Il terremoto che questa notte ha devastato molte zone dell’Italia Centrale sta comportando molti cambiamenti di palinsesto nei principali canali televisivi sia per quanto riguarda la Rai che Mediaset.
Vediamo quali sono i mutamenti work in progress che si stanno realizzando sulle reti della tv pubblica e privata.
Il calcio è tornato a fare capolino sul piccolo schermo (oltre che in molti stadi), le risate non sono mai andate in vacanza, le inchieste e gli approfondimenti sul mondo della natura continuano a farla da padrone sulle reti Rai e i film in prima visione o i grandi classici vanno in onda sulla pay tv. Ma andiamo per gradi e vediamo cosa ci riserva la prima serata di questo mercoledì 24 agosto.
Si chiama The human calculator il programma in onda su History HD (canale 407 di Sky) dal 30 agosto ogni martedì alle 21. Il nuovo appuntamento è dedicato a Scott Flansburg, un uomo dotato di abilità speciali nell’elaborazionw dei calcoli matematici e nella trattazione dei numeri. History ha già trasmesso in passato documenti su cervelli eccezionali, come ad esempio quello di Einstein.
Preliminari di ritorno di Champions league, telefilm, documentari, talk show di attualità, serie tv e gli immancabili film estivi; tutto questo offre la prima serata di martedì 23 agosto. Rai1 ripropone la miniserie Pietro Mennea- La freccia del Sud, per la regia di Ricky Tognazzi, con Michele Riondino.
Ultima settimana per i giochi di Rio 2016. Le Olimpiadi si concludono dopo aver assicurato ottimi risultati d’audience per le reti Rai, confermandosi come i più visti nel corso delle settimana.
Vediamo dunque quali sono stati i dati registrati e, più in generale, programmi più seguiti della settimana.
Va in onda il prossimo lunedì 5 settembre su Rai 3 alle ore 24:00 il programma dal titolo Insuperabili. Si tratta di una speciale che racconta la storia di quattro atlete italiane che rappresenteranno l’Italia nel corso dei prossimi Giochi Paralimpici di Rio 2016.
Lunedì 22 agosto. Su Rai 1, ore 21.20, il film Un mondo nuovo dedicato ad Altiero Spinelli. L’idea di Unione Europea nasce negli anni Quaranta quando un gruppo di ragazzi rivoluzionari e contrari al regime fascista iniziano a pensare ad un’Europa unita dando vita al Manifesto di Ventotene.
E’ apparsa avvolta come sempre nel biancore delle sue toilettes, che poi è il candore perenne dei veli delle sue “Giselle” e “Sylphide” e “Giulietta”: Carla Fracci al compimento dei suoi 80 anni – il 20 agosto 2016 – ha concesso una preziosa intervista a Rai Tre, diretta da un tenero e commosso Pino Strabioli all’interno di una puntata speciale di Colpo di scena dedicata proprio alla nostra étoile. Lo speciale è andato in onda proprio nel giorno del compleanno della Fracci.
Va in onda, questa sera, alle 20,10 su Rai 3 una nuova puntata de I dieci comandamenti di Domenico Iannaccone. Ogni appuntamento ha la durata di circa un’ora come accadeva per il programma quando aveva la collocazione oraria della seconda tarda serata. La trasmissione va in onda dallo scorso 7 agosto.
Domenica 21 agosto. Su Raiuno, alle 21.25, la fiction Provaci ancora Prof! 5. Titolo dell’episodio di stasera, Le mani intasca. Camilla (Veronica Pivetti) indaga sulla morte di un gioielliere, zio di una sua alunna. Intanto, a causa di un incidente domestico, Gaetano (Paolo Conticini) e Tommy (Matteo Mequio) sono ospitati dalla prof e, mentre Renzo (Enzo Decaro) è a Londra, lei e Gaetano si ritrovano soli.