Il countdown è già iniziato: dal sette marzo, in prima serata, Rai2 spalanca le porte a The Voice of Italy. Il nuovo talent show, che seleziona gli aspiranti cantanti facendone ascoltare solo la voce, ha avuto grande successo a livello internazionale e arriva in Italia con un anno di ritardo. Infatti avrebbe dovuto esordire la scorsa primavera ma, per motivi di budget, è stato spostato all’attuale stagione televisiva. I giudici del talent, che dovrebbe andare in onda per 13 settimane, sono Raffaella Carrà, Riccardo Cocciante, Noemi e Piero Pelù. Ecco, dalle loro parole, i motivi che li hanno convinti ad accettare un ruolo delicato, ma molto differente da quello svolto dalla commissione giudicatrice in X Factor.
Torna tra poco il secondo appuntamento con Un medico in famiglia.In onda su Rai1, la fortunatissima serie ripropone le vicissitudini della famiglia Martini, sotto forma di commedia. Due gli episodi che, come al solito andranno in onda, che sono rispettivamente il terzo e il quarto della storia.
Sono stati 6.870mila gli spettatori che hanno seguito il concerto per Lucio Dalla in onda su Rai1. La serata dal titolo “4 marzo” ha regalato alla rete il 30,18% di share. Ma c’è un’altra rete che ha fatto sentire la sua voce e ha ricordato Lucio Dalla, man mano che lo spettatolo televisivo andava avanti.E’ il popolo di Twitter. Sono stati moltissimi i tweet rivolti all’artista ed alle sue canzoni, e tante le manifestazioni d’affetto da parte di amici, colleghi e personaggi dello spettacolo.
Compie dieci anni la Fabbrica del Sorriso, l’iniziativa di solidarietà promossa e realizzata da Mediafriends, (Onlus fondata da Mediaset, Mondadori e Medusa) e, per l’occasione, sono previste due settimane per la raccolta fondi. Da domenica 17 a domenica 31 marzo 2013, tutto il palinsesto delle Reti Mediaset, del Digitale Terrestre Mediaset e di R101 sarà coinvolto in una grande maratona benefica dedicata all’infanzia.
Avevamo deciso già dallo scorso anno di mandare in onda questo concerto in omaggio al grande cantautore bolognese. Era una decisione presa unanimamente fin dal primo marzo del 2012, quando Lucio Dalla se ne è andato all’improvviso. Lo hanno rivelato i responsabili di viale Mazzini, per presentare il gran concerto da Piazza Maggiore a Bologna che va in onda questa sera su Rai1 in prima serata. Titolo della serata “4 marzo”. L’appuntamento è alle 21,10. Sul palcoscenico allestito nel capoluogo emiliano saliranno i grandi big della musica italiana.
Cubovision torna ad affidare la responsabilità dei propri palinsesti a grandi personaggi del mondo del cinema. E’ la volta di Riccardo Scamarcio che sarà editore per un mese della tv on demand di Telecom Italia. Tra le pellicole che consiglierà ai telespettatori, ecco alcuni titoli: The Wrestler, Il conformista, Chinatown, Il medico della mutua. Scamarcio segnala anche filoni cinematografici fuori dagli schemi comuni.
La puntata di Domenica live, del tre marzo ha riproposto una lunga intervista a Michele Misseri. La conduttrice era in collegamento con il famigerato “zio Michele” e gli ha fornito la possibilità di sviscerare l’ennesima versione dei fatti su quanto sta emergendo dal processo in corso per l’uccisione della piccola Sara Scazzi. Il telespettatore si è trovato di fronte ad una vera e propria sorpresa da parte del contenitore di Canale 5. Domenica live ha fatto una scelta che la dice lunga su quanto la rete consideri importante la corsa agli ascolti. In nome dell’Auditel si è accantonata qualsiasi considerazione di ordine etico e morale.
La Rai ha seguito Armando Trovajoli dal primo concerto agli ultimi jingle. Autore di colonne sonore e commedie musicali il maestro, scomparso recentemente, ha diretto l’Orchestra di Viale Mazzini. Vogliamo ricordarlo, sottolineando, in particolare, il suo rapporto con il piccolo schermo.
A caccia di ascolti in prime time, Rai2 rispolvera il talent con “The Voice of Italy”
Ferma allo scoglio di una media di circa l’8% di share in prima serata, la rete cerca consensi con il format che ha sbancato l’audience in tutto il mondo. Un successo tv che però ad oggi non ha ancora riscontri discografici di rilievo
Il ritorno del serial “Un medico in famiglia” è sempre un evento molto atteso dai milioni di fan della famiglia Martini. Quest’anno in particolare la curiosità è ad altissimi livelli, perchè torna stabilmente in tutta la storia Nonno Libero a cui da il volto Lino Banfi. Ma ci sono anche tante altre novità, tra cui la presenza nella prima puntata di Albano come guest star e l’entrata nel cast di Catherine Spaak nel ruolo di Gemma Aubry. Moltissimi gli attori confermati e tante le altre new entry. Ritroveremo Giulio Scarpati (il dottor Lele Martini) Margot Sikabonyi (Maria Martini) Milena Vukotic (Enrica Solari) Gabriele Cirilli (Dante Piccioni) Ugo Dighero (Giulio Pittaluga) Rosanna Banfi (Tea Molinari) Eleonora Cededdu (Annuccia Martini). Il serial è prodotto dalla Publispei di Verdiana Bixio per Raifiction. Abbiamo incontrato Lino Banfi che ci anticipa i contenuti di questa ottava edizione e ci svela il suo affetto per Nonno Libero