Don Matteo resta sempre il più amato dal pubblico over di Raiuno. Il suo ritorno è stato visto da una media di oltre 7 milioni e mezzo (per la precisione da 7.632.000 spettatori di media pari al 31,6% di share).
E’ davvero deprimente constatare come, settimana dopo settimana, Domenica in non cerchi di migliorare il proprio schema. Al contrario, per sopravvivere, tenta disperatamente di copiare programmi e talk show di discutibile valenza televisiva. Il contenitore festivo di Rai 1 è ridotto ad un salotto pieno di pettegolezzi e gossip sui quali Cristina Parodi si lancia famelicamente.
Se il buon anno si vede dal mattino, il 2018 sarà più che positivo per Raiuno. L’anno che verrà, la danza di Roberto Bolle e le Meraviglie di Alberto Angela hanno sbancato gli ascolti.
Un anno di programmi seguiti,commentati: un anno di flop e di grandi ascolti. Ascolti spesso accreditati dagli addetti ai lavori come sinonimo di qualità a fronte di una scrittura senza idee, oppure semplicemente volgare.
Fine anno all’insegna di Sanremo 2018. Per Cristina Parodi e gli autori di Domenica in l’evento del Capodanno è passato in secondo piano. La puntata del 31 dicembre ha acceso i riflettori sulla prossima edizione della kermesse canora. Il filone sanremese adesso verrà sfruttato settimanalmente nel tentativo di intercettare l’amarcord del pubblico meno giovane, lo zoccolo duro di Rai1.
In un anno televisivo intenso come quello che si sta per concludere non sono stati pochi i personaggi che hanno deluso le aspettative di pubblico e critica. Noi vi diciamo chi sono e vi spieghiamo i motivi delle loro battute d’arresto, talvolta sfociate in veri e propri flop.
Quali sono i conduttori che maggiormente si sono fatti valere nel corso del 2017 sul piccolo schermo? Ecco le nostre pagelle per i conduttori televisivi. Li abbiamo suddivisi per categorie.
In attesa di metà gennaio quando in piena campagna elettorale ci sarà più spazio alla politica in tv, e farà l’esordio il nuovo talk di Raidue, dal titolo Kronos, affidato alla doppia conduzione di Giancarlo Loquenzi e Annalisa Bruchi, il 2017 se ne va in archivio con alcune certezze.
Il voto più alto della stagione va a La7 che fin dalla fascia del mattino fa dell’informazione e dell’approfondimento il core business.
Non tutte le ciambelle riescono con il buco e neanche tutte le repliche riescono con il boom di ascolti registrato durante la prima visione tv. Ne sa qualcosa Raiuno che ha replicato il concerto di Modena La notte di Vasco che però non ha fatto lo stesso successo di ascolti. Anzi ha perso perfino la serata del giovedì nei confronti di una fiction di Canale 5 che ha perduto lo smalto delle prime stagioni. Alla fine la media per Vasco Rossi è stata di circa 2 milioni e 700 mila telespettatori (12,3% di share), contro gli oltre 3 milioni di Le Tre Rose di Eva 4 (13,6%).
Carlo Cracco e Antonino Cannavacciuolo sono due nomi importanti del cooking show MasterChef Italia in onda su Sky Uno. La settima edizione del programma è iniziata da poco, ma sembra che sui due Chef stellati si sia abbattuta una sorta di maledizione che sta interessando anche i colleghi Jo Bastianich e Bruno Barbieri.