In un panorama televisivo sempre più affollato di trasmissioni dedicate alla cucina, Il pranzo è servito, programma tutto italiano in onda su Canale 5, ha rappresentato l’apripista per un genere che non smette di fare proseliti. Sono trascorsi più di vent’anni da quando la ruota de “Il pranzo è servito” ha smesso di girare ma Corrado e la sua storica trasmissione, sono rimasti nel cuore di milioni di persone.
Si è conclusa con l’eliminazione dei fidanzati la quinta puntata di Pechino Express. Il programma ha perso così due dei suoi personaggi di riferimento, Angelo Costabile e, soprattutto, l’attrice Corinne Clery, che catalizzava l’attenzione del pubblico con i maltrattamenti al suo giovane compagno
Con una Rai3 al LUNEDÌ sera dedicata all’inchiesta, “Report” torna e parte il 30 SETTEMBRE con la nuova stagione interamente dedicata ai temi economici. All’inizio di ogni puntata Milena Gabanelli solleverà un problema etico: dalla scommessa sulle polizze vita, alle multe per i comportamenti pericolosi, dal prestito ai vip di luoghi pubblici, alla vendita del sangue. Lo scopo è quello di alimentare una discussione sui “valori” e sul “prezzo” e coinvolgere il pubblico ad esprimere la propria opinione attraverso un sondaggio on line.
Come tradizione vuole, Domenica Live si conferma all’insegna del trash. La stagione, all’esordio oggi, è partita riesumando tutto il possibile del sottobosco del gossip: Daniel Ducruet, Nina Moric, Loredana Lecciso e Carmen, una delle protagoniste della versione italiana di 16 anni e incinta in onda su MTV
Già la sigla ci ha fatto capire che il vento è cambiato: le prime note di Non è la Rai, cantata dalla padrona di casa con un gruppo di personaggi noti, hanno caratterizzato il nuovo corso di Domenica in targato Mara Venier.
La settima edizione di X Factor è ufficialmente cominciata e, come da tradizione, la prima tappa del percorso è quella dei casting. Si inizia dalle audizioni di Milano, tra artisti sul cui talento non c’è neanche da discutere, cantanti poco credibili che però convincono i giudici e qualche personaggio strambo che strappa un sorriso.
E’ iniziata, su La7, la nuova stagione di Servizio Pubblico, ultimo dei talk show ad arrivare in video. Con una novità nel linguaggio: l’introduzione dell’elemento teatrale.
Ma andiamo con ordine. Iniziamo dallo studio, che ha conservato gru e torrette: la stessa scenografia nata quando studenti e operai salivano sui tetti per protesta. Servizio Pubblico all’epoca veniva trasmesso in contemporanea dai siti e da un circuito di televisioni locali: essendo il programma che la Rai non aveva voluto, si proponeva al pubblico in una continuità ideale con chi si sentiva trascurato dalla politica. Questi elementi scenografici suggerivano una vicinanza alla gente.
Prima che iniziasse questa seconda edizione di Pechino Express, avevamo provato a immaginare il comportamento e la tenuta delle coppie in gara; ebbene, ora, dopo tre puntate, abbiamo gli elementi per formulare i primi giudizi.
Una nuova settimana tv riparte. Al via oggi LUNEDÌ 23 SETTEMBRE il nuovo day time di Rai3. Più informazione, approfondimenti, salute, libri, cultura ed attualità, ed il ritorno di una testata storica in difesa dei cittadini.
La seconda puntata di Italia’s got talent ha raggiunto e superato il 30% di share. Con 5.734.000 spettatori e il 30,12% di share ha segnato il record stagionale di Canale 5. C’è da sottolineare che la proposta Mediaset era assolutamente priva di concorrenza in un sabato sera senza proposte alternative e quindi il programma con conduttori Simone Annichiarico e Belen Rodriguez ha spadroneggiato intercettando il desiderio di leggerezza della platea televisiva in cerca di intrattenimento.