Informazione
Stasera in Tv mercoledì 21 ottobre: I programmi in onda
Indice dei contenuti
Stasera in Tv mercoledì 21 ottobre. Rai 1 trasmette l’ultima puntata di Ulisse- il piacere della scoperta con Alberto Angela. Su NOVE torna Daria Bignardi con la nuova stagione de L’Assedio.
Stasera in Tv mercoledì 21 ottobre 2020 programmi e serie Tv Rai
Rai 1, alle 21.25, manda in onda l’ultima puntata di Ulisse- il piacere della scoperta. Alberto Angela racconta la vita e la carriera di John Fitzgerald Kennedy; ucciso a Dallas il 22 novembre 1963. Al centro della puntata, intitolata Kennedy- l’uomo che ha fatto sognare l’America , anche il racconto della sua famiglia d’origine.
Su Rai 2, alle 21.25, va in onda la fiction Mare fuori con Carolina Crescentini. Nell’episodio Legami spezzati Filippo informa Ciro che l’operazione è andata come previsto. Ma allo stesso tempo si riavvicina a Carmine per raccontagli quanto accaduto. Quest’ultimo si offre di aiutarlo per impedire che Ciro possa vendicarsi.
Nell’episodio Le forme dell’amore Carmine deve scegliere se essere ucciso o uccidere Massimo Valenti. Nel frattempo lascia intendere a Ciro che il nuovo piano criminoso non è andato a buon fine a causa di Pino. Quest’ultimo cercherà di togliersi la vita dopo aver scoperto che Ciro ha ucciso il suo cane.
Su Rai 3, alle 21.25, va in onda Chi l’ha visto? Federica Sciarelli questa sera torna ad occuparsi di Alessandro e Luigi, la coppia di giovani badanti scomparsi a Siracusa sei anni fa. La Procura sta indagando per duplice omicidio ma i corpi non sono mai stati rinvenuti.
Stasera in Tv mercoledì 21 ottobre 2020 programmi Mediaset, La7, NOVE
Rete 4, alle 21.20, trasmette Stasera Italia Speciale con Barbara Palombelli.
Nel lungo speciale del mercoledì la giornalista si occupa della nuova ondata di contagi, del nuovo Dpcm del Governo Conte. E delle lunghe file nei centri covid per eseguire i tamponi.
Su Canale 5, alle 21.00, va in onda l’incontro calcistico Inter- Borussia Monchengladbach. Dallo stadio di San Siro la squadra di Conte torna a disputare la competizione di UEFA Champions League, dopo tre anni. La telecronaca della partita è affidata a Pierluigi Pardo.
Invece su Italia 1,alle 21.25, va in onda Le Iene Show con Nicola Savino ed Alessia Marcuzzi, risultata negativa al tampone.Tra i temi della puntata l’aggressione subita da Alessandro Di Sarno dai Casamonica, il caso dei pescatori di Mazzara del Vallo bloccati in Libia.
La7, alle 21.25, trasmette Speciale Atlantide- Minority report. Andrea Purgatori presenta l’omonimo film diretto da Steven Spielperg del 2002, con Tom Cruise e e Colin Farrell. La pellicola è preceduta dal dibattito del giornalista sull’attuale pandemia che richiede il controllo totale della società. Il conduttore si interroga su quanto siamo disposti a consegnare allo Stato, non solo la nostra privacy (attraverso un’app) ma anche la nostra libertà individuale. Subito dopo il film il documentario Big Data- il futuro è in linea con Sansy Smolan.
Infine su NOVE, alle 21.25, torna in onda Daria Bignardi con la nuova stagione de L’Assedio. Ospiti della prima puntata Francesco Bianconi, Skin, il fumettista Zerocalcare, Giovanni Storti. E ancora Massimo Galli, Selvaggia Lucarelli e Stefano Mancuso.
I film trasmessi su Iris, Cine 34
Iris, alle 21.00, trasmette il film drammatico del 1975 Lo squalo, con Roy Scheider. Un imponente squalo sta seminando il terrore nelle acque di una spiaggia americana. Lo sceriffo Brody si unisce ad un pescatore e ad uno scienziato per ucciderlo.
Infine Cine34, alle 21.10, va in onda il film drammatico del 2006, La sconosciuta con Xsenia Rappoport. Irena, ex prostituta ucraina, fa di tutto per farsi assumere da una ricca famiglia di orafi. Ma durante la permanenza nella nuova abitazione riemergeranno i fantasmi del passato.
I film stasera su Premium
Premium Cinema 1, alle 21.15, è previsto il film fantastico del 2017, Justice league con Ben Affleck. Dopo essere riuscito a riconquistare la fiducia dell’umanità, Bruce Wayne invita Diana Prince a far parte del team di supereroi. Deve aiutarli a sconfiggere un nuovo nemico.
Inoltre su Premium Cinema 2, alle 21.15, manda in onda il film drammatico del 2007, Michael Clayton con George Clooney. L’ex pubblico ministero Michael Clayton va a lavorare in un importante studio legale. Quando si ritrova ad occuparsi di una società implicata nella vendita di un prodotto cancerogeno, tenta di boicottarla.
Infine su Premium Cinema 3 , alle 21.15, va in onda il film commedia del 1993, Le donne non vogliono più con Pino Quartullo. La compagna di Luca gli rivela di non voler avere figli. Ma Luca ha un grande desiderio di paternità. E per tale ragione proverà una strada alternativa.
I film trasmessi su Sky
Sky Cinema Uno, alle 21.15, trasmette il film azione del 2011, 5 days of war con Andy Garcia. Thomas è un reporter americano che deve documentare la guerra tra Russia e Georgia. Ma viene ferito durante un conflitto a fuoco. Una studentessa si prenderà cura di lui.
Su Sky Cinema Due, alle 21.15, va in onda il film commedia del 2019, Jo jo rabbit con Roman Griffin Davis. Nella Germania nazista il piccolo Jojo è un grande stimatore del Regime. Ma entra in crisi quando scopre che la madre ha nascosto in soffitta una ragazza ebrea.
Invece Sky Cinema Action, alle 21.15, trasmette il film avventura del 1998, La maschera di ferro con Antonio Banderas. Zorro è ormai anziano e trova in Alejandro il suo successore. Decide così di addestrarlo affinché possa sconfiggere il perfido Don Rafael Montero.
Infine Sky Cinema Suspence, alle 21.00, è previsto il film thriller del 1999, La figlia del generale con John Travolta. Il sottoufficiale Paul Brenne indaga sull’omicidio della figlia del generale Fighting joe. Scoprirà inquietanti verità.
Informazione
Stasera in tv domenica 26 marzo 2023, I programmi in onda
Indice dei contenuti
Stasera in tv domenica 26 marzo 2023. Su Raitre, il talk show Che tempo che fa, condotto da Fabio Fazio. Su Italia 1, l’attualità con Inside, programma condotto da Nina Palmieri.
Stasera in tv domenica 26 marzo 2023, Rai
Su Raiuno, alle 20.30, Calcio Qualificazioni Europeo: Malta-Italia. Dopo l’esordio casalingo contro l’Inghilterra di giovedì scorso, la Nazionale azzurra affronta il secondo impegno valido per le qualificazioni all’Europeo del 2024. Gli uomini del commissario tecnico Roberto Mancini affrontano la formazione maltese allo Stadio di Ta’ Qali, alle porte di La Valletta.
Su Raitre, alle 20.00, il talk show Che tempo che fa. Protagonisti del mondo della politica, del giornalismo e dello spettacolo, presentati da Filippa Lagerback, siedono anche stasera nello studio di Fabio Fazio per dialogare con il conduttore. Dopo l’intervento di Luciana Littizzetto, la puntata si conclude con l’ormai consueta chiacchierata al Tavolo.
Programmi Mediaset, La7, Nove
Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Zona bianca. Anche affrontando i temi più dolorosi, dalla guerra alla tragedia dei migranti, Giuseppe Brindisi ha sempre optato per uno stile non “urlato”. Questo però non toglie interesse al suo programma che, settimana dopo settimana, informa i telespettatori sui temi più importanti del momento.
Su Canale 5, alle 21.20, il varietà Lo show dei record. Sesta delle dieci puntate previste del varietà condotto da Gerry Scotti che ottiene buoni ascolti con uno share del 15%. I giudici in studio sono Marco Frigatti, Lorenzo Veltri, mentre Sofia Greenacre convalida i record in esterna che si svolgono all’Autodromo di Monza davanti a Umberto Pelizzari.
Su Italia 1, alle 20.30, l’attualità con Inside. La puntata, condotta da Nina Palmieri, è dedicata all’amore. L’inviata incontra, a distanza di anni, i protagonisti di alcune storie raccontate in “Le Iene”, per conoscere gli sviluppi e scoprire cosa è successo dal primo incontro. Intervengono Belen Rodriguez, Alex Britti, Eva Robin’s e Rosa Chemical.
Su La7, alle 21.15, l’attualità con Non è L’Arena. Due donne, protagoniste della scena politica italiana, stanno catalizzando l’attenzione dei media nazionali e stranieri: sono la premier Giorgia Meloni e la nuova segretaria del PD, Elly Schlein. Ne parla stasera Massimo Giletti.
Su Nove, alle 21.15, il reality Cambio moglie. Anche oggi due mogli si scambiano casa e famiglia per una settimana. In provincia di Catania, vive la famiglia Pulvirenti, abituata al lusso più sfrenato. A Parma, invece, ci sono i Brianti che conducono una vita basata sul sacrificio e il lavoro.
I film di questa sera domenica 26 marzo 2023
Su Rai Movie, alle 21.10, il film commedia del 1974, di Franco Rossi, Porgi l’altra guancia, con Terence Hill, Bud Spencer. Due missionari italiani non esitano a menar le mani per aiutare gli abitanti di un villaggio di un’isoletta dei Caraibi a difendersi dalle angherie di un signorotto locale.
Su Tv8, alle 21.30, il film drammatico del 2020, di James D’Arcy, Made in Italy, con Liam Neeson, Micheàl Neeson. Robert torna in Italia con il figlio, che non vede da anni, per vendere la villa lasciata loro in eredità dalla moglie. Ma la dimora necessita di una ristrutturazione che li costringerà a confrontarsi.
Su 20 Mediaset, alle 21.05, il film thriller del 2006, di David R. Ellis, Snakes on a plane, con Samuel L. Jackson. Per eliminare il testimone scorato dall’agente federale Nelville Flynn, un killer libera centinaia di serpenti velenosissimi sul volo che li trasporta. E’ l’inizio di un incubo.
Su Iris, alle 21.00, il film drammatico del 2010, di Gilles Paquet-Brenner, La chiave di Sara, con Kristin Scott Thomas. Parigi, 1942: durante un rastrellamento nazista, l’ebrea Sara nasconde il fratellino in un armadio. 60 anni dopo, la giornalista Julia rievoca in un articolo quella tragedia.
Stasera in tv domenica 26 marzo 2023, i film su Sky
Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film d’avventura del 2021, di Michael Haussman, Ai confini del mondo – La vera storia di James Brooke, con Jonathan Rhys Meyers. Metà XIX secolo. Il celebre avventuriero James Brooke si unisce all’Esercito del Bengala contro i pirati. Sarà nominato Cavaliere dalla Regina Vittoria.
Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film d’animazione del 2021, di Ari Folman, Anna Frank e il diario segreto. Dalle pagine del celebre diario si materializza l’amica immaginaria Kitty, che si avventura alla ricerca di Anna Frank nella Amsterdam di oggi.
Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film drammatico del 2008, di Ridley Scott, Nessuna verità, con Leonardo DiCaprio. L’agente della Cia Roger Ferris arriva in Giordania per una missione delicatissima. Deve stanare un terrorista islamico che sta preparando un attentato contro gli Stati Uniti.
Informazione
Stasera in tv sabato 25 marzo 2023, I programmi in onda
Indice dei contenuti
Stasera in tv sabato 25 marzo 2023. Su Raitre, l’ultima puntata del programma di Mario Tozzi, Sapiens, un solo pianeta. Su Rete 4, il film thriller Pulp Fiction, con John Travolta.
Stasera in tv sabato 25 marzo 2023, Rai
Su Raiuno, alle 21.25, il programma musicale Il cantante mascherato. Secondo appuntamento con la 4° edizione dello show musicale condotto da Milly Carlucci. Tra i giurati detective ritroviamo i veterani Flavio Insinna e Francesco Facchinetti, presenti fin dalla prima edizione, con Iva Zanicchi, Christian De Sica e Serena Bortone. Tra le nuove maschere: la Rosa, la Stella e il Criceto.
Su Raitre, il documentario Sapiens, un solo pianeta. Nell’ultima puntata Mario Tozzi torna in Marocco. Il suo viaggio parte dalle dune, la cui sabbia concima le giungle dall’altra parte dell’oceano, e prosegue nei deserti che una volta erano il fondale del mare, fino alla scoperta delle voragini scavate dall’acqua attraverso le montagne della catena dell’Atlante.
Su Rai 5, alle 21.15, serata di prosa: Il piacere dell’onestà. Indebitato fino al collo, Angelo Baldovino (interpretato da Valerio Binasco, che cura anche la regia) sposa dietro congruo compenso Agata, l’amante incinta del marchese Colli. La commedia è una delle prime opere di Pirandello.
Programmi Mediaset, Tv8, Nove, Real Time
Su Canale 5, alle 21.20, il talent Amici. Secondo dei nove appuntamenti previsti con la fase serale del talent condotto da Maria De Filippi. I ragazzi rimasti in gara sono divisi in tre squadre capitanate da Rudy Zerbi e Alessandra Celentano, Arisa e Raimondo Todaro, Lorella Cuccarini ed Emanuel Lo. Stephane Jarny è ancora il direttore artistico.
Su Tv8, alle 20.45, Calcio: Spagna-Norvegia. Allo Stadio La Rosaleda di Malaga la nazionale spagnola guidata da Luis de La Fuente debutta nelle qualificazioni per gli Europei che si svolgeranno in Germania nel 2024, ospitando i norvegesi allenati dal Ct Stale Solbakken.
Su Nove, alle 21.15, il game show Cash or Trash. Primo di due speciali del programma che vede Paolo Conticini nei panni del banditore della casa d’aste più famosa della televisione. Stasera partecipano alcuni ospiti vip pronti ad accaparrarsi tesori veri o presunti.
Su Real Time, alle 21.40, il docu-reality Dr Pimple Popper: La Dottoressa Schiacciabrufoli “La cisti”. La dottoressa Lee si occupa del naso grande e bulboso di Stephen che gli causa disagio. Poi aiuta Veronica a liberarsi della protuberanza che ha su una delle natiche.
I film di questa sera sabato 25 marzo 2023
Su Rai 4, alle 21.20, il film thriller del 2016, di Oriol Paulo, Contrattempo, con Mario Casas, Ana Wagener. Adriàn Doria, manager di successo, è agli arresti domiciliari con l’accusa di aver ucciso la sua amante. Lui si professa innocente e assume l’avvocatessa Virginia Goodman.
Su Rai Movie, alle 21.10, il film thriller del 2021, di Daniele Falleri, Dietro la notte, con Roberta Giarrusso, Stefania Rocca. Durante una notte piena di colpi di scena, Marta, Bruno, Giulia ed Elena vengono coinvolti in una vicenda pericolosa che farà riaffiorare in loro traumi non superati.
Su Rete 4, alle 21.25, il film thriller del 1994, di Quentin Tarantino, Pulp Fiction, con John Travolta. A Los Angeles si intrecciano varie storie, tra cui quella del killer Vincent Vega (John Travolta), incaricato dal suo boss Marsellus Wallace (Ving Rhames) di portare a cena la moglie Mia (Uma Thurman). La serata prende una piega inaspettata quando Mia usa la droga di Vincent e va in overdose.
Su Italia 1, alle 21.20, il film fantastico del 2018, di David Yates, Animali fantastici – I crimini di Grindelwald, con Eddie Redmayne. Nel tentativo di contrastare i piani di dominio di Grindelwald (Johnny Depp), Albus Silente (Jude Law) arruola il proprio ex studente Newt Scamander (Eddie Redmayne) che accetta di aiutarlo. Il giovane è ignaro dei reali pericoli che lo attendono in un mondo della magia sempre più diviso.
Su La7, alle 21.15, il film commedia del 2010, di Roger Michell, Il buongiorno del mattino, con Diane Keaton. Lo show televisivo condotto da Colleen Peck è in calo. In suo aiuto ariverà Becky Fuller, una giovanissima produttrice che tenterà di riportare la trasmissione alla ribalta.
Su Iris, alle 21.00, il film thriller del 1998, di A. Davis, Delitto perfetto, con Michael Douglas, Gwyneth Paltrow. Sull’orlo della bancarotta, un agente di Borsa assolda l’amante della bella e ricca moglie per ucciderla e incassarne l’eredità. Ma le cose non vanno come previsto.
Su Cine 34, alle 21.00, il film commedia del 1983, di Carlo Verdone, Acqua e sapone, con Carlo Verdone, Natasha Hovey. Rolando, laureato che si arrangia come bidello, si finge sacerdote per essere assunto come istitutore di una giovane modella americana, a Roma per un servizio fotografico.
Stasera in tv sabato 25 marzo 2023, i film su Sky
Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film drammatico del 2021, di Andrew e Joe Erwin, Non mollare mai, con Zachary Levi. La storia di Kurtis “Kurt” Warner, campione di football americano: le sfide e le lotte che ha dovuto affrontare e il sostegno dei familiari, allenatori e compagni di squadra.
Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film thriller del 1983, di Brian De Palma, Scarface, con Al Pacino, Steven Bauer, Michelle Pfeiffer. Tony Montana lascia Cuba e raggiunge Miami dove comincia la sua scalata nel mondo della malavita organizzata. In breve diventa un potente boss del narcotraffico.
Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film d’animazione del 2011, di Gore Verbinski, Rango. Il camaleonte Rango si ritrova nella cittadina di Polvere, nel deserto del Mojave, e inizia a spacciarsi per grande pistolero. Gli abitanti, vessati da predatori e brutti ceffi, lo nominano subito sceriffo.
Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film d’azione del 2018, di Pierre Morel, Peppermint – L’angelo della vendetta, con Jennifer Garner. Riley assiste impotente all’uccisione del marito e della figlia da parte di una gang. Per via di un giudice corrotto gli assassini rimangono impuniti. Cinque anni dopo si fa giustizia da sola.
Informazione
Quarto Grado 24 marzo, i casi della serata: Saman Abbas e Liliana Resinovich
Indice dei contenuti
Venerdì 24 marzo, dalle ore 21:20 su Rete 4, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Quarto Grado. Il programma, curato da Siria Magri, è condotto da Alessandra Viero e Gianluigi Nuzzi. La puntata è fruibile in diretta streaming su Mediaset Play.
Quarto Grado 24 marzo, il processo per la morte di Saman Abbas
A Quarto Grado del 24 marzo si discute ancora una volta di Saman Abbas. L’adolescente di origini pakistane è scomparsa nel nulla il 1° maggio del 2021. Per mesi sono proseguite le ricerche, che però non hanno portato ad alcun esito. Una svolta si è avuta a novembre del 2022, quando gli inquirenti hanno rinvenuto il corpo senza vita della giovane all’interno di una serra a poca distanza dalla casa nella quale abitava.
Nel corso di Quarto Grado del 24 marzo è proposto un focus sul processo. Sono cinque le persone chiamate a difendersi per l’omicidio di Saman. Tra loro ci sono i cugini della giovane Nomanhulaq e Ikram Ljaz, oltre allo zio Danish. Sono accusati anche il padre Shabbar e la mamma Nazia. Il primo è stato fermato Pakistan. La seconda, invece, risulta essere latitante.
La versione dello zio Danish
Tra i principali protagonisti della vicenda c’è il già citato Danish. Come ricorda Quarto Grado del 24 marzo, secondo la procura è l’esecutore materiale del delitto, ma lui continua a negare ogni coinvolgimento. A tal proposito, interrogato dai pm, lo zio della vittima ha raccontato: “Mi hanno svegliato e mi hanno detto che c’era stato un litigio e c’era scappato il morto (…). Una volta giunto al casolare ho visto Saman sdraiata. Ho cominciato a urlare e a piangere, ho perso anche i sensi. Io ero lì perché gli altri volevano uccidere me, hanno detto che la mandante era la mamma. Io avevo un rapporto con Abbas ed ero d’accordo sulla sua relazione con Saqib”.
Quarto Grado 24 marzo, la vicenda di Liliana Resinovich
Nel corso di Quarto Grado del 24 marzo è dato spazio alla vicenda di Liliana Resinovich. La pensionata di Trieste è scomparsa nel nulla nel dicembre del 2021. Poche settimane più tardi gli investigatori hanno rinvenuto il cadavere in un boschetto. Dopo indagini serrate, la procura ha chiesto l’archiviazione: per loro, infatti, la donna si è tolta la vita.
A tale versione non crede la famiglia di Liliana. Sia il fratello che il marito hanno depositato ufficialmente la loro opposizione alla chiusura del caso. A destare sospetti, come testimonia Quarto Grado del 24 marzo, ci sono tracce di DNA mai attribuiti e ritrovate nella zona del ritrovamento del corpo.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show11 mesi fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News6 giorni fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 settimane fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda