Indietro tutta! è stata una popolare trasmissione di Renzo Arbore su testi dello stesso Arbore, Ugo Porcelli, Alfredo Cerruti e Arnaldo Santoro, condotta da Renzo Arbore e Nino Frassica (il bravo presentatore), in onda in seconda serata su Raidue dal 14 dicembre 1987 all’11 marzo 1988, verso le 22.30, per un totale di 65 puntate.
Il programma, che voleva apparire come un gioco a premi dove si sfidavano concorrenti del Nord e del Sud Italia, era in realtà un varietà, originalissimo, con forti intenti satirici verso la televisione stessa, i suoi stereotipi ed i suoi contenuti. Arbore, infatti, con questo programma, fra sketch e personaggi curiosi, gag esilaranti, canzoni e finti giochi a premi, stigmatizzava un certo tipo di televisione,che proprio negli anni ’80 aveva iniziato ad orientarsi verso un genere di intrattenimento sempre più commerciale e di basso livello culturale, fra salotti televisivi sempre più frivoli, ragazze sempre più spogliate, giochi a premi sempre più banali che distribuivano milioni come se piovessero.
Tra gli elementi satirici, oltre alle scenografie e ai costumi volutamente ed esageratamente sfarzosi e grotteschi, spiccavano le Ragazze Coccodè, che ballavano vestite con costumi da galline, antesignane delle più attuali veline, letterine…, o lo sponsor immaginario della trasmissione, il Cacao Meravigliao. Memorabili alcune gag che hanno alimentato veri tormentoni: “Volante uno a Volante due” (le voci di due poliziotti, l’agente Frontone della Volante 1 e l’agente Frangipane della Volante 2, con le voci di Alfredo Cerruti e Arnaldo Santoro, coautori del programma, che per un contatto radio “entravano” in onda durante la trasmissione); “chiamo io… chiama lei” (la voce del Prof. Pisapia, ancora Alfredo Cerruti, che rinchiuso sotto la tolda della nave a guardare la Tv, che chiosava con Arbore); “che sta pensando quiz”. Ricordiamo gli sketch di Mago Forest, quelli di un esordiente Francesco Paolantoni nei panni di Cupido, quelli del “gonghista” Fulvio Falzarano. E ancora le tante vallette del programma, tra cui una giovanissima Maria Grazia Cucinotta, la “Miss Sud” Nina Soldano e la “Miss Nord” Adriana Oliveira.
Nel programma venne abolita la classica soglia esistente in tv tra “scena” e “retroscena”: ad esempio la “Regia in diretta” di Renzo Arbore, che dirigeva con due consolle video la trasmissione mentre era in diretta. Arbore, poi, si rivolgeva al “bravo presentatore” Nino Frassica come se fosse ad una “prova generale” prima dello spettacolo.
Il programma di Arbore, che appariva in uniforme da ufficiale da marina, divenne in breve tempo un cult, così come il suo illustre predecessore, Quelli della Notte; alcune battute dei protagonisti divennero veri tormentoni, così come le varie canzoni eseguite in diretta: Sì, la vita è tutta un quiz (Sigla di apertura), Vengo dopo il tiggì (sigla di chiusura), Pirulì e Cacao Meravigliao. Quest’ultima finta sponsorizzazione prevedeva un balletto delle ragazze Cacao Meravigliao, di cui solo una era veramente brasiliana, sulle note di un jingle facilmente orecchiabile, con musicalità esotica.
Sabato 15 febbraio. Anche stasera i nostri consigli per seguire i programmi in tv: ce n’è per tutti i gusti.
Venerdì 14 febbraio. Ancora un’altra vigilia televisiva prima del fine settimana: ed ecco i nostri consigli sui programmi di questa serata speciale, nella quale si festeggia San Valentino.
Ci hanno provato in tantissimi, ma solo otto sono riusciti ad entrare nel gruppo delle Nuove Proposte in gara nella grande kermesse del prossimo Festival di Sanremo, arrivato alla sua 64° edizione, presentato, come l’anno scorso, da Fabio Fazio e Luciana Littizzetto, dal 18 al 22 febbraio su Raiuno.
Domenica 9 febbraio: ecco i nostri consigli per la serata televisiva. Su Raiuno, alle 21.30, dopo il consueto game show, Affari Tuoi, con Flavio Insinna, la 3° puntata di Braccialetti rossi per la regia di Giacomo Campiotti.
Sabato 8 febbraio. Siamo arrivati ad un altro fine settimana televisivo. Ecco i nostri consigli per questa sera.
7 febbraio: vigilia di un altro fine settimana. Anche stasera un ricco varietà di programmi da consigliare, che vanno dalla fiction alle trasmissioni d’inchiesta ai film per i cinefili, genere immancabile.
Per ben otto anni imperversarono su Raiuno quelli del Bagaglino. Un’allegra brigata che ci ha tenuto compagnia dal 1987 fino a tutto il 1994. Nell’ordine andarono in onda: Biberon, Crème caramel e Bucce di banana. Poi dal 1995, con Champagne, e poi Rose Rosse e tante altre trasmissioni, tutta la brigata trasmigrò a Canale 5. Ma vediamo le tre trasmissioni di varietà Rai che allietarono prima i mercoledì e poi i sabati di tanti telespettatori.
Pronto, chi gioca? fu un programma televisivo trasmesso da Raiuno nelle stagioni 1985-1986 e 1986-1987, sempre nella fascia di mezzogiorno. Enrica Bonaccorti, infatti, fu la presentatrice che sostituì Raffaella Carrà nel salotto tv di mezzogiorno, dopo il fortunato programma, Pronto, Raffaella?
Il suo brano dal titolo La Chitarra è stato eliminato dalla sezione Giovani del prossimo festival di Sanremo. Ma lui, Roberto Caldara, classe 1978, praticante avvocato abilitato al patrocinio, non demorde. E lancia un appello a Fabio Fazio.