L’idea di CHILI ha suscitato un prevedibile interesse: riunire sotto lo stesso tetto televisivo le due ex veline più note di Striscia la notizia, Elisabetta Canalis e Maddalena Corvaglia. Due personaggi che hanno saputo addirittura accrescere la propria popolarità una volta abbandonato il Tg satirico di Antonio Ricci. La Canalis è assurta agli onori delle cronache internazionali, la Corvaglia è sempre stata presente in maniera continuativa sul piccolo schermo made in Italy.
La notizia per ora è soltanto un uno dei tanti rumors che si susseguono nelle calde giornate d’agosto nel tentativo di risvegliare l’attenzione dei media televisivi.
Continuano gli appuntamenti con “Agorà Estate”, il talk show di informazione condotto su Rai 3 da Monica Giandotti.Il programma è in onda in diretta ogni giorno, dal lunedì al venerdì su Rai 3 alle 8.00 del mattino e si protrae fino alle 10.15.
Anche ad agosto la piattaforma di streaming on demand propone un insieme di novità, in particolare serie TV di argomenti e ambientazione differenti. Segnaliamo, tra l’altro, la nuova stagione di Better Call Saul.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione Rai si è insediato questo pomeriggio in Viale Mazzini sotto la Presidenza del Consigliere anziano Marcello Foa, nominato dal Ministero dell’Economia.
La 48esima edizione del Giffoni Film Festival, la kermesse cinematografica dedicata ai ragazzi e ai bambini che si sta tenendo a Giffoni Valle Piana, è giunta alla nona e ultima giornata.
Si fanno sempre più insistenti i rumours di un possibile ritorno di Fabrizio del Noce in Rai. Questa volta l’ex direttore di Raiuno potrebbe assumere il ruolo di presidente dell’azienda televisiva pubblica di viale Mazzini.
La 48esima edizione del Giffoni Film Festival, la storica kermesse dedicata al cinema dei ragazzi e dei bambini che si sta tenendo a Giffoni Valle Piana, è giunta all’ottavo giorno.
Il legame tra George Clooney e l’Italia è sempre stato molto forte e questa curiosità è nota già da tempo.
Siamo arrivati alla globalizzazione dei talent. Già sappiamo che XFactor è un format utilizzato in moltissime nazioni, non soltanto europee. Ma la vera e propria globalizzazione si è avuta soprattutto negli ultimi tempi.