In diretta da Napoli Fatima Trotta, Elisabetta Gregoraci, Gigi e Ross hanno condotto l’ultima puntata di Made in sud, lo show comico di Rai2. Ospite della serata l’attore napoletano Vincenzo Salemme che si è limitato a partecipare ad alcuni sketch con i comici del cast. Riviviamo insieme le esibizioni di questa ultimo appuntamento.
Anche in questo ultimo appuntamento tradizionale anteprima con i presentatori sulle scale che si alternano ad alcuni comici. Gigi e Ross pensano già alle vacanze, Fatima Trotta prova a rimanere concentrata sul lavoro ma è richiamata all’ordine con Elisabetta Gregoraci che si presenta in costume.
Dopo l’incursione iniziale di Marco Della Noce, questa sera nei panni di un confuso black bloc, il primo a salire sul palco è Pigroman che mentre fa il piacione con una cliente è sorpreso alle spalle dalla moglie. Arriva il momento dei Ditelo Voi nei panni dei Gomorroidi che aprono subito con una tremenda freddura. Prima apparizione per Vincenzo Salemme che rivitalizza uno sketch ormai troppo prevedibile.
Primo monologo di serata con Paolo Caiazzo. Questa sera si parla di Garibaldi e la spedizione dei mille: “A Teano Garibaldi quando scese da cavallo disse O menisco”. Divertente e originale come sempre. Ed ecco l’incazzatore personalizzato che se la prende anche con la sua spalla che per farlo rilassare fa entrare il sostituto dell’incazzatore: ancora Vincenzo Salemme.
Fatima Trotta dopo il suo balletto partecipa all’ennesima puntata del quiz “La ghigliottina”. Mino Abbacuccio, con il suo fedele Titì, ci racconta le sue disavventure giovanili; partendo dalla fissa della mamma per la dieta. Maria Bolignano è la Milf del programma e parla sempre al telefono con la figlia delle sue avventure sentimentali.
Bello lo strataggemma di inserire nella parte finale dello skeetch Nello Iorio, il nonno moderno che inizia così il suo pezzo. Dopo un breve siparietto di Gigi e Ross arriva il boss delle cerimonie, Ciro Giustignani. Divertito tra il pubblico l’originale Boss delle cerimonie ride soddisfatto.
Molto dinamica questa sera la puntata: anche all’interno della parodia di 50 sfumature di grigio appare uno dei tanti supereroi del programma. Gino Fastidio, l’uomo dei fuochi, chiede aiuto a Pigroman che improvvisamente decide di correre per risolvere il problema.
Anche in questa ultima puntata Elisabetta Gregoraci veste i panni di Rocio Munoz Morales. Uno dei momenti più brutti del programma, senza dubbio. Subito dopo arriva la parodia de Il Volo (I Malincomici). Simpatica, originale, sicuramente una delle migliori imitazione in circolazione dei tre tenorini.
Arriva il momento dei Duo per duo. Dopo la pubblicità Gli Arteteca progettano già le loro vacanze e ricordano le disavventure dello scorso anno in un bagno, quando il bagnino fece la respirazione bocca a bocca ad una ragazza nella cabina.
Tornano i Ditelo voi nei panni dei Vampiri di Made in sud. Peppe finalmente è diventato vampiro. Finalmente arriva il momento della riuscitissima imitazione di Gigi D’Alessio di Francesco Cicchella. Insieme al suo gruppo inedito, presenta il nuovo brano “Jamm a San Marin”.
A seguire arriva il momento di Santino Caravella, il precario cronico che ha scritto una canzone alla fidanzata; perché non la vuole sposare? Semplice, perchè “sta messo male male male”. Spazio alla neo-poesia con Eddy Scampia. Sul palco stasera anche il suo maestro Eddy Pacoli (Vincenzo Salemme). La speranza è che l’attore napoletano in questa ultima parte di trasmissione torni sul palco per un monologo, altrimenti la sensazione è quello di aver sprecato un grande ospite.
Marco Capretti è come sempre preoccupatissimo, oggi perché siamo circondati dai pizzaioli. Alcuni seguono Made in sud e quindi in cambio della pizza gli chiedono di fare il suo pezzo comico. Dopo il Tg2 i Sud58 presentano il loro brano “Sud Dance”. Dalle scale Ciro Giustiniani parla della figura della mamma e la differenze con le mogli.
E finalmente arriva anche la parodia di Cracco e Barbieri, i giudici di Masterchef, ad opera di Gigi e Ross. Il siparietto diverte come sempre ma stasera appare troppo lungo e soprattutto le spalle di turno quasi offuscano i due conduttori, senza ottenere gli stessi risultati.
Ultima puntata anche per il “Quiz in sud” di Matragna e Minafò. La “Signora Maria” vince ma poi erroneamente firma un contratto e regala tutta la somma al conduttore furbetto. Ivan e Cristiano sono gli opposti che si attraggono e hanno da fare con il notaio e vengono aiutati dai loro fratelli (Gigi e Ross).
Alessandro Bolide è convinto di essere un concorrente di Amici. Le sue imitazioni sono confusonarie e poco ricercate. Ecco il grande coreografo Tony Figo che con la scusa dello stile country approccia come sempre Gigi e Ross.
Torna per l’ultima volta la parodia di 50 sfumature di grigio. Arrivano anche le Sex and sud. I Cd Rom hanno fatto un giro in gioielleria perché la notte il regalo per la moglie costa di meno. Ecco anche Dado con la sua immancabile chitarra.
I ringraziamenti di rito chiudono questa edizione di Made in sud.
Va in onda questa sera su Rai Uno una nuova puntata della terza stagione di Una grande famiglia. L’appuntamento è in prima serata con nuovo colpi di scena che riguardano soprattutto Eleonora Rengoni (Stefania Sandrelli), Edoardo Rengoni (Alessandro Gassmann) e Claudia (Isabella Ferrari), la figlia segreta tornata fin dalla prima puntata della nuova stagione.
Consegnati i TIMvision Awards, i premi del concorso promosso da TIMvision, la Tv on demand di TIM, in collaborazione con Rai Cinema e UCI Cinemas. La competizione è giunta alla seconda edizione ed è stata aperto ai film maker di tutte le età con l’adesione di oltre 175 giovani autori. I giurati tra cui il presidente Gabriele Salvatores, Carlo Verdone, Pif, Federica Lucisano e Paolo Del Brocco, hanno consegnato i riconoscimenti al miglior trailer, al miglior filmmaker e al più votato dal web.
Tornano questa sera a confrontarsi Ballarò e diMartedì. I due talk show politici vanno in onda in prima serata, rispettivamente su Rai Tre e la7. Tra gli argomenti di discussione, entrambi avranno il problema delle pensioni con il rimborso ai pensionati all’indomani della sentenza della Consulta che ha cancellato il blocco della perequazione delle pensioni negli anni 2012 e 2013.
Nuovo e importante speciale relativo alla prosa, da parte di 3D Produzioni, in esclusiva per SKY Arte HD @ Piccolo Teatro di Milano, andrà in onda ogni martedì alle 20, in prima visione assoluta per i telespettatori Sky. La scelta per l’inaugurazione della serie dei lavori teatrali, legati ad alte personalità del teatro di prosa odierno italiano e non – oggi appunto alle ore 20 – è caduta su un’opera del primo Romanticismo europeo, “Intrigo e amore” (1783) di Friedrich Schiller, grandissimo drammaturgo tedesco ed espressione prima dello Sturm und Drang settecentesco, nella versione registica di Lev Dodin al Piccolo Teatro di Milano (2014).
I canali tv dedicati al cinema si preparano al Festival di Cannes. Dal 13 al 24 maggio su Sky Cinema Cult HD e ogni sera su Sky Cinema 1 HD alle 21 appuntamento con Sky Cine News. Su Sky Cinema cult HD arriva la rassegna Cannes Cannes. Iris canale free del digitale terrestre Mediaset propone Live from Cannes e Note di cinema da Cannes. Vediamo nei dettagli auqna to accade.
“Storia della letteratura – Speciale per Dante” è il nuovo programma in onda il 13, 14 e 15 maggio, alle ore 20.30 su Rai Scuola, ch. 146 del Digitale terrestre e ch.33 TivùSat. L’appuntamento inzia proprio nel giorno in cui Rai1 trasmette in seconda serata il nuovo ciclo di TuttoDante tenuto da Roberto Benigni, come vi abbiamo anticipato.
La UEFA Champions League 2014/15 alle battute conclusive. Solo 90 minuti separano le quattro squadre ancora in corsa dalla finalissima prevista per il prossimo 6 giugno. Sky trasmette oggi Bayern Monaco- Barcellona. Canale 5 domani propone in chiaro Real Madrid- Juventus.
Una commedy per i piccoli telespettatori: K2 propone Looped è sempre lunedì con protagonisti Luc e Theo, due amici per la pelle che si trovano coinvolti in una situazione particolare. Entrano per caso in un loop temporale dove ogni giorno è lunedì. E rimangono bloccati senza possibilità di poter uscire.
Un’ascesa che inizia dalle visualizzazioni su You Tube, passa attraverso la televisione e, infine, approda al cinema. Il collettivo romano dei The Pills ha infatti iniziato a girare Mezzogiorno meno un quarto, film con cui Matteo Corradini, Luigi Di Capua e Luca Vecchi esordiscono nelle sale cinematografiche.
Le riprese sono iniziate l’8 maggio, e dureranno per sette settimane. Il film sarà ambientato nei quartieri di Roma Sud: alla scrittura i tre filmmakers e Luca Ravenna, mentre dietro la macchina presa sarà Luca Vecchi a curare la regia.