Ultima settimana per i Mondiali 2014: gli incontri finali catturano l’attenzione degli spettatori, raggiungendo addiruttura il 57% nella finalissima che ha decretato la germania vincitrice.
Ma vediamo più nel dettaglio quali sono stai i programmi più seguiti.
LUNEDì 7 LUGLIO: Su Canale 5 la prima puntata del Coca Cola Summer Festival ottiene il 19,85% di share con 3milioni 969mila telespettatori; su Rai Uno la fiction Questo nostro amore (in replica) si attesta all’11,14% con 2milioni 400mila spettatori.
In seconda serata Person of Interest su Italia Uno realizza il 10,99% di share e 1milione 823mila telespettatori, mentre su Canale 5 laprima puntata di Maurizio Costanzo Show-La Storia totalizza il 10,42% con 590mila telespettatori.
Nell’ access prime time ascolti simili per TecheTecheTè-Vive la Gente su Rai Uno e Paperissima Sprint su Canale 5: 16,64% il primo, 16,32% la seconda. In valori assoluti, 3milioni 723mila spettatori per Rai Uno e 3milioni 611mila per Canale 5.
MARTEDì 8 LUGLIO: La prima semifinale dei Mondiali, Brasile-Germania, registra il 45,39% di share per un totale di 10milioni 650mila telespettatori sintonizzati su Rai Uno. Il pre-partita invece ottiene il 29,96% di share e 6milioni 690mila spettatori.
Su Canale 5 il film Lezioni di cioccolato si attesta al 6,87% con 1milione 682mila telespettatori.
In seconda serata Notti Mondiali e Processo al Mondiale su Rai Uno ottengono rispettivamente il 26,85% e il 22,11% di share ( in valori assoluti: 2milioni 661mila e 1milione 255mila telespettatori).
Su Italia Uno il film Ramen Girl registra il 4,88% e 609mila telespettatori.
Nell’ access prime time Paperissima Sprint su Canale 5 viene seguita da 3milioni 800mila telespettatori per uno share del 16,75%; su Rai Uno Diario Mondiale realizza il 15,98% con 3milioni 651mila telespettatori.
MERCOLEDì 9 LUGLIO: Argentina-Olanda, la seconda semifinale dei Mondiali 2014, viene vista da 9milioni 231mila telespettatori, realizzando uno share del 45,67% per Rai Uno; il pre-partita si attesta al 31,37% con 6milioni 447mila spettatori. Su Rai Tre Chi l’ha visto? registra l’11,12% di share con 2milioni 621mila telespettatori.
In seconda serata Notti Mondiali su Rai Uno totalizza il 25.77% di share con 1milione 337mila spettator; a seguire, Processo al mondiale ottiene il 23.58% con 736mila spettatori.
Su Canale 5 il film The Gift realizza il 3,8% con 406mila telspettatori.
Nell’ access prime time Diario Mondiale su Rai Uno ottiene il 16,51% e 3milioni 690mila telespettatori; su Canale 5 Paperissima Sprint è al 16,42% con 3milioni 628mila spettatori.
GIOVEDì 10 LUGLIO: Su Canale 5 il secondo appuntamento con Temptation Island registra il 15,66% di share con 3milioni 81mila telespettatori. Segue Superquark su Rai Uno: 15,61% di share e 3milioni 216mila spettatori.
In seconda serata Matrix su Canale 5 si attesta all’11,99% con 702mila telespettatori. Notti Mondiali su Rai Uno ottiene il 10,49% (1mlione 6mila spettatori) e, subito dopo, Processo al Mondiale il 10% (571mila spettatori).
Nell’ access prime time Paperissima Sprint su Canale 5 raggiunge il 17,91% di share con 3milioni 892mila telespettatori; su Rai Uno TecheTecheTè – Vive la gente si ferma al 16,73% con 3milioni 636mila spettatori.
VENERDì 11 LUGLIO: Segreti e Delitti su Canale 5 ottiene il 16,23% di share con 2milioni 699mila telespettatori; su Rai Uno il film Air Force One registra il 12,16%, equivalente a 2milioni 317mila spettatori.
In seconda serata Hit The Road Man su Italia Uno si attesta al 10,44% con 639mila telespettatori; su Italia Uno il film Fighting ottiene l’8,36% di share e 643mila telespettatori.
Nell’ access prime time Paperissima Sprint su Canale 5 realizza il 17,36% di share (3mlioni 513mila telespettatori), mentre su Rai Uno TecheTecheTè – Vive la gente il 17,04% (3milioni 460mila spettatori).
SABATO 12 LUGLIO: L’incontro Brasile-Olanda, valido per il terzo posto del Mondiale, viene seguito da 7milioni 156mila telespettatori per uno share del 38,44% su Rai Uno. Il pre-partita invece, ottiene il 27,39% con 4milioni 868mila spettatori.
In seconda serata Notti Mondiali su Rai Uno ottiene il 20,72% con 1milione 704mila telespettatori, mentre Processo al Mondiale il 15,33% con 787mila spettatori.
Su Rai Tre Amore Criminale registra il 6,11% di share con 794mila spettatori.
Nell’ access prime time Diario Mondiale su Rai Uno totalizza il 17,48% con 3milioni 290mila telespettatori; segue Paperissima Sprint al 16,27% di share, equivalente a 3milioni 40mila telespettatori per Canale 5.
DOMENICA 13 LUGLIO: La finale dei mondiali Germania-Argentina ottiene il 57,61% di share per un totale di 13milioni 952mila telespettatori sintonizzati su Rai Uno.
Su Canale 5 il film Prima o poi mi sposo registra il 5,91% con 1milione 479mila telespettatori.
In seconda serata Notti Mondiali su Rai Uno realizza il 24,94% (2milioni 58mila spettatori), mentre Processo al Mondiale il 20,35% (1milione di telespettatori).
Su Italia Uno il Mondiale di Superbike si attesta al 3,69% di share con 407mila spettatori.
Nell’ access prime time il pre-partita trasmesso da Rai Uno raggiunge il 44,74% di share con 8milioni 955mila telespettatori; su Canale 5 Paperissima Sprint si ferma al 9,82% con 2milioni 156mila spettatori.
L’informazione di Rai3 non va in vacanza. E questa volta si affida ad un tris di giovani donne che dovranno tenere alta l’attenzione del pubblico sul nuovo programma Millennium, in onda sulla rete diretta da Andrea Vianello, di cui sono le conduttrici. Le tre giornalsite sono Mia Ceran, Elisabetta Margonari e Marianna Aprile
Secondo appuntamento musicale dell’estate di Canale 5. Questa sera, lunedì 14 luglio alle 21.10, torna il Coca Cola Summer Festival con la conduzione di Alessia Marcuzzi, Rudy Zerbi e Angelo Baguini. Anch nella puntata odierna, la seconda delle quattro previste, ci saranno ospiti di notevole spessore musicale. A salire sul palco allestito a Piazza del Popolo a Roma, saranno Alessandra Amoroso, Anna Tatangelo, Club Dogo, Dear Jack, Dolcenera, Emma, Deborah Iurato, Nek, Noemi, Max Pezzali con Emis Killa, Francesco Renga, Rocco Hunt, Paolo Simoni, Valerio Scanu, Syria e Tiromancino.
Da questa sera parte su Rai2 un programma dal titolo “Codice Hangar” condotto da Lucia Loffredo. Il fine è di penetrare nei misteri della serie Under the dome e di speigarli al pubblico della seconda serata della rete in atmosfere a metà strada tra la fantasia e la realtà.
Sul palco del Teatro Politeama di Trieste, questa sera, lunedì 14 luglio, in seconda serata, ore 23.10, sarà presentato il Gala televisivo del Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta, I Nostri Angeli. Il premio, promosso dalla fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin con la Rai, ha come argomento centrale la capacità dei giornalisti di raccontare con sensibilità e accuratezza il difficile tema delle violenze e delle ingiustizie sui bambini, vittime indifese e facilmente attaccabili.
Rai Cultura presenta Nei secoli fedeli. Duecento anni dell’Arma dei Carabinieri, programma in onda questa sera lunedì 14 luglio alle 21.30 su Rai Storia – ch. 54 del Digitale terreste e ch.23 TivùSat.
Lunedì 14 luglio. Su Rai1 la replica della serie Questo nostro amore, su Rai2 la seconda puntata di Voyager, su Rai3 Sconosciuti Collection, su Canale 5 la seconda puntata di Coca Cola Summer Festival.
Nuova settimana per i protagonisti di Un posto al sole. La novità è il rientro nel cast di Paolo Romano e Maurizio Aiello nei rispettivi personaggi di Eugenio Nicotera e Alberto Palladini. Ecco quanto accadrà da lunedì a venerdi. L’appuntamento è su Rai3 alle 2035.
Top crime, canale free del digitale terrestre Mediaset dedicato alle serie crime e poliziesche ripropone, da questa sera, “Covert Affairs” – serie con protagonista l’ex ragazza del “Coyote Ugly” Piper Perabo. In effetti si tratta di un debutto su “Top Crime”, che avviene partendo dalla 1° stagione ed è fruibile in doppio audio. L’appuntamento è fissato per oggi 14 luglio, ogni lunedì, in prima serata.
La puntata di domani sera, 14 luglio, di Voyager- ai confini della conoscenza, sarà dedicata alla città di Venezia. L’appuntamento è alle 21.10 su Rai2. Roberto Giacobbo, il conduttore, realizza un excursus a 360 gradi sulla città, raccontandone la storia nel corso dei secoli e attraverso i personaggi principali legati ad essa.