Domenica 17 dicembre. Su Raiuno, alle 20.35, il varietà Che tempo che fa. Grandi artisti del panorama musicale italiano e straniero, l’intrattenimento e le interviste a grandi personaggi, anche di calibro internazionale, sono il ricco menù del programma con Fabio Fazio. Lo show sospende la programmazione per le feste natalizie e tornerà regolarmente in onda domenica 7 gennaio 2018.
Sabato 16 dicembre. Su Raiuno, alle 20.35, il varietà Il mondo a colori. Una serata per Telethon. Antonella Clerici dà il via alla 28° maratona benefica di Telethon, finalizzata al sostegno della ricerca scientifica sulle malattie generiche rare. Una serata di spettacolo con grandi ospiti, come Luca Zingaretti, Roby Facchinetti, Riccardo Fogli e Noemi, le performance di artisti disabili e la partecipazione di pazienti.
Su Raiuno, alle 21.25, il programma musicale Sarà Sanremo. Da Villa Ormond a Sanremo, ascoltiamo i 16 brani della categoria Nuove proposte per il 68° Festival della Canzone Italiana. Solo 6, a cui si aggiungono i 2 di Area Sanremo, saranno però eseguiti al Teatro Ariston. Inoltre, scopriamo i 20 big selezionati dal direttore artistico Claudio Baglioni e dalla Commissione Musicale.
Mercoledì 13 dicembre 2017. Su Raiuno, alle 20.45, calcio: Milan – Verona. Coppa Italia – Ottavi di finale. Superlavoro per il terreno del Meazza, che dopo aver ospitato ieri Inter – Pordenone, stasera accoglie un altro match del trofeo tricolore. Un’ulteriore occasione per Rino Gattuso, nuovo tecnico dei rossoneri, per valutare gli uomini a disposizione, come il centravanti André Silva.
Domenica 10 dicembre. Su Raiuno, alle 20.35, il talk show Che tempo che fa. Dagli studi milanesi di Via Mecenate, Fabio Fazio apre il suo show con le consuete conversazioni “one to one” con personaggi noti, introdotti da una presentazione di Filippa Lagerback. Spazio, quindi, alla musica con grandi artisti e alle chiaccherate al tavolo con altri ospiti e i soliti amici, come Gigi Marzullo.
Sabato 9 dicembre. Su Raitre, alle 21.15, Ulisse: il piacere della scoperta. Nella puntata odierna il conduttore Alberto Angela spiega, con l’aiuto di esperti, come si svolgono i prime due anni di vita degli esseri umani. Si riescono a interpretare i segnali che i bambini ci inviano, nonostante non sappiano ancora parlare?
Venerdì 8 dicembre. Su Raiuno, alle 21.25, Speciale 60° Zecchino D’Oro. Carlo Conti dà il via a una grande serata per ripercorrere la storia della kermesse attraverso 12 canzoni tra le più famose. Ogni brano, di cui vedremo un filmato d’epoca, verrà interpretato da un ospite: tra loro Marco Masini, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Beppe Fiorello e Cristina D’Avena, Superstella, Topo Gigio.
Mercoledì 6 dicembre. Su Raidue, alle 21.20, Voyager Speciale. Titolo della puntata di stasera: Una notte da favola. Rivediamo la puntata che il programma di Roberto Giacobbo ha dedicato a grandi e piccoli sul mondo del fantastico. Scopriremo, tra l’altro, che Cenerentola è nata quattro secoli fa dalla fantasia di uno scrittore napoletano e che alcune scene di Star Wars sono state girate nella Reggia di Caserta.
Domenica 3 dicembre. Su Raiuno, alle 20.35, il varietà Che tempo che fa. Lo show di Fabio Fazio si apre con le consuete interviste a grandi personaggi del panorama politico, musicale, culturale e sportivo. Prima di accomodarsi al tavolo con altri ospiti il conduttore cede spazio a Luciana Littizzetto che commenta con ironia temi di politica, attualità, costume e tanto altro.
Sabato 2 dicembre. Su Raitre, alle 21.15, Ulisse: Il piacere della scoperta. Titolo della puntata di stasera: Vite appese a un filo: la sfida del dottor Barnard. Alberto Angela racconta il primo trapianto di cuore della storia, eseguito nel 1967 dal sudafricano Christian Barnard. Grazie a una ricostruzione filmata, si potranno seguire le fasi dell’operazione con il supporto di filmati originali girati a Città del Capo.