Buon risultato per lo speciale Roberto Bolle- danza con me che, in mancanza di concorrenza, è riuscito a superare il 21% di share. La prima edizione, andata in onda ad ottobre del 2016, aveva conquistato il 17.7% di share. Ma era andato in onda di sabato sera ed aveva come concorrenza Tu si que vales su Canale 5.
Rai 1 ha fatto il pieno di ascolti per la notte di Capodanno. Amadeus con L’anno che verrà, umilia Federica Panicucci che ha condotto Capodanno in musica e si è bloccata al 17% di share.
Il film di Gabriele Salvatores, in onda su Rai1, conquista la prima serata e la spunta sul concerto di Umberto Tozzi “40 anni che ti amo” che Canale 5 trasmetteva in contemporanea.
Non c’è speranza per Sacrificio d’amore. La soap opera in onda il venerdì su Canale 5 scende ancora al di sotto del 10%. Vince la serata Rai 1 con il film Maleficient. L’ultima puntata in prime time del docu- reality “La strada senza tasse” si ferma al 3.4%.
La replica del mega concerto di Vasco Rossi, andato in onda su Rai 1 lo scorso 1 luglio, si fa superare dalla penultima puntata di Le tre rose di Eva 4. Buon risultato per La grande storia su Rai3, mentre la puntata di Colorado su Italia 1 si è fermata al 6.6% di share.
Testa a testa fra Rai 1 e Rai2 nella serata del 26 dicembre. La prima rete di viale Mazzini vince di misura con il film Natale all’improvviso, mentre l’incontro di Coppa Italia Lazio- Fiorentina è solo di pochissimo al di sotto. Molti, troppi, i film in onda. Canale 5 con la serie Victoria, sulla vita della regina del Regno unito,si ferma al 10% di sharre, nonostante la fiction sia ben realizzata e ben recitata.
La giornata di Natale è stata caratterizzata da film e pellicole a tema. La prima serata di Rai 1 è appannaggio di Belle & Sebastian. Buon risultato per Roberto Giacobbo che con Voyager- ai confini della conoscenza ha catturato l’8.8% di share.
In assenza di concorrenza le sorelle Parodi riescono a balzare al 15% di share con una puntata tutta dedicata al Natale. La Messa del 24 dicembre conquista un pubblico di fedeli di circa due milioni e mezzo. Tutto il resto è rappresentato da film. Da sottolineare che proprio con pellicole già viste, Rai 2 conquista più ascolti dei programmi di produzione.
La speciale di Soliti ignoti dedicato alla raccolta fondi per Telethon ha sfiorato il 17% ed ha vinto la serata con un buon margine di share sul diretto competitor Music condotto dalla coppia Bonolis- Laurenti. Nelle tre puntate andate in onda, lo show musicale, pur essendo stato realizzato in maniera elegante e con moltissimi ospiti, non è riuscito a decollare.Buon risultato per Ulisse- il piacere della scoperta.
Da registrare anche il calo di Verissimo sul day time pomeridiano di Canale 5 e la crescita di Il sabato italiano su Rai 1.
Panariello sotto l’albero chiude in bellezza. Lo show andato in onda su Rai 1 ha conquistato oltre il 23% di share, nonostante non sia stato sempre eccellente. Ma nella penuria di proposte televisive in cui si è trovata la prima rete nel corso dell’autunno, le due puntate hanno rappresentato un diversivo.
Non decolla, invece Sacrificio d’amore su Canale 5. La terza puntata della serie soap è rimasta al 10%.