Oggi è giornata di pausa per il Campionato Mondiale di calcio in Brasile, in attesa delle semifinali, in programma martedì e mercoledì prossimi. All’interno della programmazione mondiale di Sky di domenica 6 luglio, c’è un appuntamento con protagonista Alessandro Del Piero che, in uno speciale, racconta il suo mondiale, vissuto anche in veste di commentatore dei match. La Rai, invece, mette in campo i consueti programmi legati alla competizione.
Venerdì 4 luglio. Su Raiuno, dalle 20.30, serata dedicata completamente ai Mondiali del Brasile. Alle 20.30, per l’appunto, Diario Mondiale, con Paola Ferrari. A seguire, alle 21.15, Rai Sport Mondiale 2014, programma di dibattiti, conversazioni, anticipazioni alla partita. Alle 22.00 Quarti di finale. L’Estadio Castelao di Fortaleza ospita, dopo quella giocato oggi pomeriggio alle 18, Francia – Germania trasmessa da Sky Mondiale 1 HD, il secondo incontro dei quarti di finale, Brasile – Colombia in onda su Sky Mondiale 1 HD e su Rai1. L’impianto, che ha una capienza di oltre 64.000 posti, è stato il primo dei dodici stadi del torneo ad essere completato.
Come ogni estate, torna Piero Angela. Da giovedì 3 luglio, riprende il suo posto in prima serata al timone di un nuovo ciclo di SuperQuark, il più popolare magazine di intrattenimento di scienza, natura e tecnologia. La prima puntata di questa sera, grazie ad un documentario della BBC, racconterà di un viaggio nell’intelligenza dei nostri parenti più prossimi in natura: i primati. Rappresentano una famiglia numerosa, e per osservarli si andrà in India, Madagascar, Borneo, anche in Perù. Dalla scimmia Pigmeo, non più grande di una palla da tennis, al grande mandrillo Technicolor. Oranghi, bonobo, macachi mostreranno non soltanto i loro talenti ma anche come sappiano adeguarsi alle situazioni nuove.
Martedì 1 luglio. In onda per i Mondiali 2014 l’ultimo giorno degli ottavi di finale: su Rai 1, alle 22.00 c’è Belgio-Usa, alle 18.00 ora italiana c’è Argentina-Svizzera, visibile solo a per gli abbonati Sky.
Domenica 29 giugno. Su Raiuno, serata completamente dedicata al calcio, ai Mondiali del Brasile. Si comincia alle 20.30 con Diario Mondiale, con Paola Ferrari. A seguire, alle 21.15, Rai Sport Mondiale 2014. Dalle 22.00, ottavi di finale: All’Itaipava Arena Pernambuco di Recife, in Brasile, la partita Costa Rica – Grecia, rispettivamente la prima del Girone D e la seconda del Girone C. Alle 18, a Forteleza, si è disputata la partita Olanda – Messico. Alle 0.05, Notti Mondiali con Andrea Fusco, Simona Rolandi.
Un team di autori sta lavorando per preparare il nuovo schema di Domenica in 2014/ 2015. Il contenitore festivo di Rai1, potrebbe tornare alla formula “corale” ovvero con più conduttori, ognuno con uno spazio proprio da gestire. Da quanto ci risulta, stando alle indiscrezioni che filtano da viale Mazzini, i vertici di Rai1 starebbero prendendo in considerazione anche questa ipotesi.
E’ stato uno dei programmi più interessanti della Rai dedicati alla montagna. Si chiamava Linea bianca ed è andato in onda dal 16 dicembre del 2000 al 31 marzo del 2001. Adesso Rai1 lo rispolvera e lo riporta in video dopo tredici anni di assenza. L’appuntamento è fissato per la prima metà di dicembre, probabilmente nella collocazione del day time pomeridiano del sabato, la stessa dell’unica prima edizione.
Venerdì 17 giugno. Su Raiuno, alle 21.20, dopo il quotidiano appuntamento con il programma varietà Techetechetè – Viva la gente, il programma musicale Una voce per Padre Pio. In diretta dalla Piazza Santissima Annunziata di Pietrelcina (Benevento), la 15° edizione dell’evento condotto da Massimo Giletti con Maddalena Corvaglia. Intervengono, tra gli altri, Al Bano, Ornella Vanoni, Lino Banfi, Danilo Brugia, Cecilia Gasdia, Cheryl Porter, Anna Oxa, Serena Rossi. Alla serata è abbinata una raccolta fondi a favore di un liceo cattolico in Costa d’Avorio.
Ce lo aspettavamo: i nuovi palinsesti di viale Mazzini sono all’insegna dell’immobilismo più completo. Inutile spulciarli dall’inizio alla fine sperando di trovare un guizzo di vitalità. Tutto stagna nella palude del dejà vu con i soliti noti che tornano a occupare le postazioni televisive limitandosi, nel migliore dei casi a qualche valzer delle poltrone Nuove idee, format convincenti, ricerca della qualità, sono lontani anni luce dalla mentalità di autori e dirigenti televisivi che hanno tutto l’interesse a puntare su prodotti già sperimentati nella speranza di catturare investimenti pubblicitari.
È il giorno di Italia e Uruguay. Per le due nazionali sta per arrivare il verdetto definitivo: o dentro o fuori dal Mondiale. All’Italia basta un pari per qualificarsi, l’Uruguay, invece, è costretto a vincere. L’appuntamento è alle ore 18 italiane, da seguire in tv su Sky Mondiale 1 HD e su Rai1.