Il climatologo Luca Mercalli ritorna sugli schermi di Rai3 con la seconda edizione di Scala Mercalli. L’appuntamento con la prima puntata è a partire dal prossimo 27 febbraio, in prime time, e si protrarrà per sei settimane. Come avvenuto già lo scorso anno, ancora una volta i riflettori saranno accesi sulle tematiche della sostenibilità ambientale. Luca Mercalli, con il suo stile scientifico e pratico, tenterà soprattutto di ipotizzare possibili soluzioni ai problemi affrontati e metterle in pratica.Sarà aiutato da ospiti, da documentari e filmati inediti su tutti i temi trattati.
Andrà in onda a metà maggio su Sky Arte HD il programma Master of photography, il primo talent show europeo riservato ai fotografi amatoriali e professionisti. Si tratta della prima edizione del programma che si compone in tutto di 8 puntate in preparazione attualmente su Sky Arte HD (canali 121 e 400 di Sky). Alla conduzione del programma ci sarà Isabella Rossellini.
Nuova iniziativa di Rai5 per la poesia e la musica, col nome, le opere, il volto e la simpatia di Nicola Piovani: “La Cometa musicale di Piovani”. I cinque appuntamenti (e sei titoli) dal 6 febbraio al 5 marzo prossimi, alle 21,15 su Rai5, saranno un altro grande vanto di Rai Cultura.
L’aria sorniona e apparentemente svagata, la simpatia che gli è valsa qualche premio, la capacità di affrontare con competenza ma senza mai annoiare qualsiasi argomento, le proverbiali gaffes, i lapsus linguae creati un po’ per gioco, come amava fare Bongiorno: tutto questo ha reso Luca Giurato un personaggio amatissimo dal pubblico del piccolo schermo.
Torino. E’ stata presentata questa mattina nell’Auditorium Toscanini della Rai di Torino la dodicesima edizione di Rai Nuova Musica The future sound of classic, rassegna di musica contenporanea dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai trasmessa in diretta da Rai Radio3. Presenti Cesare Mazzonis e Paola Carruba, rispettivamente direttore artistico e Sovrintendente dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Marco Angius direttore d’orchestra, i compositori Ivan Fedele e Orazio Sciortino.
Questa sera, venerdì 29 gennaio alle 21.10, Sky Arte HD trasmette in prima visione “Il Teorema della crisi – The Forecaster”, il documentario diretto da Marcus Vetter e Karin Steinberger vincitore dell’International Documentary Film Festival di Amsterdam. L’importanza del documento consiste nel fatto che, per la prima volta, il genio della finanza Martin Armstrong racconta la sua storia.
È andata in onda la seconda puntata di Storie maledette di Rai 3. Dopo l’intervista della scorsa settimana a Rudy Guede, in carcere per l’omicidio di Meredith Kercher, stasera Franca Leosini si è confrontata con Celeste Saieva, una donna siciliana condannata definitivamente a 30 anni di reclusione per aver ucciso il marito nel 2009. Set dell’intervista il penitenziario di Bollate, dove la donna è detenuta.
Massimo Giletti è un recordman. Conduce per l’undicesimo anno L’Arena, lo spazio domenicale da lui ideato, prima segmento di Domenica in, poi, in virtù dell’audience lusinghiera, svincolato dal contenitore. Così ogni giorno di festa, dopo pranzo, all’ora del caffè, si presenta –rampante gentiluomo, giornalista di razza capace di dire la sua con schiettezza ed eleganza– alla vasta e variegata platea televisiva.
Rai Cultura ricorda il Giorno della Memoria, 27 gennaio, data istituita dalle Nazioni Unite nel 2005 in ricordo delle vittime dell’Olocausto – Ebrei e non solo – durante il Nazismo. Rai5 registrerà in diretta alle 20,30, il concerto intitolato “Toscanini: il coraggio della Musica”, che verrà eseguito alla medesima ora e a libero ingresso nella Sala S.Cecilia del Parco della Musica, per volontà dell’Accademia ceciliana.
Presentato in anteprima nella sala degli Arazzi della sede Rai di viale Mazzini a Roma il film-documentario “The lesson of survival”, diretto dalla regista Inna Rogatchi. Si tratta di una lunga intervista a Simon Wiesenthal, che fu deportato in alcuni campi di concentramento durante la seconda guerra mondiale, per poi dedicarsi dopo il conflitto alla ricerca di criminali nazisti.