Sono particolarmente soddisfatto, quest’anno, che il Premio Speciale Regia Televisiva sia stato assegnato al Concerto per l’Emilia. La serata evento, infatti, ha riunito su un solo palcoscenico, i più grandi artisti del mondo musicale, accomunati dalla solidarietà per le popolazioni colpite dal terremoto. Perchè il Premio Regia Televisiva, Oscar Tv sa parlare al pubblico anche attraverso la solidarietà, oltre che attraverso lo spettacolo.E lo ha dimostrato, dal 1961 anno in cui ne organizzai la prima edizione, fino ad oggi.
Anche quest’anno arriva, puntuale, l’appuntamento con il Premio Regia Televisiva. Sarà Fabrizio Frizzi, dal Teatro Ariston di Sanremo, mercoledì 13 marzo, in prime time su Rai1, a condurre la 53° edizione degli Oscar Tv 2013 , Premio Regia Televisiva. A contendersi la vittoria finale, secondo il giudizio prima di oltre 100 testate giornalistiche e poi dell’Accademia dell’Oscar Tv , sono arrivati 9 personaggi, 3 fiction, 20 programmi e un solo TG.
Chi credeva che tatuaggi e motori fossero argomenti riservati esclusivamente a nerboruti centauri è stato smentito, grazie a due nuovi programmi arrivati su D MAX (canale 52 del digitale terrestre, 28 Tivùsat). Si tratta di Milano city tattoo e GT customs, due appuntamenti che mostrano come nel mondo dei tattoo artists e dei customers di vecchie auto contino soprattutto sensibilità, empatia e buoni sentimenti. Oltre al talento e alla professionalità, naturalmente. Il Milano City Ink apre le sue porte ai telespettatori ogni martedì alle 22:15, mentre l’A-Team di Chip Foose farà sfoggio del proprio estro tutti i lunedì a partire dalle 22:45.
Ricordate che, nella prima puntata di The Voice of Italy, Riccardo Cocciante non riconobbe la voce di una cantante? Era quella di Denise Faro che per due anni aveva interpretato nel ruolo della protagonista, il musical Giulietta e Romeo scritto da lui con Pasquale Panella. Fu una gaffe clamorosa. La giovane aspirante cantante, era, però, riuscita ad ammaliare con la sua voce Raffaella Carrà, il più prestigioso giudice di gara. Si è poi scoperto che Denise Faro, pur essendo solo ventiquattrenne, ha circa dieci anni di carriera nel mondo dello spettacolo. Dov’è quindi la vocazione di The Voice che dovrebbe scoprire nuovi talenti musicali? In altre parole, i concorrenti non avrebbero dovuto essere sconosciuti al grande pubblico?
Abbiamo visto la fiction “Trilussa, storia di amore e di poesia”. La vera grande interpretazione , nella miniserie in due puntate, in onda l’11 e il 12 marzo, è quella della città di Roma. Attrice perfetta e onnipresente, la città recita la sua parte dell’inizio alla fine con maestosità e commovente partecipazione.La Capitale, infatti, è grande protagonista della fiction. La Roma, vista nei suoi vicoli caratteristici fortunatamente ancora integri, tra stradine e trattorie, desta nel telespettatore italiano la sensazione malinconica di un mondo che, fortunatamente, sotto molti aspetti, solo in parte è perduto.
Ricordate Antonella Lo Coco? Sono trascorsi quattordici mesi da quell’edizione di X Factor nella quale arrivò finalista. Non vinse, ma ammaliò gli spettatori e gli stessi giudici con la voce e la presenza scenica. Da allora è passato molto tempo e lei ha fatto il grande salto, dal piccolo al grande schermo. Infatti è attrice, e non solo, nel film Ci vuole un gran fisico. Soddisfatta del gran lavoro e della strada compiuta, afferma:” La mia musica si fa film”, mentre canta e balla nella pellicola, dopo che è stata la tv a lanciarla come personaggio. Un tradimento? Certamente no, solo una svolta che lei stessa racconta.
Gerry Scotti torna al timone di un programma proprio. Accade stasera nella fascia oraria preserale. Il conduttore ripropone la nuova edizione di The money drop, game show nel quale è presente materialmente, il mitico milione di Euro in contanti. Il rientro in video di The money drop era previsto circa due mesi fa. Ma il successo di pubblico conquistato in questa edizione, da Avanti un altro con Paolo Bonolis e Luca Laurenti, ne ha fatto ritardare la messa in onda. Adesso l’11 marzo è arrivato e il programma, fin dalla prima puntata, deve dimostrare di aver sul pubblico il medesimo gradimento di quello precedente.
C’era una volta la domenica pomeriggio dedicata all’intrattenimento.Oggi, invece, spariti giochini, balletti, varietà, a far da padrone è la cronaca nera, con tutto il carico di curiosità morbosa e di sfruttamento delle disgrazie da parte di conduttori. Succede così che Domenica live cavalchi il dramma di Avetrana, ospitando in successivi collegamenti domenicali, il famigerato zio Michele che manovra i mass media a suo piacimento diventando, grazie a queste apparizioni, una sorta di personaggio, naturalmente negativo. I vari casi di morti ammazzati che hanno particolrmente interessato l’opiniome pubblica, sono affrontati con finto e ipocrita buonismo finalizzato solo a catturare audience.
Terzo appuntamento con il fortunato serial Un medico in famiglia che anche in questa ottava edizione è gratificato da alti indici di ascolto. Questa sera, come al solito, vanno in onda due episodi che raccontano le nuove vicissitudini della famiglia Martini. L’appuntamento è, come al solito, su Rai1, in prima serata.
Tutto pronto in tv per seguire il Conclave. Da martedì in poi programmi speciali, edizioni speciali dei Tg si susseguiranno per fornire tutte le informazioni ai telespettatori durante le votazioni che porteranno all’elezione del nuovo pontefice. Si comincia martedì alle 10 del mattino con la Messa Pro eligendo pontefice, mentre i cardinali entreranno nella cappella Sistina nel pomeriggio. Alle 16,30 inizieranno le votazioni.