Il programma estivo che vogliamo proporvi oggi per ricordare quando mamma Rai non chiudeva per ferie, è “Beato tra le donne“. Correva l’anno 1994 e un giovane conduttore in carriera, con questa trasmissione “a bordo piscina” si fece definitivamente conoscere e apprezzare dal grande pubblico televisivo. Quel giovanotto, poco più che trentenne era Paolo Bonolis. Accanto a lui, nel ruolo di cameriere del locale, Martufello.
La notte è giovane, soprattutto il venerdì; così abbiamo deciso di nuovo di avventurarci nei palinsesti notturni.
Nella prima puntata di questo viaggio ci eravamo addentrati nel mondo della programmazione notturna delle reti del digitale terrestre; questa volta invece abbiamo deciso di vedere cosa offrono i canali classici, cioè le reti generaliste.
Attori cinematografici di fama internazionale e star della tv australiana: questa la ricetta del cast di “Drift. Cavalca l’onda”, il film che porta una fresca surfata al cinema.
Domenica d’agosto: l’appuntamento è alle 14 del pomeriggio. Orario infame e deprecabile per mandare in onda uno dei capolavori dell’umorismo di Renzo Arbore. Il programma si chiama “Il caso Sanremo” ed era stato trasmesso nell’immediata vigilia della 40esima edizione del Festival nel lontano 1990.
Utilizzare la popolarità televisiva per trasferirsi momentaneamente sui palcoscenici teatrali: una vera e propria moda seguita dai personaggi del piccolo schermo, anche i più noti. Non solo, ma si allunga sempre di più il nutrito elenco dei nomi sui quali, a fine serata, cala il sipario.
I mondiali di nuoto a Barcellona sono entrati ormai nel vivo. E la Rai che ne ha l’esclusiva, li sta seguendo con ampi servizi sia su Rai Sport 1 che su Rai2 che trasmette le dirette delle gare più importanti. Dopo aver ammirato le artiste del sincronizzato ed i virtuosi di piattaforma e trampolino, facendo a meno dei commenti degli inviati, arriva il momento più atteso dalla maggior parte degli appassionati, coi fenomeni del momento pronti a dare battaglia tra spruzzi e scie d’acqua.
Questa mattina, 30 luglio, ci ritroviamo a documentare e commentare una tv del mattino divisa tra i due eventi principali: i funerali delle vittime del tremendo incidente di Avellino e l’attesa per la sentenza della Corte di Cassazione per il processo Mediaset.
E’ il trend del momento: tutti pazzi per la Radio. L’ultimo, in ordine di tempo, a decidere di indossare le cuffie è Giovanni Minoli. Dopo il pensionamento dalla Rai, il conduttore de La storia siamo noi approderà in radio con un programma dedicato all’attualità; ad assicurare uno spazio al giornalista, due ore dalle 9 alle 11 del mattino, è Radio24.
Come ogni LUNEDÌ anche oggi 29 LUGLIO torna in prima serata su Rai1 “Il Commissario Montalbano” interpretato da Luca Zingaretti. L’appuntamento è con “Tocco d’artista”.
Continuano gli esperimenti di fiction tra web e tv generalista. Questa volta tocca a Rai2 che da questa sera, in prima serata manda in onda la prima puntata della sit com estiva “Ombrelloni” visibile anche sul sito Rai.tv.