Rimandata di una settimana a causa del terremoto del 24 agosto, va in onda questa sera la settima puntata di SuperQuark. L’appuntamento con il programma di Piero Angela è alle 21.25 su Rai 1.
La puntata si aprirà con un documentario realizzato dalla BBC: argomento del filmato, il più pericoloso tra i predatori. Cioè l’uomo. Da essere indifeso quale era anticamente, l’uomo ha poi imparato a costruire armi e ad abbattere ogni tipo di animale: una conquista continua, fino al punto di appropriarsi anche del loro habitat, portando a rischio estinzione quasi i tre quarti dei carnivori che popolano il pianeta. Dopo aver distrutto fauna e territori, oggi l’uomo cerca diproteggere e salvare, ma il cammino è ancora lungo.
Ancora una giornata di lutto nazionale,oggi, per i funerali di Stato delle vittime del terremoto che ha colpito l’Italia centrale lo scorso 24 agosto. Dopo i funerali delle vittime marchigiane,oggi è Amatrice, una delle città più colpite dal sisma, a dare l’estremo saluto a chi ha perso la vita sotto le macerie.
Quiz che sbarcano in prime time, grande musica, documentari, talk show d’attualità, qualche film e gli immancabili telefilm; tutto questo offre la prima serata di martedì 30 agosto 2016. Dopo il rinvio a cauasa del disastroso sisma che ha scosso l’Italia centrale, su Rai1 arriva la prima puntata speciale di Reazione a catena.
È andata in onda la prima puntata della nuova stagione di PresaDiretta, il programma di inchieste ed approfondimento giornalistico condotto da Riccardo Iacona su Rai 3. Trasmessa un’intervista ai genitori di Giulio Regeni, il ricercatore italiano barbaramente ucciso in Egitto tra gennaio e febbraio. Spazio anche al recente sisma nel reatino e nell’ascolano con l’inchiesta “Terremoto Zero prevenzione”.
Il terremoto che ha raso al suolo Amatrice la mattina del 24 agosto, sconvolge i palinsesti televisivi. Speciali ed edizioni straordinarie dei tg seguono incessanti, stravolgendo gli ultimi giorni di programmazione estiva. Il sabato però, nel girono del lutto nazionale, Rai 1 trasmette comunque la finale di Castrocaro 2016.
Vediamo dunque quali sono state le trasmissioni più seguite.
Torna la storica testata Mi manda Rai 3 con un doppio appuntamento. Il primo è settimanale e parte dal 6 settembre. Il secondo quotidiano e sarà all’esordio il 12 settembre. La trasmissione della terza rete sarà condotta da Salvo Sottile e andrà in onda ogni martedì, dalle 22.45 nella versione settimanale. Mentre l’appuntamento di tutti i giorni è fissato dalle 10 alle 11 del mattino dal lunedì al venerdì.
La stagione televisiva 2016-2017 è alle porte. Con gli ultimi giorni di agosto, e l’inizio di settembre, questa settimana la programmazione televisiva si appresta a riprendere il suo corso.
Oggi dunque, un attesa che la nuova stagione abbia inizio, alcune trasmissioni riprendono la propria collocazione in palinsesto. Vediamo di quali programmi si tratta.
Lunedì 29 agosto. Su Rai 1, ore 21.25, il film “Io sono Libero” dedicato all’imprenditore siciliano Libero Grassi che invece di piegarsi alla mafia ha deciso di affrontarla non scendendo mai a compromessi e che per il suo coraggio è stato ucciso del 1997. Nel ruolo del protagonista troviamo Giorgio Tirabassi.
L’estate sta appassendo. Nelle Marche lo fa con il venticello serale che rimette in pace con il rumore della vita, con i paesaggi di colline sinuose. Terra di girasoli splendenti e campi che esplodono di verde lussureggiante, verso la fine degli anni ’60, tra le montagne di Arquata del Tronto si aggirava un goliardico Adriano Celentano.
Continuano anche oggi, domenica 28 agosto e lunedì 29, gli appuntamenti speciali dedicati al terremoto dello scorso 24 agosto. Questa sera, in particolare, andrà in onda lo speciale Tg1 dal titolo La ferita. E lunedì La vita in diretta, edizione autunno-inverno, riparte da Amatrice dove saranno i due conduttori, Marco Liorni e Cristina Parodi. Naturalmente nel corso dei giorni ci saranno edizioni speciali dei notiziari e tutti i contenitori (tra cui UnoMattina) daranno ampio spazio agli ultimi aggiornamenti dai centri colpiti.Continuerà, insomma, la mobilitazione della tv.