Sabato 16 luglio. Su Raiuno, alle 20.35, il varietà Una voce per Padre Pio. Da Piazza Santissima Annunziata di Pietralcina, in provincia di Benevento, terra natale di Padre Pio, la 17° edizione del programma condotto da Alessandro Greco con la partecipazione di Gigi D’Alessio, che racconta storie di vita, di fede, di solidarietà, di fratellanza e la vita e le opere del grande Santo. Tra i partecipanti ci sono i cantanti Anna Tatangelo, Fausto Leali, Attilio Fontana, i Dear Jack, Sal Da Vinci, Dolcenera, Piero Mazzocchetti, e gli attori Cesare Bocci, Michele Placido, Lina Sastri. Per il progetto di solidarietà “Padre Pio per l’Africa” il numero telefonico per le donazioni è 45501.
Venerdì 15 luglio. Su Raitre, alle 21.10, La grande storia. Titolo della puntata “Americana”, dedicata agli Stati Uniti. Paolo Mieli racconta con le immagini la storia di alcuni tra i suoi presidenti più importanti, come John Kennedy e Richard Nixon, quella di una delle più grandi stelle di Hollywood, Marilyn Monroe e infine quella di tre donne che hanno cambiato radicalmente la figura della first lady, cioè la moglie del presidente americano: Eleanor Roosevelt, Jacqueline Kennedy e Hillary Clinton.
Domenica 10 luglio. Su Raiuno, alle 20.35, Campionato Europeo di Calcio, Finale. Allo Stade de France di Saint-Denis, alle porte di Parigi, si assegna il titolo continentale. Grande partita: Portogallo-Francia. Chi avrà la meglio custodirà per quattro anni la Coppa Henri Delaunay (dal nome dell’ideatore della competizione). La prossima edizione del torneo si giocherà nel 2020 e sarà la prima itinerante, ospitata da 13 città europee.
Sabato 9 luglio. Su Raiuno, alle 21.25, la fiction Tutti i padri di Maria. Trieste: Franco (Lino Banfi), ex carabiniere e Tino (Lino Toffolo), maestro di musica in pensione, sono costretti a convivere per una causa legata alla loro casa. Un giorno una bimba di pochi mesi viene abbandonata davanti alla porta dell’appartamento, sconvolgendo il loro precario equilibrio.
Venerdì 8 luglio. Su Raiuno, alle 21.25, l’attualità con Speciale “Cose Nostre”. La giornalista Emilia Brandi conduce uno speciale di Cose Nostre, il programma che aveva già condotto e curato in cinque puntate, andato in onda in seconda serata nel gennaio scorso sempre su Raiuno.
Carlo Conti ha raccolto l’appello apparso, domenica 3 luglio, sul nostro sito. Veniva chiesto al neo direttore artistico di Radio Rai di riportare in Radio Gran varietà, programma cult che proprio il 3 luglio ha compiuto 50 anni. E Conti ci ha risposto: “Sono cresciuto ascoltando Gran Varietà”, ci ha detto. Rifarlo oggi, credo sia impossibile perché è strettamente legato a quei personaggi, mentre potrà essere una bella operazione riproporre l’originale, rimandando delle registrazioni; sempre che negli archivi Rai ci siano le varie puntate. Farò una ricerca”.
Parte dal nostro sito un appello a Carlo Conti direttore artistico di Radio Rai: riportare sulla seconda rete radiofonica Gran varietà che proprio oggi compie 50 anni. Ed oggi come allora, era una domenica: il 3 luglio 1966. Fu in quella mattina che vide la luce alla radio Gran Varietà, primo show radiofonico che sarebbe diventato una pietra miliare nella radiofonia Rai. La sua avventura durò 13 anni: l’ultima puntata andò in onda l’8 luglio 1979, con più di 600 puntate.
Domenica 3 luglio. Su Raiuno, alle 20.35, Quarti di finale. Calcio – Campionato Euro 2016. Allo Stade de France di Saint-Denis si gioca stasera Francia-Islanda, l’ultimo incontro valido per i quarti del torneo, dopo la sconfitta dell’Italia ai rigori con la Germania.
Sabato 2 luglio. Su Raiuno, alle 20.35,Quarti di finale –Calcio, Campionato Euro 2016. Dopo aver battuto la Spagna, per il penultimo incontro di questa fase scendono in campo allo Stade di Bordeaux Germania-Italia. Subito dopo va in onda Il grande match con Flavio Insinna.
Venerdì 1 luglio. Su Raiuno, alle 20.30, Quarti di finale – Calcio “Campionato Europeo”. Lo Stade Pierre Mauroy di Lille ospita la seconda partita valida per la seconda fase di eliminazione diretta. Si affrontano Galles contro Belgio. Subito dopo Il grande match con Flavio Insinna.