Jackman) nel passato a concordare una strategia con i giovani X-Men.
Su Iris, alle 21.00, il film drammatico del 2001, di Gillian Armstrong, Charlotte Gray, con Cate Blanchett. Durante la Seconda Guerra Mondiale la scozzese Charlotte Gray decide di trasferirsi in Francia per entrare nella Resistenza. La donna spera così di ritrovare il fidanzato.
Su Paramount Network, alle 21.10, il film drammatico del 2008, di Mark Herman, Il bambino con il pigiama a righe, con Asa Butterfield. Un ufficiale nazista viene trasferito con la famiglia in campagna. Lì il figlioletto Bruno stringe amicizia con un bambino che però vive dietro una recinzione di filo spinato.
Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film drammatico del 2016, di Paul Verhoeven, Elle, con Isabelle Huppert. Michèle viene aggredita in casa da uno sconosciuto, ma non denuncia il fatto. Quando l’assalitore torna alla carica, decide di instaurare con lui una sorta di pericoloso gioco.
Informazione
Linea bianca 10 aprile, Ossini a Cervinia in Valle d’Aosta

Indice dei contenuti
Linea bianca con la puntata di sabato 10 aprile si trova a Cervinia, in valle D’Aosta. L’appuntamento è, come di consueto, su Rai 1 alle ore 14, con il conduttore Massimiliano Ossini. Al suo fianco Giulia Capocchi e Lino Zani, presente in tutte le puntate.
Linea bianca 10 aprile, Ossini a Cervinia in Valle d’Aosta
D’acque e di spiriti, la Piramide delle Alpi con questa frase significativa si apre la puntata. Le Alpi, in Valle d’Aosta, delineano contro il cielo un profilo in cui è facile riconoscere i “Giganti delle Alpi”. Tra questi il Monte Bianco (4.810 m), montagna scolpita nel granito e seconda in Europa solo all’Elbrus, del Caucaso. Poi il Monte Cervino (4.478 m), dalla caratteristica forma piramidale. Il Monte Rosa (4.634 m), seconda montagna delle Alpi per altezza. E Gran Paradiso (4.061 m), unico interamente compreso in territorio italiano con i suoi metri di altezza.
Siamo a quota 2513 metri sul livello del mare: su cima Fontana Fredda, meravigliosa balconata sul Cervino, si apre la puntata con il conduttore che ha abituato il suo pubblico alle grandi altezze.
Segue un momento di grandi emozioni per tutti, ma in particolare per Lino Zani che è stato la guida di Papa Giovanni Paolo II sull’Adamello. “Un Santo che amava la montagna e ne che sentiva la Sacralità” ha detto di lui. Siamo sull’Alpe Promindoz, proprio alla Chiesetta del Papa, dove il Pontefiace si ritirò in preghiera per benedire l’anno 2000, in compagnia di Paolo Papone, il parroco alpinista.
L’emozione di sfidare i propri limiti è a Perrer, in Valtournenche. Qui, sulla parete di ghiaccio, assistiamo ad una scenografica scuola d’arrampicata a cielo aperto per le guide alpine di Cervinia. Un’appassionante prova di coraggio anche per Giulia.
A Cheneil e al lago blu
Il brivido dello sci di velocità si prova a Cheneil, piccolo villaggio alpino semideserto sopra Cervinia. Qui ascolteremo le vittorie e trionfi di Valentina Greggio, campionessa del mondo del chilometro lanciato.
Dalle Gole del Gouffres des Bousserailles, scavate dal torrente Marmore, allo spettacolo del lago Blu: a Valtournenche, la magia di due modi diversi dell’acqua.
Tradizioni gastronomiche
Fra le tradizioni della zona, la preparazione del burro con il metodo arcaico dell’affioramento. E poi l’allevamento brado delle capre, la mungitura delle vacche, la produzione dei formaggi. Tutto questo a Crepin, in Valtournanche, dove viene documentata la passione per la propria terra e per le attività più antiche della montagna.
Poi Ossini spiega come deve essere un pasto completo e sostanzioso, da consumarsi nelle fredde giornate invernali. E per farlo si reca in un caratteristico rifugio, ai piedi del Cervino, con la signora Ulla, Ci viene spiegato, in particolare, il metodo preparazione della zuppa valpellinese, prelibato piatto della cucina Valdostana.
A fine puntata siamo a quota 3840 metri sul livello del mare, alla capanna Carrel, sulla via italiana del Cervino. Alla scoperta di una delle montagne più maestose delle Alpi.
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Senza categoria1 anno fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Questo è un uomo su Rai 1 sabato 30 gennaio
-
Intrattenimento1 mese fa
L’Eredità Martina Crocchia campionessa da 158.125 euro. Profilo Instagram e curiosità
-
Sport3 mesi fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport2 mesi fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Intrattenimento3 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo