È andato in onda su Rai 2 il secondo e ultimo appuntamento con “M”, il nuovo programma di Michele Santoro. Si è continuato ad approfondire la figura di Adolf Hitler, studiata coniugando elementi del linguaggio televisivo, cinematografico e teatrale. Il Fuhrer è stato interpretato in studio dall’attore Andrea Tidona. Riviviamo quanto accaduto questa sera.
È stato presentato nella sala conferenze dei Musei Vaticani il documentario Papa Francesco-La mia idea di Arte. Prodotto dalla Imago Film, si tratta di una produzione ispirata al libro omonimo della giornalista Tiziana Lupi sull’idea che il Pontefice ha dell’arte. La novità annunciata è la collaborazione tra la produzione e la distribuzione del film con il Vaticano per presentare il prodotto agli Oscar 2018. L’iter è già iniziato. Non solo ma, acquistato già da molti Paesi, il documentario arriverà presto sul nostro piccolo schermo.
Sabato 8 luglio Rai 1, alle 21:25, trasmette la XVIII edizione di “Una voce per Padre Pio”, il programma di intrattenimento e solidarietà che trova spazio ogni anno sulla rete leader di viale Mazzini.
È andato in su Rai 2 il primo appuntamento con “M”, il nuovo programma di Michele Santoro costituito da due puntate. Si è parlato di storia, approfondendo la figura di Adolf Hitler mixando elementi del linguaggio televisivo, cinematografico e teatrale. Il Fuhrer è interpretato in studio dall’attore Andrea Tidona.
I telespettatori lo conoscono come il padre di Salvo Montalbano il commissario di Vigata che, dalle pagine letterarie è approdato in tv. Ma Andra Camilleri ha allargato il proprio raggio d’azione anche nella prossima stagione del Globe Theatre.
Roberto Giacobbo torna su Rai 2 con Voyager – ai confini della conoscenza da lunedì 10 luglio in prima serata alle 21:15. Il programma è arrivato alla XXXI edizione e manterrà compagnia ai telespettatori, come già vi abbiamo anticipato, fino a metà settembre. Quest’anno dunque il ciclo estivo è più lungo.
Presso la sede di via Asiago, a Roma, si sta svolgendo la conferenza stampa di “Musicultura 2017”, il Festival della canzone popolare originariamente chiamato “Premio Recanati”. Per la prima volta, quest’anno l’evento sarà trasmesso su Rai 1. Dall’Arena Sferisterio di Macerata, Fabrizio Frizzi è pronto ad accogliere sul palco numerosi artisti della canzone italiana: da Vecchioni a Cristicchi, da Ruggeri a Giorgia. L’appuntamento è per domenica 25 giugno, alle 21.25 su Rai 1. Seguiamo la conferenza stampa.
Nuova iniziativa di Rai Cultura per la musica. Poiché in questo mese di giugno è stato a Roma – per alcuni concerti della stagione dell’Accademia di S.Cecilia – il direttore russo di gran fama Yuri Temirkanov, Rai Cultura ne ha registrato le serate del 16 e 17 giugno, eseguite dal Maestro come ‘omaggio alla Russia’, onde trasmetterle su Rai 5 il 20 luglio prossimo, alle ore 21,15.
Per la prima volta Rai Uno trasmette in prima serata la finale del concorso Musicultura. L’appuntamento è per domenica 25 giugno alle 21:25 e in contemporanea su Rai HD canale 501 e su Radio 1.
Nel giorno della Festa Europea della Musica, il 21 giugno, Rai3, alle 10,15 manderà in onda in prima assoluta un interessante documentario di Enza Negroni, “Shalom! La musica viene da dentro. Viaggio nel Coro Papageno”.