A The Voice of Italy non si scherza più: sono rimasti in sedici a contendersi la palma di nuova Voce della musica italiana, dopo la seconda serata “live” che ha registrato 3.135.000 spettatori con il 13,77% di share. Come sempre abbiamo seguito le performance dei concorrenti in gara e l’operato dei coach. Queste le nostre valutazioni.
Siamo alla nona puntata di The Voice of Italy, la seconda live. La puntata inzia con il riepilogo di quanto è accaduto la scorsa settimana e con la ripetizione dei nomi dei cantanti che già sono stati ammessi alla fase successiva. Fabio Troiano insieme a Carolina Di Domenico introducono i commenti degli spettatori su Twitter. Ed è poi la volta della presentazione dei quattro storici coach. Raffaella Carrà, Noemi, Piero Pelù e Riccardo Cocciante fanno il loro ingesso.
Come avevamo anticipato, tutto è pronto per la nuova edizione di Amore criminale, al via dal 3 maggio, sulla terza rete, in prima serata. Il programma si occupa di donne uccise dai propri ex mariti, fidanzati, compagni. La novità di questa edizione è la presenza, come conduttrice, di Barbara De Rossi, che succede a Luisa Ranieri, padrona di casa dell’appuntamento, lo scorso anno. La De Rossi spiega i motivi che l’ hanno convinta a mettersi alla prova in questa nuova esperienza.
Sta andando in onda su Cielo, un singolare esperimento a metà strada tra il reality show con atmosfere da talent e la sit- com di coppia. I protagonisti sono Jennifer Lopez e Marc Anthony, per l’occasione di nuovo insieme. La famosa coppia dello showbiz, infatti, è il cuore pulsante di Que Viva, trasmesso in esclusiva in chiaro su Cielo (DTT canale 26, Sky canale 126 e TivùSat canale 19) da domenica 28 aprile alle 14.00.
Rimpiangere Francesco Pannofino, ma soprattutto la fresca e ironica verve di Virginia Raffaele. Sembrava impossibile e invece è accaduto, grazie a Geppy Cucciari. Catapultata da sola, sul palcoscenico del concertone del Primo Maggio, come conduttrice, la comica di La7 forse credeva di trovarsi ancora a Le invasioni barbariche. E, a causa anche di un eccesso di bifidus “anti” regularis che ne ha stravolto il comportamento, è apparsa oltremodo nervosa, impacciata ed è caduta in troppe gaffe. Ma cominciamo dal principio.
E così pe rispetto alla par condicio, Gianna Nannini arriva anche a The Voice. Dopo essere stata ospite di Amici 12, qualche settimana fa, la cantante si sposta da Canale 5 a Rai2 per duettare con i giovani artisti del talent show targato viale Mazzini. Accadrà nella puntata di questa sera, 2 maggio.
Anche Simona Ventura ha ceduto al fascino dei fornelli accesi. In un universo televisivo nel quale oramai il centro dell’attenzione è rappresentato dalle cucine in cui si spadella a qualsiasi ora del giorno, anche un’altra regina del piccolo schermo, ha deciso di abbandonare, momentaneamente i salotti e indossare il grembiule. Così, con gran sorpresa dei telespettatori abituati a vederla in tutt’altra veste, Simona Ventura propone Cooking Simo, sit com ambientata nella cucina della sua famiglia.
Claudia Cardinale, con i suoi splendidi 75 anni da poco compiuti e portati magnificamente, è la protagonista, su Iris, di una rassegna che ne ripercorre la straordinaria carriera cinematografica. Donna semplice e spontanea, l’attrice ha fatto alcune dichiarazioni molto interessanti in proposito, ad Anna Praderio, conduttrice del settimanale Note di cinema in onda su Iris.
Sono trascorsi diciannove anni dalla scomparsa di Ayrton Senna, avvenuta nel corso del 7° giro del Gran Premio di San Marino per un fuori pista alla curva del Tamburello. Era il primo maggio del 1994. Per ricordare il grande campione brasiliano, Cielo (DTT canale 26, Sky canale 126 e TivùSat canale 19) ne ripercorre la breve ma intensa avventura umana e professionale, nel programma Gli Immortali: Ayrton Senna. Si tratta di uno speciale dedicato al tre volte campione mondiale di Formula 1, in onda mercoledì 1 maggio alle ore 22.00.
Conto alla rovescia per il Concertone del Primo Maggio in Piazza San Giovanni a Roma, promosso da CGIL, CISL e UIL. Gli ultimi nomi annunciati sono quelli di Vinicio Capossela, Daniele Silvestri e Renzo Rubino. Se a Capossela sarà affidato il compito di riscaldare la piazza con la sua musica raffinata e visionaria, accompagnato dalla banda del paese di Calitri, Daniele Silvestri attraverso la sua musica porterà sul palco la LIS (la Lingua dei Segni Italiana) per sostenerne il riconoscimento come lingua ufficiale, mentre per Rubino quello a piazza San Giovanni sarà un debutto dopo il fortunato esordio sanremese.