Ricorderemo il 2014 per il doppio anneversario dei 60 anni di Mamma Rai, celebrati lo scorso 3 gennaio e i 90 anni della Radio, nata il 6 ottobre 1924, quando Maria Luisa Boncompagni fece il suo primo annuncio alle 21 per annunciare il primo programma radiofonico, un concerto. Come per la tv, ricorderemo adesso le trasmissioni più significative che hanno fatto grande il mezzo radiofonico, così magico, così ricco di inventive, che per certi aspetti ha, in alcuni casi, soppiantato la tv.
La caccia alla canzone dell’estate 2014 sta per concludersi. Dopo tre settimane siamo infatti giunti all’ultimo appuntamento con il Coca-Cola Summer Festival, in onda su Canale 5 e trasmesso da Piazza del Popolo a Roma. In questo mese abbiamo imparato a conoscere e magari anche amare i brani in gara, ma solo uno si porterà a casa il titolo.
Giovedì 28 luglio su Rai 2 torna Roberto Giacobbo per una nuova puntata di Voyager, questa sera dedicato alla città di Parigi. La puntata inizia sulle rive della Senna, dove troviamo una versione ridotta della Statua della Libertà. Parte dunque un servizio sulla statua americana, che potrebbe essere nata come ispirata da un’opera italiana: tra […]
L’estate calcistica, in questo periodo, è all’insegna della Guinness International Champions Cup, torneo con protagoniste otto tra le migliori squadre europee, tra cui anche le italiane Inter, Milan e Roma. La piattaforma satellitare Sky trasmette integralmente tutte le partite, in diretta.
Si aprono di nuovo, questa sera, Gli archivi del ‘900. Il programma in onda su Rai3 alle 23,30, propone nella puntata odierna, le biografie parallele di Richard Nixon e John Fitzgerard Kennedy, due tra i presidenti americani più conosciuti e discussi.
Su Canale 5 termina la prima stagione di Tempation Island, mentre su Rai Uno debutta con poso successo Tradimenti. Ma vediamo quali sono i programmi più seguiti della settimana appena conclusa.
Torna, per l’ultima volta, l’appuntamento con il Coca Cola Summer Festival. Dopo il discreto gradimento di pubblico delle tre serate precedenti, al via la puntata finale della manifestazione musicale condotta da Alessia Marcuzzi, insieme a Angelo Baiguini (speaker di Rtl 102.5) e Rudy Zerbi. La conclusione della manifestazione è su Canale 5 in prima serata.
Questa sera alle ore 23 gli appassionati di rock sono invitati a una grande festa di compleanno. Dove? Sulle frequenze di LifeGate (FM 105.1 in Lombardia) e successivamente in streaming sul sito www.lifegate.it. L’occasione è la celebrazione del 60° anniversario della nascita del rock’n’roll e della Fender Stratocaster. Il 5 luglio 1954 infatti Elvis Presley incise il brano That’s All Right Mama, e quella circostanza viene ancora oggi ricordata come l’avvio di tutta la vicenda del rock. Nello stesso anno vide la luce anche la celebre chitarra che ha segnato l’evoluzione di questo genere musicale.
Roberto Giacobbo torna, questa sera, con una nuova puntata di Voyager- ai confini della conoscenza. E si occupa della città di Parigi. L’appuntamento è in prima serata su Rai2. Dopo aver raccontato i misteri di Venezia e Roma nelle scorse settimane, il conduttore si reca a Parigi per un viaggio, anticipa, all’interno di una città inedita e ancora sconosciuta.
Oggi, lunedì 28 luglio è il centenario dello scoppio della Prima guerra mondiale che è ricordato in una serie di programmi sia televisivi che radiofonici. In particolare Rai 5 dedica alla ricorrenza tutta la serata. Alle 21.15 è in programma lo spettacolo teatrale “Le medaglie della vecchia signora”, di James Matthew Barrie, realizzato nel 1974 con Ave Ninchi, Rina Morelli, Gianni Garko e la regia di Fulvio Tolusso.La serata è inclusa nell’ambito della programmazione di Rai Cultura per il centenario del conflitto