.
L’appuntamento con Black mirror è alle porte. La sconcertante e provocatoria miniserie creata in Gran Bretagna. dove ha stregato pubblico e critica, torna in Italia con una nuova inquietante trilogia, in onda martedì 19 marzo dalle 21.10 su Sky Cinema 1 HD. Tre storie incredibili e sconvolgenti, ma molto attuali.
La dodicesima stagione di “Amici” entra nel vivo: questo pomeriggio a partire dalle 14:10, Emma Marrone e Miguel Bosè, nel ruolo di direttori artistici, hanno formato le due squadre che andranno a sfidarsi nel serale, dove l’operato dei due sarà poi valutato da tre giudici. Fino ad ora si conoscono i nomi di soli due componenti: il DJ torinese Gabri Ponte e l‘attore Luca Argentero. Sfumata l’opzione Mara Venier, si vocifera che potrebbe essere Alessandra Amoroso il terzo membro della giuria. Ma è più probabile che la cantate intervenga semplicemente come ospite della trasmissione.
Marco Bocci, l’intrigante, misterioso, affascinante vice questore Domenico Calcaterra, protagonista di Squadra antimafia, cambia ruolo. Nell’attesa di rivederlo mentre apre la botola del sotterraneo, per scoprire l’identità della persona che lo porta in salvo, eccolo impegnato nella scalata del K2. Bocci, infatti, impersona Walter Bonatti, uno dei dodici alpinisti -eroi che nel 1954, scalarono la seconda vetta più alta del mondo portando in cima la bandiera italiana. Si chiama infatti “K2, la montagna degli italiani”, la fiction in due puntate, in onda in prima serata su Rai1, lunedì18 e martedì 19 marzo.
Un discorso a braccio che, trascritto, è di 1440 caratteri, ma che è stato soprattutto un eccezionale evento di comunicazione televisiva: questo è l’atto che ha aperto il pontificato di Papa Francesco. Un atto breve ma insieme così ricco, articolato e complesso da anticipare in sé il contenuto di un intero pontificato. Questo, naturalmente, lo verificheremo tra qualche anno. Ma già da ora dobbiamo capire meglio, ancora colpiti ma meno emozionati, passaggio dopo passaggio, il messaggio che ci è stato trasmesso e la scintilla che è scoccata
tra il popolo e il suo pastore.
.
La seconda puntata di The Voice of Italy, in onda giovedì scorso su Rai2, ha confermato il gradimento di pubblico. Anzi, rispetto alla serata d’esordio del 7 marzo,il talent ha conquistato due punti in più di share. Questi i dati: 3.697mila spettatori con il 14,26% di share. Dunque lo show con le blind audition piace al pubblico, anche a quello della rete. Se ne è avuta la la certezza leggendo i commenti dei personaggi noti del mondo dello spettacolo su Twitter. I cinguettii si sono susseguiti fin dal pomeriggio e l’hastag #tvoi è stato uno dei più gettonati nella serata di ieri
Dunque, ci siamo, tra poco il sipario si apre sulla seconda puntata di The Voice, il talent show che ha suscitato l’interesse di tutti i media e che nella puntata di esordio, la scorsa settimana, ha conquistato 3.376.000 spettatori e il 12,34% di share. Anche questa sera è dedicata alle esibizioni al buio dei concorrenti. Chi sono quelli che passeranno il turno? E a quali giudici saranno abbinati? Lo vedremo tra poco. Intanto a presentare il talent è un servizio all’interno del Tg2. Poi pubblicità.
La macchina organizzativa è già pronta per la seconda puntata di The Voice of Italy in onda questa sera, in prime time, su Rai2. Si tratta del secondo blocco di blind audition alle quali saranno dedicati quattro appuntamenti consecutivi. Dopo il successo di audience conquistato la scorsa settimana, giudici e concorrenti sono pronti e impegnati a ripetere l’exploit dell’esordio. Fabio Troiano, nel ruolo di padrone di casa, cercherà di conquistare il maggior numero di consensi e lo stesso faranno anche i coach Raffaella Carrà, Riccardo Cocciante, Noemi e Piero Pelù.
Tornano questa sera le avventure di Suor Angela, al secolo Elena Sofia Ricci. In onda su Rai1 in prime time c’è la quarta puntata di Che Dio ci aiuti, la forunata serie in cui la Ricci interpreta una sorta di “Don Matteo” al femminile. Come al solito sono due gli episodi che vanno in onda.
Solo un grande evento poteva mettere in sintonia, per qualche ora, tutti i canali tv. Infatti, questa sera sono stati sconvolti tutti i palinsesti delle tv generaliste per l’elezione, al quinto scrutinio, del nuovo Pontefice, Jorge Mario Bergoglio, gesuita, arcivescovo di Buenos Aires. che ha scelto di chiamarsi Francesco. E dalle 19 in poi, quando dal comignolo è uscito dell’inconfondibile fumo bianco, tutte le emittenti hanno puntato l’attenzione su piazza San Pietro, a Roma, per concentrarsi sull’evento. Saltate molte trasmissioni, tra cui in primis la serata di Rai1 dedicata al Premio Regia Televisiva che avrebbe dovuto andare in onda in prima serata. La manifestazione, in ogni caso, è stata registrata dal teatro Ariston di Sanremo e andrà in onda probabilmente, la prossima settimana.
A passo di danza, la nuova serie di Amy Sherman-Palladino, già ideatrice del cult generazionale Una mamma per amica, è un vero e proprio spaccato sul mondo della danza e sulle possibilità che offre. La serie è arrivata lo scorso 12 marzo in prima visione assoluta su Mya canale di Mediaset Premium.