Nonostante la campagna elettorale cominci a entrare nel vivo, non tutti i talk show politici vanno alla grande. Anzi, c’è chi si consolida con ascolti super, tipo Porta a Porta in seconda serata e diMartedì nel prime time, e chi colleziona flop. Anche se va detto che in settimana la trasmissione di Bruno Vespa ha subito un crollo di share in una sera. Uno scivolone dimenticato già giovedì sera con la presenza di Matteo Renzi e l’ottimo ascolto, grazie anche al traino di Don Matteo 11. Chissà perché – e non è una coincidenza – tutti i leader politici sarebbero disposti a fare carte false pur di essere ospitati a Porta a Porta il giovedì. Perché? Don Matteo fa miracoli.
Da sabato 17 gennaio il programma Presadiretta si trasferisce dalla prima serata del lunedì, in questa nuova collocazione del fine settimana. Per quattro puntate Riccardo Iacona, il conduttore storico, continua il suo percorso televisivo con inchieste e servizi sulla più stretta attualità in una fascia oraria che non gli è congeniale e che rappresenta una novità.
Alla vigilia dell’apertura della 68esima edizione del festival di Sanremo, Rai 1 ha reso noti i nomi dei componenti della giuria cosiddetta “di qualità”. Ecco i “grandi nomi” che sono chiamati a fornire un giudizio di qualità.
Lunedì 5 febbraio. Su Raiuno, alle 21.25, il tv movie In punta di piedi. L’undicenne Angela vive a Secondigliano ed è figlia di Vincenzo, un camorrista che ha tradito il suo clan. Nonostante i pericoli a cui è esposta la ragazzina, la madre decide di non permettere che la paura infranga il sogno di Angela di diventare una ballerina. Così, di nascosto l’accompagna alle lezioni di Lorenza (Bianca Guaccero). Il film tv, prodotto dalla Casanova Multimedia, è ispirato ad una storia vera.
Undicesima puntata di Non è l’Arena. Dopo il leggero malore che ha colpito il conduttore, la scorsa settimana, Massimo Giletti torna in onda domenica 4 febbraio alle 20.30 su La7. La maggior parte delle tematiche affrontate hanno come argomento la campagna elettorale in vista delle elezioni del 4 marzo.
Questa sera domenica 4 febbraio alle 20:35 su Rai3 va in onda un nuovo appuntamento con Le ragazze del ’68. A 60 anni dall’inizio della grande rivoluzione che cambiò la società italiana, il docu-reality realizzato dalla casa di produzione “Pesci combattenti“, racconta storie di donne che hanno vissuto quegli anni e hanno anche partecipato attivamente al movimento.
Melaverde riprende il suo posto su Canale 5. Questa mattina. alle 11.50, i due conduttori on the road Edoardo Raspelli ed Ellen Hidding tornano a girare l’Italia alla scoperta delle eccellenze agricole e gastronomiche del nostro Paese.
Ellen Hidding si trova nella provincia di Novara alla scoperta del re dei formaggi erborinati italiani: il Gorgonzola DOP. Seguirà tutte le fasi della sua lavorazione dall’erborinatura, fino al riposo in celle frigorifere dove il Gorgonzola acquista il suo inconfondibile sapore.
Edoardo Raspelli, invece, è nel piccolo comune di Arnad in Valle d’Aosta, per raccontare la storia del Lardo di Arnad DOP, le cui origini risalgono al 1500.
Domenica 4 febbraio. Su Raiuno, alle 20.35, il talk show Che tempo che fa. Fabio Fazio apre la puntata con le consuete interviste a personaggi di grande fama introdotti da Filippa Lagerback. Quindi il divertente momento di Luciana Littizzetto e i suoi commenti ai fatti della settimana. Infine “Il tavolo” con altri ospiti e i soliti amici, come Fabio Volo e Orietta Berti.
Il comico, ormai onnipresente sul piccolo schermo tra fiction e ospitate, ha prestato il suo volto allo spot che rappresenta una comunicazione istituzionale, pensata per sensibilizzare la gente riguardo al fumo.
Sabato 3 febbraio su Rai1 alle 14.00, Massimiliano Ossini si reca sulle Dolomiti. Accade nella puntata settimanale di Linea bianca, il programma dedicato alla montagna ed alle bellezze dei centri che si trovano ad alta quota.