Mercoledì 2 agosto. Su Raiuno, alle 21.25, SuperQuark. Piero Angela apre la puntata con un documento realizzato negli scenari della Thailandia del Sud. Seguono, tra gli altri, un reportage sui Campi flegrei con ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Napoli; un servizio di Paolo Magliocco e Andrea Pasquini dedicato all’educazione economica.
Domenica 30 luglio. Su Raiuno, alle 21.25, la fiction Un passo dal cielo 3. Anche stasera due episodi. Il primo s’intitola Caccia all’uomo. Chiara (Claudia Gaffuri), tormentata da quanto è accaduto a Roma, è sempre più svagata e la situazione si ripercuote anche sul lavoro. Natasha (Catarina Shulha) viene avvicinata da uno sconosciuto che afferma di avere informazioni su suo figlio. A seguire il secondo episodio, Sepolta viva.
SAbato 29 luglio. Su Raiuno, alle 21.15, il varietà Laura & Paola. Rivediamo la terza e ultima serata del grande show di Laura Pausini e Paola Cortellesi. Tra gli ospiti che salgono sul palco: Eros Ramazzotti,Biagio Antonacci, Beppe Fiorello, Stefano Accorsi, Elio e le Storie Tese, Arisa. Ad accompagnare le esibizioni, le musiche dell’orchestra diretta da Paolo Carta con le coreografie di Jonathan Redavid.
Venerdì 28 luglio. Su Raiuno, alle 21.30, l’attualità con Petrolio. Con il titolo della puntata di stasera, Il petrolio nel golfo, Duilio Giammaria ci porta nel Golfo di Napoli per esplorarne le bellezze architettoniche, archeologiche e paesaggistiche. Un territorio colmo di ricchezze e di forti contraddizioni, da Capo Miseno a Baia, dai Campi Flegrei al Vesuvio, alle ultime scoperte negli scavi di Pompei ed Ercolano.
Mercoledì 26 luglio. Su Raiuno, alle 21.30, SuperQuark. Piero Angela propone un dietro le quinte della serie BBC “Occhio alla spia”, che ne documenta la realizzazione. A seguire, tra l’altro: le origini di Ravenna; il chimico Robert Langer e i suoi brevetti in farmacologia; la missione spaziale Cassini Huyghens che ha esplorato Saturno; resuscitare i mammut; il treno diagnostico.
Cinquant’anni fa, dal 1 aprile al 3 giugno 1967, quando ancora il varietà televisivo era il vero varietà con la V maiuscola, andava in onda sul Programma Nazionale, Sabato sera, show in dieci puntate condotto da Mina, affiancata da Rocky Roberts, Lola Falana e la partecipazione fissa della grande attrice Franca Valeri, la signora del teatro comico-brillante, con la sua mitica Sora Augusta maritata Cecioni.
Domenica 23 luglio. Su Raiuno, alle 21.25, la fiction Un passo dal cielo 3. Anche stasera due episodi: il primo s’intitola Il predatore. Nel bosco viene trovata una tenda e una telecamera con la registrazione dell’agguato ad una ragazza ritenuta morta dalla polizia. Eva (RocioMunozMorales), temendo di essere la prossima vittima, chiede a Nappi (Enrico Iannello) di farle da guardia del corpo. A seguire, il secondo episodio, Il giusto riposo degli alberi.
Sabato 22 luglio. Su Raiuno, alle 21.15, il varietà Laura & Paola. Rivediamo la seconda di tre puntate dello show evento di Laura Pausini e Paola Cortellesi. A mettersi in gioco con le due padrone di casa numerosi ospiti come Kevin Costner, Negramaro, Luca Zingaretti, Francesca Michielin, Claudia Gerini e Margherita Buy. Musiche dell’orchestra diretta da Paolo Carta.
Venerdì 21 luglio. Su Raiuno, alle 21.30, l’attualità con Speciale Cose Nostre. Il programma di Emilia Brandi racconta la storia del boss Matteo Messina Denaro, tra i latitanti più ricercati al mondo. Dall’ascesa all’interno di Cosa Nostra al suo coinvolgimento nelle stragi del 1992, dalla ricostruzione dei suoi affari milionari alla caccia serrata di polizia, carabinieri e servizi segreti.
Sono passati cinquant’anni e sei mesi, ma in un lontano venerdì 6 gennaio 1967, alle ore 13 sul Secondo Programma Nazionale (l’attuale Radio2 Rai), giorno dell’Epifania, un bel regalo per la Radio della Rai, allora c’era solo la Radio di Stato (erano ancora lontane le radio private, che sarebbero iniziate tra il 1975 ed il 1976), vedeva la luce sotto la bacchetta del Maestro Lelio Luttazzi, gran Maestro di cerimonie (come si definiva lui) il programma Hit Parade. Luttazzi, jazzista sfegatato, compositore, cantante e showman tra i più in voga nell’Italia del dopoguerra, era il tuttofare della trasmissione, presentatore, animatore. Ritornava alla radio dopo tanti anni e dopo una catena di meritati successi alla Tv, tra cui il popolare varietà del sabato sera “Studio Uno”. Era chiaro che il ruolo gli calzasse a pennello.