Informazione
Ascolti tv, i più visti dal 2 all’8 ottobre
MARTEDì 3 OTTOBRE: Su Rai 1 i due episodi de Il Paradiso delle Signore 2 ottengono uno share medio del 16,32% con 3milioni 784mila telespettatori. Su Canale 5 il concerto Elisa-20 anni in ogni istante registra il 10,44% e 1milione 832mila telespettatori.
In seconda serata Porta a Porta su Rai 1 si attesta al 9,7% con 944mila telespettatori. Su Italia 1 I Griffin segnano il 9,67% con 725mila telespettatori.
Nell’access prime time Striscia la notizia su Canale 5 realizza il 18,48% 3 4milioni 745mila telespettatori; su Rai 1 Soliti Ignoti-Il ritorno è al 18,1% con 4milioni 613mila telespettatori.
Il Paradiso delle Signore 2
MERCOLEDì 4 OTTOBRE: Su Rai 1 il film Al posto tuo registra il 15,01% di share a fronte di 3milioni 540mila telespettatori. Su Canale 5 la serie Squadra Mobile-Operazione Mafia Capitale segue al 12,95% con 2milioni 867mila telespettatori.
In seconda serata Porta a Porta su Rai 1 realizza il 10,63%, 840mila telespettatori. Su Canale 5 Matrix è al 7,44% con 509mila telespettatori.
Nell’access prime time Striscia la notizia su Canale 5 ottiene il 19,08% (4milioni 791mila telespettatori), mentre su Rai 1 Soliti Ignori-Il ritorno segna il 18,72% (4milioni 695mila telespettatori).
Chi ha incastrato Peter Pan?
GIOVEDì 5 OTTOBRE: Su Rai 1 l’episodio della serie Provaci ancora prof.7 registra il 18,75% di share per 4milioni 380mila telespettatori. Su Canale 5 la puntata di Chi ha incastrato Peter Pan? si ferma al 14,4% con 3milioni 121mila telespettatori.
In seconda serata Porta a Porta su Rai 1 ottiene il 12,32%,1milione 33mila telespettatori. Su Canale 5 L’Intervista di Maurizio Costanzo a Pietro Maso è all’11,84% con 979mila telespettatori.
Nell’access prime time testa a testa tra Striscia la notizia e Soliti Ignoti-Il ritorno: 18,86% di share per il programma di Canale 5 (4milioni 795mila telespettatori), 18,25% per quello di Rai 1 (4milioni 624mila telespettatori).
VENERDì 6 OTTOBRE: Su Rai 1 l’incontro Italia-Macedonia tiene davanti allo schermo 7milioni 469mila telespettatori, pari a uno share del 29,57%. Su Canale 5 la soap Il segreto non va oltre l’11,78% con 2milioni 714mila telespettatori.
In seconda serata Matrix Chiambretti su Canale 5 è al 9,28%, 804mila telespettatori. Su Rai 1 Tv7 segna l’8,01% con 1milione 115mila telespettatori.
Nell’access prime time, mentre su Rai 1 inizia la partita della Nazionale, Striscia la notizia su Canale 5 segna il 13,97% di share con 3milioni 519mila telespettatori.
Tale e Quale Show
SABATO 7 OTTOBRE: Su Canale 5 la puntata di Tù Sì Que Vales raggiunge il 24,82% di share, 4milioni 668mila telespettatori in valori assoluti. Su Rai 1 l’appuntamento con Tale e Quale Show, spostato in via eccezionale al sabato, si ferma al 20,65% per 4milioni 44mila telespettatori.
In seconda serata Petrolio su Rai 1 totalizza uno share del 10,19% e un pubblico di 752mila telespettatori; su Rai 3 Un giorno in pretura segue al 7,52% con 605mila telespettatori.
Nell’access prime time Soliti Ignoti-Il ritorno su Rai 1 si attesta al 19,13% con 4milioni 90mila telespettatori. Su Canale 5 Striscia la notizia è al 18,13% con 3milioni 873mila telespettatori.
DOMENICA 8 OTTOBRE: Su Canale 5 la serie L’isola di Pietro conquista 4milioni 393mila telespettatori, per uno share del 18,4%. Su Rai 1 Che Tempo Che Fa, suddiviso in due parti, ottiene un ascolto medio del 17,9% di share con 3milioni 712mila telespettatori.
In seconda serata lo Speciale Tg1 su Rai 1 realizza il 9,76%, 715mila telespettatori. Su Canale 5 Grande Fratello Vip è al 9,49%, 1milione371mila telespettatori.
Nell’ access prime time, mentre su Rai 1 va in onda Che Tempo Che Fa, su Canale 5 Paperissima Sprint registra il 16,64% e 4milioni 100mila telespettatori.
Informazione
Stasera in tv giovedì 21 settembre 2023, I programmi in onda
Indice dei contenuti
Stasera in tv giovedì 21 settembre 2023. Su Rai3, il film Fortapàsc, con Libero De Rienzo. Su Rete 4, l’attualità con il programma condotto da Paolo Del Debbio, Dritto e rovescio.
Stasera in tv giovedì 21 settembre 2023, Rai
Su Rai1, alle 21.25, il programma Ulisse – Il piacere della scoperta. Il titolo della puntata di stasera, la penultima della nuova edizione, è “Istanbul, la città che visse tre volte”. Alberto Angela ci racconta la storia della splendida città turca, prima colonia greca con il nome di Bisanzio e poi con il nome di Costantinopoli, diventata capitale dell’Impero Romano d’Oriente.
Su Rai 5, alle 21.15, Opera Lirica: La Traviata. L’opera di Verdi andata in scena nel 2022 all’Arena di Verona nella sontuosa produzione ideata tre anni prima da Franco Zeffirelli. Violetta è interpretata da Nina Minasyan, Alfredo da Vittorio Grigòlo. Dirige Marco Armiliato
Programmi Mediaset, La7, Tv8, Nove, Real Time
Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Dritto e rovescio. Paolo Del Debbio non si limita a informare con chiarezza i “suoi” spettatori, ma rinnova più che mai l’invito a non mollare, facendosi sentire con forza, in diretta dalle piazze italiane oltre che attraverso telefonate, mail e social. Anche in questa edizione tra gli ospiti ricorrenti c’è Giuseppe Cruciani.
Su Canale 5, alle 21.20, la seconda puntata della fiction La voce che hai dentro. Michele (Massimo Ranieri) salva Regina dal disastro provocato dal fatto che una sua canzone è incautamente finita on line. Intanto, continua a lavorare con lei per comporre il pezzo giusto per vincere la gara. Giulio chiede a Maria di sposarlo, ma la donna sembra combattuta.
Su La7, alle 21.15, l’attualità con Piazza Pulita. Immagini inedite, faccia a faccia con esperti e opinionisti, notizie verificate con scrupolo: Corrado Formigli affronta ogni puntata con lo stile che i telespettatori conoscono molto bene. Il programma va in onda dal 15 settembre 2011.
Su Tv8, alle 21.00, Calcio: Atalanta – Czestochowa. Debutta in casa per i nerazzurri bergamaschi nella fase a gironi di Europa League. Al Gewiss Stadium di Bergamo gli uomini di Gian Piero Gasperini affrontano la formazione polacca sulla cui panchina siede Dawid Szwarga.
Su Nove, alle 21.25, il docu-reality Essere Moana: segreti e misteri. Si conclude il documentario dedicato alla vita di Moana Pozzi (1961-94). Dagli esordi nel mondo dello spettacolo fino alla misteriosa morte avvenuta nel 1994, all’Ospedale Hotel de Dieu di Lione.
Su Real Time, alle 21.25, il docu-reality Tutto il possibile – Vita da neurochirurghi. In occasione della Giornata Nazionale della Neurologia va in onda uno speciale in cui il reparto di neurologia dell’Istituto Besta di Milano apre le porte alle telecamere per raccontare la propria quotidianità.
I film di questa sera giovedì 21 settembre 2023
Su Rai3, alle 21.20, il film biografico del 2009, di Marco Risi, Fortapàsc, con Libero De Rienzo, Valentina Lodovini. Il racconto degli ultimi, drammatici mesi della vita di Giancarlo Siani (Libero De Rienzo, 1977-2011), il giornalista de “Il Mattino” di Napoli assassinato dai sicari della camorra nel 1985, a soli 26 anni. Una vendetta a seguito delle coraggiose inchieste del giovane cronista sulle attività dei boss e sui politici collusi.
Su Rai Movie, alle 21.10, il film thriller del 2008, di Jon Avnet, Sfida senza regole, con Al Pacino, Robert De Niro. I poliziotti Turk e Rooster, prossimi alla pensione, indagano su un ultimo caso. Un inafferrabile serial killer, dopo ogni omicidio, lascia i suoi sonetti sul luogo del delitto.
Su Iris, alle 21.00, il film drammatico del 1989, di John Flynn, Sorvegliato speciale, con Sylvester Stallone, Donald Sutherland. Frank Leone, un detenuto modello ormai prossimo alla scarcerazione, viene trasferito in un carcere di massima sicurezza. Il direttore ha un conto in sospeso con lui.
Stasera in tv giovedì 21 settembre 2023, i film su Sky
Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film giallo del 2022, di Neil Jordan, Detective Marlowe, con Liam Neeson, Jessica Lange. L’ereditiera Clare assume il detective Philip Marlowe per rintracciare il suo ex amante. L’indagine lo porterà al Corbata Club, punto di riferimento per i ricchi e potenti di Los Angeles.
Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film western del 1994, di Walter Hill, Geronimo, con Gene Hackman, Wes Studi, Matt Damon. Indiscusso capo delle tribù Apache, Geronimo decide di fuggire dalla riserva dove è rinchiuso. Con un gruppo di valorosi guerrieri cerca di opporsi ai continui soprusi degli uomini bianchi.
Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film commedia del 2019, di Francesco Ghiaccio, Dolcissime, con Giulia Barbuto Costa Da Cruz. Chiara, Letizia e Mary sono amiche e oggetto di sberleffi da parte dei compagni di scuola a causa dei loro chili di troppo. Ma troveranno un’inattesa occasione di riscatto.
Su Sky Cinema Suspense, alle 21.00, il film thriller del 2018, di Andrew Niccol, Anon, con Clive Owen. In un futuro prossimo non esistono più privacy o anonimato. Ma Sal Frieland, nel tentativo di risolvere una serie di omicidi senza colpevole, s’imbatte in una donna che sovverte ogni regola del sistema.
Informazione
Chi l’ha visto? 20 settembre, i casi della puntata di Rai 3: Federica Sciarelli torna sulla scomparsa di Kata
Indice dei contenuti
Federica Sciarelli, mercoledì 20 settembre, conduce su Rai 3 un nuovo appuntamento di Chi l’ha visto?. Il programma di prima serata è visibile anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.
Chi l’ha visto? 20 settembre, il caso Kata
A Chi l’ha visto? del 20 settembre si torna a parlare del caso di Kata. La bambina, a soli cinque anni, è sparita nel nulla lo scorso 10 giugno. La piccola è scomparsa mentre si trovava all’interno dell’Hotel Astor di Firenze, dove abitava in maniera abusiva in compagnia della mamma.
L’ipotesi principale sulla quale sono a lavoro gli investigatori è quella del rapimento. La procura, infatti, ha iscritto nel registro degli indagati cinque persone. Tre sono parenti della bambina. Gli investigatori, infatti, hanno ripreso alcuni di questi individui mentre uscivano dalla struttura con degli zaini e dei borsoni. Oggetti che, potenzialmente, potrebbero essere stati usati per portare via la bimba.
La scomparsa di una quindicenne
A Chi l’ha visto? del 20 settembre è proposto un focus sulla sparizione di una quindicenne. La minorenne è sparita nel nulla a Roma, dove vive con la famiglia. I genitori, in particolare, sospettano che la figlia non si sia allontanata volontariamente.
Ad alimentare i dubbi degli inquirenti vi è il fatto che, proprio di fronte a casa, la madre e il padre hanno ritrovato il suo cellulare. Chi l’ha visto? del 20 settembre ricostruisce l’intera vicenda, dando spazio agli appelli e all’identikit che potrebbero aiutare a rintracciarla.
Chi l’ha visto? 20 settembre, il mistero del costumista della troupe di Paolo Sorrentino
A Chi l’ha visto? del 20 settembre è dato spazio al mistero del costumista della troupe di Paolo Sorrentino. Stiamo parlando di Luca Canfora, 51 enne che da inizio estate stava lavorando a Capri per l’ultimo film del noto regista. Con esso ha già collaborato in passato, nella produzione di The Young Pope.
Il corpo di Canfora è stato rinvenuto nelle acque dell’isola, tra i Faraglioni e Marina piccola. Al momento non è chiara la causa che ha portato al decesso dell’uomo. Le forze dell’ordine indagano per capire ciò che è successo e non escludono alcuna ipotesi. Tra le più plausibili c’è quella del suicidio. Scenario, questo, che lascia perplesso il fratello, che ai microfoni della trasmissione di Rai 3 ha affermato: “Mio fratello era sereno, perché avrebbe dovuto togliersi la vita?”.
Infine, come sempre, a Chi l’ha visto? del 20 settembre spazio agli appelli, alle segnalazioni e alle richieste di aiuto da parte di persone in difficoltà.
Informazione
PresaDiretta, la puntata del 18 settembre: l’Italia che invecchia e rimane senza lavoratori
Indice dei contenuti
Rai 3, nella prima serata di lunedì 18 settembre, propone al pubblico un nuovo appuntamento di PresaDiretta. Il programma è condotto dal giornalista Riccardo Iacona. È possibile seguire la puntata anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.
PresaDiretta 18 settembre, il sottotitolo è Senza persone
Il sottotitolo di PresaDiretta del 18 settembre è Senza persone. La puntata, oltre che da Iacona, è curata da vari autori, tra cui Chiara Avesa, Cristina de Ritis e Alessandro Marcelli. Nel corso del programma è analizzata la crisi demografica che imperversa oramai da tempo in Italia. Nel nostro paese ci sono sempre meno nascite. L’età media della popolazione, invece, è in continua crescita.
Tanti i problemi causati, a partire dalla mancanza dei lavoratori, che colpisce tutti i settori produttivi della nostra economia. Il mondo delle imprese, per assolvere il problema, ha chiesto maggior manodopera straniera. Il governo ha risposto con l’estensione del decreto flussi a circa 500 mila ingressi con regolare visto di lavoro nell’arco del prossimo triennio.
Come funziona il meccanismo del click day
Iacona, a PresaDiretta del 18 settembre, approfondisce il meccanismo di funzionamento del già citato click day. Le imprese italiane, il 27 marzo scorso, hanno potuto richiedere per la forza lavoro dall’estero. In particolare, ogni imprenditore ha inviato una richiesta nominativa per un lavoratore che non conosce, in quanto è residente all’estero.
L’intera procedura del click day, però, è durata per poco tempo, in quanto le quote si sono esaurite quasi subito, lasciando molte richieste insoddisfatte. PresaDiretta del 18 settembre analizza l’effettivo funzionamento di tale sistema. Per farlo, Iacona è protagonista di un reportage tra le imprese del Veneto.
PresaDiretta 18 settembre, le scelte degli altri paesi europei
Il calo della forza lavoro non riguarda solo l’Italia ma, come racconta PresaDiretta del 18 settembre, è in realtà un fenomeno che interessa l’intera Unione Europea. Nel 2015, ad esempio, la Germania ha accolto oltre un milione di profughi durante la crisi della Siria.
Nonostante ciò, però, oggi l’economia tedesca necessita comunque di più di 400 mila ingressi all’anno. Cifra, questa, che corrisponde alla soglia minima per mantenere il livello di forza lavoro necessario.
Ancora diversa è la situazione della Gran Bretagna. Nell’arco del 2022, l’UK ha aperto le porte a oltre 1 milione e 200 mila migranti regolari. Tuttavia, dopo la Brexit e le politiche di contrasto all’immigrazione clandestina, si è ritrovata senza lavoratori in molti settori, soprattutto quelli alimentari.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 giorni fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 12 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 giorno fa
Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda