Connect with us

Intrattenimento

Chi vuol essere milionario 5 novembre, Ilaria Sambinello vince 70mila euro

Giovedì 5 novembre Gerry Scotti presenta su Canale 5 la nona puntata di Chi vuol essere milionario. Inizia la scalata un nuovo concorrente

Pubblicato

il

Chi vuol essere milionario 5 novembre 2020, diretta, concorrenti, domande
Giovedì 5 novembre Gerry Scotti presenta su Canale 5 la nona puntata di Chi vuol essere milionario. Inizia la scalata un nuovo concorrente
Condividi su

Giovedì 5 novembre alle 21:45, Gerry Scotti ha condotto su Canale 5 la nona puntata di Chi vuol essere milionario 2020. Era una puntata aggiuntiva, rispetto alle otto previste inizialmente, figlia di un evidente cambio di strategia da parte di Mediaset. Al momento, non sappiamo se ne seguiranno altre. Durante la serata hanno giocato Ilaria Sambinello, vincitrice di 70mila euro, e Sandro Iannacone, precipitato a 3mila euro dopo una scalata ostica.

Di seguito, potete rileggere il racconto in diretta della puntata.

Chi vuol essere milionario 5 novembre 2020, nona puntata del quiz con Gerry Scotti

Chi vuol essere milionario 5 novembre 2020, nona puntata del quiz con Gerry Scotti

Giovedì scorso, Gerry Scotti ha salutato il suo pubblico come nel più classico dei finali di stagione. Con i ringraziamenti al pubblico, agli autori e alla produzione di Chi vuol essere milionario. In effetti, le puntate previste per l’edizione autunnale del 2020 erano otto e avrebbero dovuto concludersi proprio una settimana fa.
Tuttavia, negli ultimi giorni Canale 5 ha ripreso a sorpresa la promozione del programma, annunciando una nuova puntata. Un cambio di strategia da parte di Mediaset, di cui al momento non si conoscono i dettagli.

Intanto, l’ultimo concorrente a sedersi di fronte a Gerry Scotti è stato il piemontese Valerio Liprandi. Avvocato trentaseienne, personaggio interessante e per alcuni versi eccentrico. Soprattutto, molto preparato, tanto da arrendersi solamente alla quattordicesima domanda. Ha vinto 150mila euro.

L’edizione 2020 di Chi vuol essere milionario ha regalato finora un buon numero di protagonisti da seguire. Due di loro, Sara Ricciardo e Valerio Liprandi, hanno anche vinto 150mila euro, arrivando a leggere la quattordicesima domanda.

La diretta della nona puntata, concorrente Ilaria Sambinello

La diretta della nona puntata, concorrente Ilaria Sambinello

Il lancio di Chi vuol essere milionario 5 novembre è affidato ad un messaggio in sovraimpressione. “Non potevamo lasciarvi senza farvi vedere questa puntata inedita, registrata prima di marzo”, recita la scritta.

Poi, entra la prima concorrente della puntata. Si chiama Ilaria Sambinello, ha 32 anni e arrriva da Vigevano (Pavia). Diplomata in ragioneria, è impiegata in un’importate azienda calzaturiera.

Prima domanda: “Per mandare in ‘play’ un video, devi cliccare su un simbolo a forma di…”. Serve solo per rompere il ghiaccio e la risposta ‘Triangolo’ arriva istantanea.

Seconda domanda: “Gianni riempie i 2/5 di una botte con 6 litri di acqua. Quanti litri d’acqua servono a Gianni per riempire il resto della botte?”. Opzioni: A) 5; B) 9; C) 12; D) 15. Qualche minuto per ragionare sul calcolo, poi dà la risposta B. Giusta.

Terza domanda: “Se stai visitando il Museo del Louvre di Parigi, quale di queste straordinarie opere NON puoi ammirare?”. Opzioni: A) Il Codice di Hammurabi; B) La Nike di Samotracia; C) La Venere di Milo; D) La stele di Rosetta.
La risposta giusta è la D.

Ora, la domanda numero 4: “Chi di loro ha donato 5 milioni di dollari per salvare la Foresta Amazzonica?”. Opzioni: A) Lady Gaga; B) Johhy Depp; C) Rihanna; D) Leonardo DiCaprio.
Ilaria Sambinello si convince subito di puntare all’opzione D. Ma poi ci ripensa e inizia a dubitarne. Allora finisce per utilizzare l’aiuto Chiedi a Gerry. La risposta giusta è proprio la D.

Peccato, perché avrebbe potuto risparmiarsi senza problemi l’utilizzo dell’aiuto.

Chi vuol essere milionario 5 novembre 2020, diretta, quinta domanda di Ilaria Sambinello

Chi vuol essere milionario 5 novembre 2020, diretta, quinta domanda di Ilaria Sambinello

È già ora della quinta domanda per Ilaria Sambinello: “L’Avocado è un alimento popolare tra i millenial. Ma qual è il significato originale del suo nome in lingua azteca?”. Opzioni: A) Grossa pera; B) Grembo; C) Uovo verde; D) Testicolo.
La concorrente non conosce la risposta e prova a ragionare sulla forma del frutto. E Gerry Scotti ne approfitta per innescare una catena di doppi sensi.
Dopo alcuni minuti di stallo, la Sambinello utilizza un altro aiuto, quello del 50:50. Restano le opzioni A e D. Infine, accende l’opzione D ed è quella corretta.
Raggiunto il primo traguardo da 3mila euro.

Subito la sesta domanda: “Nel gennaio del 1991, che cosa annunciò il primo telegiornale trasmesso in diretta dalle reti Fininvest?”. Opzioni: A) La caduta del Muro di Berlino; B) Lo scoppio della Guerra del Golfo; C) L’inizio di Tangentopoli; D) L’elezione di Bill Clinton.
Ilaria Sambinello colloca con una certa facilità gli eventi e potrebbe rispondere subito. Ma si prende qualche secondo. Alla fine, risponde correttamente con l’opzione B.

Era la notte tra il 16 e il 17 gennaio del 1991 e il Tg lo condusse Emilio Fede. Disse: “Hanno attaccato, il cielo di Baghdad è pieno di fuochi”.

Chi vuol essere milionario 5 novembre, diretta, Domanda numero sette

Adesso, la domanda numero sette: “Quale di questi celebri personaggi televisivi non è noto come ‘ispettore'”. Opzioni: A) Derrick; B) Tibbs; C) Callaghan; D) Colombo.
Come per tutte le domande precedenti, la risposta D arriva quasi fulminea. Eppure, la concorrente indugia e continua a rimuginare. Infine, Gerry Scotti la spinge a rispondere senza paura. La D è la risposta giusta.

Leggi anche --->  Il castello delle cerimonie, la puntata del 22 settembre: i 18 anni di Teresa

Chi vuol essere milionario 5 novembre, diretta, ottava domanda Ilaria Sambinello

Chi vuol essere milionario 5 novembre, diretta, ottava domanda Ilaria Sambinello

Senza fissare il traguardo personale, la Sambinello va avanti con l’ottava domanda: “I ricercatori dell’Università di San Diego, in California, hanno pubblicato uno studio in cui si parla di ‘Effetto cheerleader’. In cosa consiste questo fenomeno?”. Opzioni: A) Fare un tifo scatenato e chiassoso; B) Sognare di restare teenager; C) Essere maschilisti; D) Risultare più attraenti in gruppo.

La concorrente risponde con l’opzione D ed è corretta. “Secondo i ricercatori, il cervello umano tende a percepire i volti di un gruppo di persone con un unico ‘volto medio'”, spiega Gerry Scotti.

Nona domanda Ilaria Sambinello
Via alla nona domanda: “Chi aveva come protagonista il primo video che raggiunse un milione di visualizzazioni su YouTube”. Opzioni: A) Un gattino; B) Barack Obama; C) Ronaldinho; D) Papa Ratzinger.
La concorrente colloca senza problemi la nascita di YouTube e i personaggi citati. Il problema è che ciascuno dei protagonisti può essere più o meno collegato alla risposta.

Allora, Ilaria Sambinello utilizza il suo terzo aiuto, quello dell’esperto in studio. Si tratta dell’amico Omar e si avvicina alla sua postazione perché, ricordiamo, questa è una puntata registrata molti mesi fa, prima di marzo.
Omar fa una serie di ipotesi, da buon conoscitore del web, e poi consiglia giustamente l’opzione C.
Il primo video a raggiungere 1 milione di visualizzazioni, nel 2005, 5 mesi dopo la nascita di Youtube, fu un velebre palleggio del calciatore Ronaldinho. Mentre, il primo video a superare 1 miliardo di visualizzazioni è stato il videoclip di Gangnam Style nel 2013.

Ilaria Sambinello fissa il traguardo alla decima domanda

Ilaria Sambinello fissa il traguardo alla decima domanda

Con un solo aiuto ancora a disposizione, Ilaria Sambinello è quasi obbligata a fissare il traguardo personale alla domanda successiva, da 20mila euro.
Ecco la domanda: “Secondo l’Accademia Italiana del Galateo, in una cena elegante il piattino per il pane, rispetto al piatto, va posizionato…”. Opzioni: A) In alto a sinistra; B) Sopra al centro; C) Esterno al coltello; D) In alto a destra.

Accende l’opzione A, dopo un breve ragionamento. lo fa spinta dall’idea che nella composizione della tavola quello sia uno spazio potenzialmente libero. È la risposta esatta.
“Se c’è anche il piattino del burro (a colazione o a pranzo) si può mettere a destra. Ma in una cena elegante va solo in alto a sinistra”, spiega il conduttore.

 

Ora, l’undicesima domanda. “‘Puoi averla in qualsiasi colore desideri, purché sia nero’ è la frase che all’inizio del ‘900 accompagnò il lancio sul mercato della prima…”. Opzione: A) Calza in nylon; B) Bombetta; C) Penna a sfera; D) Automobile di massa.
La concorrente risponde con velocità sorprendete l’opzione D. Indica anche nel Modello T l’automobile in questione, ed ha ragione. La fabbricavano solo in nero per contenere i costi e la frase è attribuita a Henry Ford.

Dodicesima domanda: “‘New York’s finest’, ovvero ‘il Meglio di New York’, è tradizionale soprannome usato dai newyorkesi per chi?”. Opzioni: A) Venditori di hot dog; B) Tassisti; C) Pompieri; D) Poliziotti.
La Sambinello valuta le risposte e accenna qualche ipotesi, ma non si decide. Alla fine, sceglie di utilizzare il suo ultimo aiuto, ovvero lo Switch – Cambia la domanda. Fa bene, perché avrebbe risposto con l’opzione A e avrebbe sbagliato. La risposta giusta è la D.

Chi vuol essere milionario 5 novembre 2020, diretta, la nuova dodicesima domanda

Chi vuol essere milionario 5 novembre 2020, diretta, la nuova dodicesima domanda

La nuova dodicesima domanda di Ilaria Sambinello: “Secondo la recente classifica di Brand Finance, qual è il marchio più forte al mondo tra i 500 con maggior valore economico”. Opzioni: A) Disney; B) WeChat; C) PayPal; D) Ferrari.
Più affascinata dalla Ferrari che convinta della risposta, la concorrente accende con coraggio l’opzione D. Ed è la risposta giusta, che le vale 70mila euro. Al secondo posto Disney, al terzo WeChat e Paypal in decima posizione.

La Sambinello ha iniziato con fin troppa prudenza, poi ha preso coraggio e sta facendo un’ottima scalata. “È il mio Everest! Io puntavo ad una somma tra i 30 e i 70mila euro”, dice la concorrente entusiasta.

Chi vuol essere milionario 5 novembre 2020 - La tredicesima domanda di Ilaria Sambinello

Subito dopo, si avventura con la tredicesima domanda: “Chi inventò la sigla ‘007’ con il significato di ‘solo per i tuoi occhi’?”. Opzioni: A) L’astrologo di Elisabetta I nel XVI secolo; B) Ian Fleming quando era nei servizi segreti; C) Un agente  segreto russo dei Romanov; D) Alexandre Dumas ne ‘I tre Moschettieri’.

Ilaria Sambinello non sa dove andare a parere, sebbene sia in grado di argomentare sulle risposte. Ma non ha più aiuti, ha raggiunto i suoi obiettivi e decide di ritirarsi. Vince 70mila euro, che però sanno anche un po’ di beffa. Perché avrebbe risposto con l’opzione A e sarebbe stata corretta.

Il secondo concorrente è il giornalista Sandro Iannacone

Il secondo concorrente a Chi vuol essere milionario 5 novembre 2020 si chiama Sandro Iannacone. È un giornalista scientifico, laureato in Fisica, di origini pugliesi ed emigrato a Roma. Con la compagna, ha restaurato una masseria di famiglia a Manduria, Puglia ed ora fa la spola con la sua terra d’origine.

Leggi anche --->  Tale e quale show puntata 29 settembre: tutte le imitazioni

Per lui arriva la prima domanda: “Che codice serve per sbloccare il cellulare dopo aver sbagliato per tre cvolte il PIN errato?”: Risposta corretta codice PUK.

Seconda domanda: “Se mescolo il colore della faccia di Bart Simpson con quello della faccia dei Na’vi di ‘Avatar’ ottengo il colore di…”. Risposta giusta Shrek.

Terza domanda: “Che numero ottengo e moltiplico per due il numero di facce di un parallelepipedo?”. La risposta giusta è “12”.

Chi vuol essere milionario 5 novembre 2020, diretta, quarta domanda Sandro Iannacone

Quarta domanda: “Da quale ciclista viene indossata la ‘Maglia a pois’ durante il Tour de France?”.
Il concorrente non conosce la risposta e preferisce ricorrere al Chiedi a Gerry. Scotti non ha alcuna difficoltà a fargli rispondere correttamente l’opzione C.

Quinta domanda: “Per cosa sta la ‘S’ di SUV?”. Opzioni: A) Sport; B) Superior; C) Speed; D) Scout.
Iannacone risponde con una certa facilità con l’opzione A, corretta.

Sesta domanda: “Che cosa non avresti mai potuto ordinare andando a cena con Dante Alighieri?”. Opzioni: A) Zuppa di porri; B) Purè di lenticchie; C) Pasta al pomodoro; D) Tonno affumicato.

La risposta giusta è la C, perché non c’era ancora il pomodoro.

Chi vuol essere milionario 5 novembre 2020, diretta, Settima domanda Sandro Iannacone

Chi vuol essere milionario 5 novembre 2020, diretta, Settima domanda Sandro Iannacone

La scalata di Sandro Iannacone è forsennata e continua subito con la settima domanda: “Quale tra questi attori, durante l’adolescenza, trascorse un anno in un seminario francescano con la volontà di diventare sacerdote?”. Opzioni: A) Keanu Reeves; B) Tom Cruise; C) Russel Crowe; D) John Travolta.

Sandro Iannacone chiede l’aiuto del 50:50, eliminando le opzioni A e D. Poi, risponde correttamente con l’opzione B. Il seminario era quello di Cincinnati e l’attore di cui si parla è Tom Cruise.

Avanti con l’ottava domanda: “È l’11 giugno 1997 e Philippe Kahn invia da Santa Cruz la prima foto con il telefono cellulare: il soggetto è…”. Opzioni: A) Un cortile; B) Una neonata; C) Un plumcake; D) Un portapenne.
Potrebbe una domanda affine alla scienza e, dunque, al lavoro del concorrente. Ma non riesce a propendere per alcuna ipotesi. Di fatto, ciascuna delle opzioni è plausibile.
Allora, utilizza lo Switch – Cabia la domanda. Avrebbe risposto con l’opzione D e avrebbe sbagliato, perché quella corretta è la B.
Kahn fece questo esperimento inviando a 2mila persone la foto di sua figlia appena nata.

La nuova ottava domanda: “Fra queste creature, protagoniste di famosi film, quale NON è frutto dell’ingegno di Carlo Rambaldi?”. Opzioni: A) Alien; B) E.T.; C) Godzilla; D) King Kong.
Sandro Iannacone è costretto ad utilizzare un altro aiuto, quello dell’esperto in studio. Scende dalla tribuna l’amico Matteo.
Una risposta molto complicata per loro, che non riescono a venirne a capo. Sebbene abbiano visto i film citati, non conoscono i particolari. Anche perché, forse è complicato per essere l’ottavo quesito. ‘Accendono’ l’opzione C ed hanno ragione.
Carlo Rambaldi, geometra, si è laureato all’Accademia delle Belle Arti ed ha avuto una carriera strepitosa. È lui il creatore, tra gli altri, di E.T.

Chi vuol essere milionario 5 novembre, nona domanda Sandro Iannacone

Chi vuol essere milionario 5 novembre, nona domanda Sandro Iannacone

Dopo un inizio a spron battuto, la scalata di Sandro Iannacone ha subìto una frenata brusca. Ora si ritrova senza più aiuti a quota 10mila euro, complici una serie di domanda in alcuni casi ostiche.

La nona domanda: “Quale di questi simboli è presente nello stemma di Papa Francesco?”: Opzioni: A) Una conchiglia; B)  Una stella; C) Tre gigli; D) Una torre.
Il concorrente non sa la risposta. Inizialmente, tende ad escludere l’opzione D, perché l’idea della torre è poco affine all’immaginario simbolico cui potrebbe far riferimento il Papa attuale.
La seconda intuizione arriva dalla formulazione delle risposte. Secondo Iannacone, l’opzione ‘Tre gigli’ è l’unica diversa dalle altre.

Non avendo granché da perdere, il concorrente accende l’opzione C. Ma è la risposta sbagliata. Quella corretta è la B. Papa Francesco ha voluto una stella in onore alla Vergine Maria.

Chi vuol essere milionario 5 novembre 2020 finisce qui

L’apertura della nona puntata lasciava presagire qualche sorpresa dietro l’angolo per il quiz. La scritta “Non potevamo lasciarvi senza farvi vedere questa puntata inedita” sembrava alludere ad una serata particolare. Invece, abbiamo visto due classiche scalate. Senz’altro riuscita quella di Ilaria Sambinello, più difficoltosa (anche per domande spigolose) quella di Sandro Iannacone. Bravi concorrenti, ma senza veri colpi di scena che giustifichino l’inaspettato ritorno in onda.

A questo punto, è lecito azzardare un’ipotesi: gli autori non sanno se e quando Chi vuol essere milionario tornerà in video. Di conseguenza, tenere nel cassetto una singola puntata rimasta, con il rischio di non poterla trasmettere in futuro, avrebbe avuto poco senso.
Anche perché, il gioco non ha mai dato l’impressione di poter competere a livello di ascolti, in questa stagione. Dunque, l’incertezza sul futuro è realistica.

Gerry Scotti ha ribadito più volte quanto Chi vuol essere milionario abbia ogni anno obiettivi diversi dalla vittoria negli ascolti. Ma è inevitabile che, in assenza di risultati, vengano fatte delle riflessioni. Se non per mettere in discussione il futuro del gioco, quantomeno per riorganizzare le strategie di messa in onda.

 


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intrattenimento

Il castello delle cerimonie puntata 29 settembre: il matrimonio di Luca e Mario

Nel corso della puntata, i novelli sposi chiedono che a celebrare le nozze sia Donna Imma.

Pubblicato

il

Il castello delle cerimonie 29 settembre
Condividi su

Real Time, nella seconda serata di venerdì 29 settembre, propone un nuovo appuntamento de Il castello delle cerimonie. Il programma, come di consueto, è in onda sulla piattaforma a pagamento di Discovery+. Qui, infatti, le puntate sono rilasciate con una settimana di anticipo rispetto alla messa in onda sulla rete in chiaro.

Il castello delle cerimonie 29 settembre protagonisti

Il castello delle cerimonie 29 settembre, chi l’ha regista

Il castello delle cerimonie è una produzione originale di B&B Film, che lo realizza per Warner Bros Discovery. La trasmissione è uno dei titoli di punta della programmazione di Real Time, che lo ha nei palinsesti dal 2014.

La location che ospita ogni puntata è il prestigioso Grand Hotel La Sonrisa di Sant’Antonio Abate, comune situato nell’area metropolitana di Napoli. Il luogo è conosciuto con il soprannome di castello a causa dell’imponenza della struttura e dello stile artistico con cui è decorato.

La sigla de Il castello delle cerimonie è Nu matrimonio napulitano, cantata da Daniele Bianco. In ogni appuntamento, le telecamere dello show riprendono una cerimonia svolta nell’hotel. Essa è analizzata in ogni sua fase, dalla preparazione allo svolgimento vero e proprio. La narratrice è Eleonora De Angelis.

Il matrimonio di Luca e Mario

Nel corso de Il castello delle cerimonie del 29 settembre è raccontato il matrimonio tra Luca e Mario. Il primo ha 23 anni, mentre il secondo ne ha 35. Entrambi sono parrucchieri e lavorano nello stesso salone.

Leggi anche --->  Tale e Quale Show, il 22 settembre al via la nuova edizione: le imitazioni

Gli sposi raccontano: “Il nostro non è stato un amore a prima vista. Ci siamo conosciuti e, dopo qualche settimana, è nato il colpo di fulmine, che ci ha convinto ad andare a vivere insieme. Dopo un anno di convivenza e di lavoro l’uno accanto all’altro, abbiamo deciso di fare il grande passo”.

Luca e Mario, ne Il castello delle cerimonie del 29 settembre, parlano con Matteo Giordano per organizzare il party. Il loro desiderio è che ad officiare la cerimonia sia Donna Imma Polese. Inoltre, i protagonisti desiderano realizzare un pranzo. Il menù richiesto è molto ricco e deve terminare con una minestra maritata e con una torta molto alta, composta da almeno 6 o 7 piani.


Il castello delle cerimonie 29 settembre Luca Mario

Il castello delle cerimonie 29 settembre, il party

Ne Il castello delle cerimonie del 29 settembre, come sempre, è seguita la preparazione del party in ogni sua fase. Ed è così che, ad esempio, le telecamere riprendono i due sposi mentre sono a lavoro nel loro salone. Infine, sono raccolte anche le dichiarazioni di alcuni clienti.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Fratelli di Crozza 2023, le imitazioni della puntata del 29 settembre

Nel corso della puntata, il comico è supportato in studio dallo storico collaboratore Andrea Zalone.

Pubblicato

il

Fratelli di Crozza 29 settembre imitazioni
Condividi su

Nove, dalle 21:25 di venerdì 29 settembre, ha mandato in onda la seconda stagionale di Fratelli di Crozza. Il programma, come sempre, è condotto da Maurizio Crozza. Il comico ed imitatore è affiancato da Andrea Zalone. L’appuntamento è visibile anche in diretta streaming e on demand su Discovery+.

Fratelli di Crozza 29 settembre

Fratelli di Crozza 29 settembre, le prime imitazioni

Fratelli di Crozza del 29 settembre inizia con l’imitazione del Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini:Andrò personalmente a inaugurare il cantiere del ponte sullo stretto posando i primi mattoni, preparando le fondamenta, avvitando i bulloni e mescolando il cemento. Se servo apro anche le acque. Paperon de Paperoni lo voleva costruire già negli anni ’80, ma è stato bloccato da qualche esperto del no di Topolinia. Gli immigrati possono stare qui a patto che ci diano 5 mila euro. Ma può mai arrivare un profugo con le scarpe? Che, fra l’altro, non servono neanche sulle barche”.

Il comico entra in studio: “Fra Topolino e il Ministro, l’analisi più lucida l’ha fatta senza dubbio il fumetto. Giorgia Meloni ha chiesto all’alleato di smette di inseguire il successo, ma è come chiedere a un labrador di non inseguire una pallina da tennis. La Premier, intanto, ha celebrato il primo anno di governo con un opuscolo intitolato “1 anno di risultati””. 

A Fratelli di Crozza del 29 settembre si passa proprio alla parodia della Presidente del Consiglio: “Ho fatto tante cose in un anno. Oltre all’opuscolo c’è Pino Insegno, con il quale punto sulla competenza. Non è mica stato facile mandare via Fazio, Gramellini, Berlinguer, Insinna e l’Annunziata. Ho affrontato molte altre priorità del paese, come la musica alta“.

Leggi anche --->  Primo Appuntamento, i single del 26 settembre: chi sono, età, che lavoro fanno

Fratelli di Crozza 29 settembre Matteo Salvini

Andrea Giambruno

Fratelli di Crozza del 29 settembre prosegue con le imitazioni di Andrea Giambruno: “Il fatto che a luglio abbia fatto caldo non è una novità, ma ne parliamo con il direttore Senaldi“. Il finto giornalista: “Quelli di sinistra, ad agosto, hanno finto di sudare per obbligarci a farci andare in bici. Ma poi, anche se si allagasse la Pianura Padana non sarebbe chissà che problema, tanto a che serve?“.

Maurizio Crozza parla di Andrea Vannacci: “Il suo sta per divenire il libro più venduto in Italia del 2023. Oramai è un cult e la Lega lo corteggia. Ma io li capisco: d’altronde, dove lo trovano uno che la pensa come loro e che è in grado di scrivere un libro”. Poi è imitato il generale: “Io sono normale e ho coniato un nuovo termine, ovvero sodomocchio, da sostituire a gay. Abbiamo una lingua bellissima, perché dobbiamo per forza ricorrere a un idioma straniero?“. Il finto Vannacci legge un lungo elenco di sinonimi più o meno offensivi di omosessuali, tutti scritti nel tomo Il mondo al contrario.

Un focus, a Fratelli di Crozza del 29 settembre, è proposto sulla parodia di Stefano Bandecchi, che realizza un finto consiglio comunale: “Fra quattro anni sarò il nuovo Presidente del Consiglio. Sono aperto al confronto ed aperto al dibattito. Mussolini ha fatto delle cose buone, come le pensioni, la sanità e gli ascensori. La mia mano può essere mitra, una carezza, può essere tutto”. L’incontro con l’assessore finisce con una rissa in perfetto stile Bud Spencer e Terence Hill.

Leggi anche --->  Che tempo che fa, aprono le nuove pagine social dopo la bagarre con la Rai

Fratelli di Crozza 29 settembre personaggi

Fratelli di Crozza 29 settembre, Luca Zaia

Dopo un breve monologo sul granchio blu, Fratelli di Crozza del 29 settembre va avanti con l’imitazione di Luca Zaia: “Ai putei dico che la scuola è importante. Io ci sono stato 47 anni, non volevo più andare via. Mick Jagger, alla scuola media, ha conosciuto l’altro, quello che suona la zampogna elettrica. Studenti, non mollate mai. Ora, però, parliamo delle emergenze. Ora abbiamo l’app che suona e che ci dice quando ci sono i problemi. A tal proposito, abbiamo un’invasione del granchio blu, che ci uccidono tutte le vongole. Non possiamo accogliere tutti i granchi e, così, abbiamo inventato un’applicazione che contiene le ricette: si chiama Buon APPetito”.

Maurizio Crozza, ora, è Mauro Corona: “I giovani non sono educati alla sconfitta. Mio padre a cinque anni mi usava come aratro e ho ancora la terra sotto le unghie. Io sono un capraio afgano, come mi ha definito l’oracolo campano De Luca. In Campania fanno i blitz, ad Erto no. Qui i ragazzi hanno i grilli per la testa, ma sono quelli veri, che si impigliano nei capelli quando mettono la testa nei cespugli”.

La puntata di Fratelli di Crozza del 29 settembre termina con il finto Enrico Mentana, che conduce “il tg che vorrei“, ovvero il telegiornale delle notizie utopiche. Tra le false news ci sono quelle di Ignazio La Russa che getta dalla finestra i busti di Mussolini e del pagamento dell’Imu da parte del Vaticano all’Italia.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Bake Off puntata del 29 settembre: Tommaso ha il grembiule blu, Eleonora è eliminata

Nel corso dell'appuntamento, i giudici hanno decretato Tommaso come il miglior aspirante pasticcere.

Pubblicato

il

Bake Off quarta puntata prove
Condividi su

Venerdì 29 settembre, in prima serata su Real Time, è in onda la quarta puntata della stagione di Bake Off. Il programma, come sempre, è già visibile in streaming su Discovery+. Nella piattaforma di intrattenimento, infatti, gli appuntamenti sono rilasciati con una settimana di anticipo rispetto alla messa in onda sulla rete in chiaro.

Bake Off quarta puntata eliminato

Bake Off quarta puntata, i giudici

Bake Off 2023 è una produzione originale della Banijay Italia, che lo realizza per Warner Bros. Discovery. Alla conduzione è confermata Benedetta Parodi, al timone della trasmissione per il decimo anno di fila.

Riconfermata in toto la giuria dello scorso anno, a partire da Ernst Knam, l’unico ad aver presenziato in tutte le puntate del programma. Al suo fianco c’è Damiano Carrara, alla sua sesta presenza nel talent show. Infine, per la seconda edizione di fila, c’è il pasticcere napoletano Tommaso Foglia.

A loro, durante la quarta puntata di Bake Off, si aggiunge Clelia D’Onofrio. La scrittrice, in passato giurata della trasmissione, spiega l’origine di alcune grandi ricette della pasticceria tradizionale italiana.

Il tema della serata è la festa

La quarta puntata di Bake Off è incentrata sul tema della festa di compleanno. Di conseguenza, agli sfidanti è affidato il compito di realizzare il dolce più rappresentativo di tale ricorrenza, ovvero la torta. Essa è protagonista di ognuna delle tre manche, declinata, ovviamente, in modo diverso a seconda della sfida.

Leggi anche --->  Reazione a Catena, le nuove campionesse sono La Banda Bassotte: età, quanto hanno vinto

Nella prova creativa, gli aspiranti pasticceri devono reinterpretare a modo loro la classica torta di compleanno alla frutta. Knam, però, ha precisato che ogni preparazione dev’essere a base di pan di spagna e deve possedere due strati. Inoltre, ogni concorrente deve scegliere un frutto sul quale incentrare il proprio dolce.

Bake Off quarta puntata

Bake Off quarta puntata, le altre prove

La quarta puntata di Bake Off prosegue con la prova tecnica. In essa, gli sfidanti devono realizzare un dolce molto complesso: la torta millefoglie. Essa, definita “dolce incubo” da Damiano Carrara, dev’essere presentata con il formato di monoporzione.

In tale sfida Fabio, vincitore del grembiule blu nella puntata della scorsa settimana, scopre il proprio vantaggio. Al termine c’è l’assaggio al buio, nel quale i giudici assaggiano i vari dolci senza conoscere chi li ha realizzati.

Infine, la gara della quarta puntata di Bake Off termina con la prova a sorpresa. In essa, i concorrenti devono preparare un “dolce candelina”. In sostanza, i partecipanti devono realizzare una preparazione alta almeno 30cm e con due creme differenti. Al termine, i giudici hanno assegnato a Tommaso il grembiule blu, mentre hanno eliminato Eleonora.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it