Questa sera alle 21.10 su La7 è andata in onda la terza puntata de “Le invasioni Barbariche”. Senza un attimo di pausa Daria Bignardi ha accolto in studio i giornalisti Bruno Vespa e Giulia Innocenzi (conduttrice di Anno Uno), l’attrice Valeria Golino, Elio e Geppi Cucciari, la showgirl Milly Carlucci, l’attore-scrittore Fabio Volo e la coppia più discussa degli ultimi giorni; la politica Stefania Pezzopane e il suo compagno Simone Coccia Colaiuta. Riviviamo insieme i fatti salienti.
Daria Bignardi apre una puntata ricchissima di ospiti, come sempre dedicando il primo blocco alla politica. Dopo Matteo Renzi e Giuliano Ferrara questa settimana l’arduo compito spetta a Bruno Vespa, collegato in diretta da Roma. Senza alcuna sorpresa il primo argomento trattato è quello dell’elezione del nuovo presidente della Repubblica: “Non mi stupirei se si optasse per un ex PCI come Bersani”.
Il conduttore di Porta a Porta fa capire che non ha intenzione di lasciare il suo ruolo ma nonostante questo la presentatrice fa entrare in studio Giulia Innocenzi, nominandola come possibile erede. Vespa ricorda come abbia pensato di invitare le Femen nel suo programma, in quanto afferma di non avere chiusure verso nessuno.
La conduttrice di AnnoUno non ha dubbi: “Io vorrei Emma Bonino presidente della Repubblica ma il problema è che l’Italia non è all’altezza”. Si cambia argomento e si parla di talk show politici. Il riferimento è al tweet polemico di Matteo Renzi come questi tipo di programmi. La Innocenzi è stupita di come proprio il toscano che ha utilizzato queste trasmissioni per farsi strada, ora che è al potere li attacchi: “un presidente del consiglio non dovrebbe mai toccare l’informazione se non per garantire la libertà e pluralità”.
Si torna sul tema del presidente della Repubblica. Bruno Vespa scarta Casini, Mattarella, Amato e tutti i tecnici e su Prodi: “Sarebbe più difficile accettarlo per Renzi che per Berlusconi”. Daria Bignardi chiede a Giulia Innocenzi cosa vede nel futuro del collega più anziano e lei un po’ in difficoltà e con un pizzico di falsità afferma che prevede ancora molti anni di trasmissioni all’interno della terza camera.
Arriva il turno della senatrice Pd Stefania Pezzopane. E anche con lei si torna a parlare del futuro presidente della repubblica e tornando sulle parole di Vespa conferma come Renzi si sia tenuto per lui il nome del candidato.
Dopo una clip con le sue azioni politiche si parla dello scottante rapporto con Simone Coccia Colaiuta. La loro coppia è stata molto discussa in quanto lui è 23 anni più giovane di lei: “nel caso di uomini con ragazze giovane, c’è ammirazione. Viceversa scattano meccanismi infernali. Ho capito che dovevo iniziare una battaglia”. Prima della pubblicità entra il studio il suo compagno.
“L’amore non dovrebbe aver titoli. A me irrita il fatto che si dia per scontato che lui non possa stare con me perchè mi ami”. Al rientro in studio è visibilmente emozionata la senatrice del Pd. Finalmente anche Simone parla, affermando che appena l’ha conosciuta ha capito che lei era la donna giusta per lui. Il primo incontro è avvenuto in un bar.
Il ragazzo elogia il lavoro svolto in questo periodo dal Pd, prima che Daria Bignardi ricordi il ruolo di Senatrice alla Pezzopane. Si parla di Mattarella come possibile presidente della repubblica. La politica conferma come prima di entrare in aula ci sarà una riunione di partito in cui si deciderà se votare o lasciare scheda bianca.
Con l’ingresso in studio di Fabio Volo si chiude l’ampia pagina dedicata alla politica. L’attore con simpatia e irriverenza racconta alcuni episodi riguardanti suo figlio di quattordici mesi. Certo qualche parolaccia di troppo ma questa intervista è una bella spinta propulsiva al programma. Si parla di Haters, persone che soprattutto su Twitter attaccano i personaggi famosi; il conduttore di Radio Deejay ammette di divertirsi a provocarli.
“Il talento è il diritto di ognuno di noi di esprimere quello che ha dentro”. Bello e colto Daria Bignardi pende dalle labbra dell’attore. Radio Shock questa sera ha preferito andare a letto e non aspettare le 22.30 però ha inviato le domande in studio. Mossa quantomeno criticabile, così si svuota di senso uno spazio già molto discusso.
Fabio Volo spiega di credere molto nella volontà e nel talento, per questo non vorrebbe mai spiegare al figlio il concetto di fortuna. Eccessivo il racconto dei suoi bisogni mattutini insieme al figlio Sebastian. La conduttrice dimostra la sua duttilità anche in questo frangente ma stona un po’.
Da un bell’uomo ad una bella donna è arrivato il momento dell’intervista a Valeria Golino. Argomento privilegiato il suo ultimo film “Il nome del figlio”. Il suo personaggio Betta è una donna che si è neutralizzate e rinunciando all’emancipazione. La presentatrice ripropone il gioco fatto la scorsa settimana con Joe Bastianich.
Torna in studio Fabio Volo per riptere ancora una volta il gioco delle domande per far scoccare la scintilla dell’amore. Peccato che la collega poco prima abbia già detto che è impossibile sedurre l’attore perché: “è come se fosse un uragano”.
Debutto alle Invasioni Barbariche per Milly Carlucci che entra in studio con due vistosi tutori a causa delle fratture alle braccia, causata da una caduta durante i provini di Notti sul ghiaccio. La conduttrice ammette di essere distratta di leggere questo infortunio come un segno del destino, per prendersi cura più di se stessa.
Simona Ventura tornerà in Rai nel ruolo di giurata a Notti sul Ghiaccio. Emanuele Filiberto, Barbara De Rossi, Valeria Marini e Giorgio Rocca saranno alcuni dei partecipanti al nuovo programma. Parlando della sua vita privata una timidissima Milly Carlucci arrossisce e sottolinea come lei nonostante 30 anni di matrimonio si cura sempre in presenza del marito: “è una forma di rispetto”.
Elio e Geppi Cucciari, protagonisti del Miusical sulla Famiglia Addams, sono gli ultimi ospiti di questa terza puntata. Anche loro finiscono nella trappola di un giochino: la presentatrice farà delle domande per vedere il livello di affinità tra i due. I siparietti tra i tre era quello che ci voleva per tenere alta l’attenzione in questa parte finale di trasmissione.
La comica sfrutta il precedente rapporto lavorativo con la Bignardi per prendere in giro ogni sua considerazione; mentre Elio risponde a modo temendo ripercussioni fisiche: “Comanda lei, sennò mi picchia, mi ha educato in questo modo”. Esilarante intervista della conduttrice al cugino Itt.
“Qualche volta hai messo il vestito a casa?” Cucciari show: “No, perchè sono una persona equilibrata, tu invece l’avresti fatto”. Geppi dichiara di essere molto diversa da Mortisia e tornare appena si chiude il sipario la grezza di sempre, Elio invece afferama: “Inconsciamente sono sempre stato Gomez”.
Termina qui la puntata odierna. Le invasioni barbariche tornano mercoledì prossimo alle 21.10 sempre su La7.
Oggi, domenica 14 dicembre, alle 13,45 va in onda su Rai2 una nuova puntata di Quelli che il calcio. Al timone, come al solito Nicola Savino che intervisterà l’eclettica band milanese Elio e le Storie Tese. Il gruppo ha recentemente pubblicato il cofanetto antologico “Dei megli dei nostri megli”: una raccolta che, in tre cd e dvd, ripercorre la loro fortunata carriera.
Andrà in onda mercoledì 10 dicembre in seconda serata su Rai 2 l’ultima puntata di Emozioni, che sarà dedicata a una delle band più amate nel nostro Paese: Elio e le storie tese.
Per il secondo sabato, Massimo Ranieri torna con il suo one man show su Rai Uno, affiancato da Morgan e Simona Molinari; nella puntata di stasera sono stati ospiti Boy George, Al Bano, Caparezza, Elio, Pino Daniele, Tullio Solenghi e il tenore Vittorio Rigoli.
Ripercorriamo quanto successo in puntata.
Quinta settimana in compagnia de “Il Musichione”, il quiz musicale della seconda serata di Rai2 ideato e condotto da Elio e le Storie Tese. Questa volta ad aprire la puntata è un gruppo filippino che si esibisce agghindato come gli Elii e che viene presentato come unica cover band internazionale riconosciuta dal complesso milanese.
Quarto appuntamento con “Il Musichione”, il programma della seconda serata del giovedì di Rai2. L’apertura è affidata ad un coro di giovani ragazzi, presentati come “Coro Polifonico del Politecnico”. Subito dopo viene inscenata una rissa che coinvolge tutto lo studio, ma il conduttore Elio prosegue perché l’azzuffata aumenta lo share.
La terza puntata de “Il Musichione” (Rai2, seconda serata) si apre con una cantante lirica giapponese che ben presto lascia spazio al collegamento con Don Vittorino, la “stella del rock cristiano”, tra i boy scout e il cantante Riccardo Sinigallia. La piccola combriccola suona ironizzando su canti a sfondo cristiano.
Un inizio sottosopra per la seconda puntata de “Il musichione” con Federico Russo, presentatore di “The Voice of Italy”, definito da Elio come il vincitore morale di “Operazione Trionfo” (talent dal quale in effetti è venuto fuori come personaggio il giovane conduttore). L’immagine viene, finalmente, sistemata e subito ci si collega con Rocco Tanica che questa settimana ospita Claudio Bisio.
La prima puntata de “Il Musichione” in onda su Rai2 inizia da dove finisce un concerto rock: un cantante tra le urla dei fan ringrazia il pubblico mentre la band (gli Elii) suona le ultime note in modo sempre più fragoroso.
Il programma vuole essere una sperimentazione musicale secondo le corde artistiche di Elio e Le Storie Tese che ne sono i protagonisti e i creatori. L’appuntamento con Il Musichione è fissato per giovedì 6 marzo in seconda serata su Rai2.