Siamo in piena atmosfera natalizia. E a Domenica in non hanno trovato di meglio che trasformare il contenitore festivo in un circo equestre con pattinatori, acrobati, prestigiatori. illusionisti, esponenti del mondo circense, tra cui Brigitta Boccoli che ha sposato il figlio di Moira Orfei.
Le luci più luminose sotto l’albero nella settimana che precede le feste natalizie appartengono a RaiFiction. Dopo i recenti successi delle repliche di Montalbano e de La Strada di Casa, ecco il boom di Scomparsa con Vanessa Incontrada che chiude con una media di 6 milioni e 700 mila telespettatori, pari al 27,4% di share.
Come vi avevamo anticipato, Michelle Hunziker sarà sul palcoscenico del teatro Ariston di Sanremo dal 6 al 10 febbraio 2018. L’attuale conduttrice di Striscia la notizia è intervenuta nella puntata odierna di Domenica in, in collegamento. E dopo aver parlato ancora una volta dei cinque anni durante i quali è stata intrappolata in una setta, ha fatto chiaramente capire che tornerà alla kermesse canora.
La settimana scorsa ci sono stati i fuochi di artificio con la chiusura del Gf Vip (31% di share contro il 26% del 2016 e 5 milioni e mezzo telespettatori di media per la finale) e di Tù sì que Vales di sabato scorso (5.299.000 spettatori pari al 27,4% di share, diventato 29% con la buonanotte, un leggero incremento rispetto ai 5,1 milioni di spettatori e 27,5% della scorsa edizione)
Inutile fare finta di niente o fingere di essere snob: questa appena trascorsa è stata la settimana del Grande Fratello Vip che ha assegnato la vittoria finale a Daniele Bossari, un personaggio dal cuore dolce. Pulito. Sincero. Almeno per quello che traspare dalla casa. Che piace alle mamme, alle donne romantiche, e perché no?, piace ai nostalgici degli anni’80 e ’90.
Si è conclusa la seconda edizione del Grande Fratello in versione celebrity. Auditel alle stelle, qualità molto bassa. Nelle 13 settimane in cui il reality è andato in onda, sugli schermi di Canale 5 si è riversata una vera e propria marea di trash, volgarità, scene al limite della decenza. Un vero e proprio set, spesso da film hard, è stato aperto h24 grazie al canale Mediaset Extra che ha trasmesso ininterrottamente tutto quanto accadeva nella casa chiusa di Cinecittà.
Ancora cambiamenti. Che questa volta sono apparsi davvero irritanti e irrispettosi verso il pubblico televisivo. Dopo una settimana di pausa per far posto all’ultima tappa della Formula 1, Domenica in si presenta in una nuova veste alla platea domenicale di Rai 1. L’ennesimo rimaneggiamento di un format che non funziona, non ha mai convinto. Se ne sono accorti tutti, l’Auditel è stato penalizzante al massimo, ma la testardaggine dei vertici Rai è preoccupante e persino allarmante per il futuro.
Silvio Berlusconi e Al Bano hanno portato una boccata di ossigeno, sempre buono quando si sta in affanno e sull’orlo del precipizio. E Fabio Fazio deve ringraziare proprio questi due gladiatori di mille battaglie che riescono a ogni apparizione a inchiodare il pubblico davanti alla tv. Nella puntata di domenica il Cavaliere ha portato a Che tempo che fa mezzo milione di spettatori in più rispetto alla settimana precedente. Il giorno dopo l’istrionico cantante ha fatto salire di due punti di share l’asticella del programma di Fazio, performance di non poco conto considerando i tempi.
La fiction è il regno della resurrezione nel qualela morte è solo uno stato temporaneo dal quale si ritorna. Lo dimostrano due serie televisive che stanno andando attualmente in onda: Rosy Abate- la serie su Canale 5 e La strada di casa su Rai1.
Lunedì 27 novembre (h 20,40), su Studio Universal, all’interno della trasmissione A noi piace corto, va in onda l’opera prima di Claudio Santamaria. Noi l’abbiamo vista in anteprima e ve la raccontiamo.