Connect with us

Informazione

Stasera in Tv mercoledì 4 novembre: I programmi in onda

Su Canale 5 debutta la terza edizione di All together now con Michelle Hunziker. Mentre Barbara Palombelli nello speciale di Stasera Italia si occupa delle elezioni presidenziali americane.

Pubblicato

il

Stasera in Tv mercoledì 4 novembre
Su Canale 5 debutta la terza edizione di All together now con Michelle Hunziker. Mentre Barbara Palombelli nello speciale di Stasera Italia si occupa delle elezioni presidenziali americane.
Condividi su

Stasera in Tv mercoledì 4 novembre. Su Rai 3 Federica Sciarelli conduce una nuova puntata di Chi l’ha visto?. Mentre Cine 34 trasmette il film commedia del 2018 con Fabrizio Bentivoglio, Sconnessi.

Stasera in Tv mercoledì 4 novembre 2020 programmi reti generaliste

Su Rai 1, alle 21.25, va in onda Ulisse il piacere della scoperta con Alberto Angela. Rivediamo la puntata dedicata ai luoghi dove è ambientato il romanzo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. E l’omonimo film di Luchino Visconti del 1963. Si inizia da Palermo: nel Palazzo Valguarnera Gangi dove fu girata la celebre scena del ballo tra Alain Delon e Claudia Cardinale.

Inoltre su Rai 3, alle 21.25, è previsto il programma di attualità Chi l’ha visto? Con Federica Sciarelli. La giornalista torna, tra gli altri, sul caso di Giulia Sabatino, la ragazza trovata morta a Tortoreto (in Abruzzo) il 1 settembre 2015. Al tribunale di Teramo è in corso il processo per pedopornografia in cui è coinvolto l’uomo che la vide per ultimo, nel giorno della sua morte.

Invece su Rete 4, dalle 21.25, va in onda il programma di approfondimento Stasera Italia Speciale con Barbara Palombelli. La giornalista si occupa delle elezioni americane. La sfida è tra Joe Biden e Donald Trump che auspica la riconferma come Presidente degli Stati Uniti.

Stasera in Tv mercoledì 4 novembre all together now

Infine Canale 5, alle 21.25, manda in onda All together now. Michelle Hunziker torna al timone della terza edizione della competizione musicale. I concorrenti in gara vengono valutati dal Muro Umano, formato da 100 cantanti ed esperti di musica. E dalla giuria formata da J Ax e da alcune new entry. Si tratta di Rita Pavone, Anna Tatangelo e Francesco Renga.

Leggi anche --->  Stasera in tv venerdì 5 maggio 2023, I programmi in onda

Stasera in Tv mercoledì 4 novembre 2020 film in onda sulle reti generaliste

Su Rai 2, alle 21.25, è previsto il film drammatico del 2018, Resta con me con Sam Claflin. A Tahiti lo skipper Richard Sharp e la giovane Tami, si innamorano. Quando lui riceve un’interessante proposta di lavoro, lei accetta di seguirlo. Ma la coppia verrà travolta da un uragano.

Invece su Italia 1, alle 21.25, va in onda il film avventura del 2016, The great wall con Matt Damon. Dopo aver preso parte a molte battaglie, il mercenario William Garin viene rapito. E’ stato sequestrato da un gruppo di guerrieri che combatte contro le forze soprannaturali della Cina del XV secolo.

I film trasmessi su Rai Movie, Cine34

Rai Movie, alle 21.00, trasmette il film drammatico del 2016, 7 minuti, con Fiorella Mannoia. L’azienda tessile Varazzi, per evitare la chiusura, decide di fondersi con un’altra azienda. Ma i dirigenti chiedono alle operaie di sacrificare i 7 minuti di pausa giornalieri.

Infine Cine34, alle 21.10, va in onda il film commedia del 2018, Sconnessi con Fabrizio Bentivoglio. Tutti i membri di una famiglia allargata si ritrovano in uno chalet di montagna senza alcuna connessione internet. Sarà l’occasione per prendersi del tempo per confrontarsi.

I film stasera su Premium

Premium Cinema 1, alle 21.15, trasmette il film storico del 2005, Le crociate, con Orlando Bloom. Il maniscalco Baliano, dopo aver perso la moglie, incontra casualmente il padre. L’uomo ha combattuto per anni in Oriente. E chiederà a Baliano di unirsi a lui nelle crociate.

Stasera in Tv mercoledì 4 novembre the beatles

Inoltre su Premium Cinema 2, alle 21.15, è previsto il film documentario del 2016, The Beatles: eight days a week- the touring years. Il film è incentrato sulla prima parte della carriera della band inglese (1962-1966) attraverso immagini rare ed inedite. Sono gli anni dell’esplosione del loro successo.

Infine Premium Cinema 3, alle 21.15, manda in onda il film commedia del 2019, Croce e delizia con Alessandro Gassman. Due padri, dopo aver scoperto di essere omosessuali, decidono di convolare a nozze. Ma la notizia del matrimonio metterà in crisi le rispettive famiglie. 

Leggi anche --->  Stasera in tv sabato 13 maggio 2023, I programmi in onda

I film trasmessi su Sky 

Sky Cinema Uno, alle 21.15, trasmette il film commedia del 2019, Jesus Rolls- Quintana è tornato con John Turturro. Quintana dopo essere uscito di galera si unisce ad una coppia di disadattati. Il loro rapporto migliora quando fuggono insieme dalla furia di un uomo che vuole ucciderli.

Su Sky Cinema Due, alle 21.15, va in onda il film drammatico del 2019, Cattive acque con Mark Ruffalo. Il film, tratto da una storia vera, racconta la storia di Robert Billot. E’ un avvocato che ha portato avanti la battaglia contro un’importante azienda chimica che svuota da decenni i rifiuti tossici nel lago della Virginia.

Inoltre Sky Cinema Family, alle 21.15, trasmette il film commedia del 2004, Bailey- Il cane più ricco del mondo. Una milionaria lascia tutta l’eredità al proprio cane. Così il nipote escogita un piano per rapirlo con il fine di sopprimerlo. Ma una bambina rovinerà i suoi piani.

Infine su Sky Cinema Action, alle 21.00, è previsto il film fantascienza del 2002, Equilibrium con Christian Bale. In un futuro apocalittico, gli esseri umani sono obbligati ad assumere un medicinale che annulla le emozioni. Ma se qualcuno tenta di non assumere il farmaco…

Infine Sky Cinema Suspance, alle 21.00, trasmette il film thriller del 2019, Accuse e bugie con Kate Vernon. Liz si trova nelle Hawaii per festeggiare il suo anniversario di nozze. Ma quando il marito muore misteriosamente, Liz è accusata di omicidio. Dovrà trovare le prove per dimostrare la sua innocenza.

 

 

 


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazione

Quarto Grado 2 giugno: la storia di Giulia Tramontano

Nel corso della puntata, Nuzzi e Viero propongono un focus anche sulla morte di Anica Panfile.

Pubblicato

il

Quarto Grado 2 giugno casi
Condividi su

La terribile vicenda di Giulia Tramontano, ragazza incinta di sette mesi uccisa dal fidanzato Alessandro Impagnatiello, è al centro della puntata di Quarto Grado del 2 giugno. L’ultimo appuntamento della stagione è curato da Siria Magri ed è condotto da Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero. È possibile vedere la puntata anche in diretta streaming e on demand su Mediaset Play.

Quarto Grado 2 giugno

Quarto Grado 2 giugno, la morte di Giulia Tramontano

A Quarto Grado del 2 giugno, dunque, è ripercorsa la vicenda che ha portato alla morte di Giulia Tramontano. Tutto ha avuto inizio il 27 maggio scorso, quando la vittima avrebbe incontrato l’amante del fidanzato Alessandro Impagnatiello.

Giulia, tornata a casa, avrebbe scelto di affrontare a viso aperto il compagno. Ne è scaturito un litigio, in seguito al quale il barman di 30 anni l’ha uccisa con tre coltellate. Inoltre, ha provato a bruciare il cadavere per ben due volte, senza riuscirci.

Il killer ha inscenato la fuga della vittima

Come racconta Quarto Grado del 2 giugno, Impagnatiello ha utilizzato il cellulare della fidanzata oramai morta per depistare. Successivamente, domenica 28 maggio, Alessandro si è recato dagli inquirenti e ha denunciato la scomparsa di Giulia. Per inscenare la fuga di quest’ultima, ha fatto sparire da casa il suo passaporto, una borsa e circa 400 euro in contanti.

Leggi anche --->  Quarto Grado 19 maggio, i casi: Alice Neri e Stefania Rota

I dubbi delle forze dell’ordine, con il passare delle ore, si sono fatti più forti, anche a causa di alcune incongruenze nelle versioni fornite dall’omicida. Il 31 maggio, i carabinieri del Ris hanno raggiunto l’appartamento della vittima per setacciare l’intera area con il luminol. Così facendo hanno rinvenuto tracce biologiche riconducibili a Giulia. Il killer, forse comprendendo di essere oramai stato scoperto, ha scelto di confessare.

A Quarto Grado del 2 giugno è proposto un focus sulla indagine. Il 30 enne è indagato per omicidio volontario aggravato. Per lui, inoltre, si profila anche l’aggravante della premeditazione. Prima di uccidere Giulia, infatti, avrebbe cercato su internet in che modo ripulire le tracce di benzina.

Quarto Grado 2 giugno casi

Quarto Grado 2 giugno, la morte di Anica Panfile

A Quarto Grado del 2 giugno si parla di Anica Panfile. Il corpo della 31 enne, madre di quattro figli, è stato rinvenuto sul greto del fiume Piave, incagliato in pochi centimetri di acqua. Inizialmente si è pensato a un suicidio. Gli inquirenti, però, hanno da subito accolto con riserva tale ipotesi, definita decisamente poco credibile. Ad oggi, per la procura di Trento si tratta di un omicidio.


Condividi su
Continua a leggere

Informazione

Stasera in tv venerdì 2 giugno 2023, I programmi in onda

Su Raiuno, il varietà con Massimo Ranieri, Tutti i sogni ancora in volo. Su Rete 4, l’attualità con il programma di Gianluigi Nuzzi, Quarto Grado.

Pubblicato

il

Stasera in Tv venerdì 2 giugno 2023
Condividi su

Stasera in tv venerdì 2 giugno 2023. Su Canale 5, il film Buongiorno papà, con Raoul Bova. Su Nove, il varietà I migliori Fratelli di Crozza, con Maurizio Crozza.

Tutti i sogni ancora in volo 26 maggio recensione

Stasera in tv venerdì 2 giugno 2023, Rai

Su Raiuno, alle 21.30, il varietà Tutti i sogni ancora in volo. Seconda e ultima serata in compagnia di Massimo Ranieri e Rocìo Munoz Morales. Lo show è ispirato al libro omonimo che Ranieri ha scritto nel 2021, a cui sono seguiti un disco e uno spettacolo teatrale. Il titolo è un verso di “Perdere l’amore”, canzone con cui Ranieri vinse a Sanremo nel 1988.

Su Raitre, alle 20.00, Atletica: Golden Gala Pietro Mennea. Lo stadio Ridolfi di Firenze ospita la tappa italiana della Diamond League, intitolata a Pietro Mennea, leggenda dell’atletica. Tra le star più attese dai tifosi italiani, i velocisti Marcell Jacobs, Filippo Tortu e Samuele Ceccarelli, che tre mesi fa ha vinto l’oro nella finale dei 60 metri agli Europei indoor.

Su Rai 5, alle 21.15, il programma musicale Concerto per la Festa della Repubblica. In replica il concerto andato in onda in diretta su Raiuno alle 17.50. Dal Palazzo del Quirinale, l’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai diretta da Speranza Scappucci esegue musiche di Mozart, Rossini, Martucci e Verdi.

Programmi Mediaset, La7, Tv8, Nove, Real Time

Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Quarto Grado. Proseguono gli appuntamenti in prima serata con il programma incentrato sui casi di cronaca nera che più scuotono il nostro Paese. Al timone ritroviamo Gianluigi Nuzzi, affiancato da Alessandra Viero. Anche stasera si torna a parlare dell’omicidio della diciottenne Saman Abbas.

Su La7, alle 21.15, l’attualità con Propaganda Live. In equilibrio tra approfondimento, spettacolo e satira, Diego Bianchi ha l’ambizione di informare senza rinunciare alla leggerezza. Con il conduttore, tra gli altri, i giornalisti Filippo Ceccarelli, Paolo Celata e Francesca Schianchi.

Leggi anche --->  Stasera in tv domenica 21 maggio 2023, I programmi in onda

Su Tv8, alle 21.30, il reality Celebrity Chef. Ultimo appuntamento dal ristorante di Alessandro Borghese da Milano. Si sfidano Giulia Salemi e Pierpaolo Pretelli. A giudicarli, Riccardo Monco, chef di Enoteca Pinchiorri di Firenze e Angela Frenda, Food editor del “Corriere della Sera”.

Su Nove, alle 21.25, il varietà I migliori Fratelli di Crozza. Un’altra serata in compagnia di Maurizio Crozza e la sua satira sul mondo della politica e con i suoi immancabili monologhi. Le esilaranti imitazioni del comico genovese sono sempre visibili anche in live streaming gratuito su Discovery+

Su Real Time, alle 21.20, Truffa d’amore. La ricerca di Richard Scott Smith continua. L’uomo è davvero fuggito in Belize? Sta truffando una nuova donna mentre la ricerca è in corso? Alcuni indizi inquietanti portano la Revenge Squad a Knoxville, nel Tennessee

I film di questa sera venerdì 2 giugno 2023

Su Rai 4, alle 21.20, il film d’azione del 2020, di Derrick Borte, Il giorno sbagliato, con Caren Pistorius, Russell Crowe. Rachel, in ritardo al lavoro, si trova a discutere al semaforo con uno sconosciuto. La donna non s’immagina proprio che alla guida c’è lo psicopatico Tom: è l’inizio di un incubo.

Su Rai Movie, alle 21.10, il film drammatico del 1999, di Rob Reiner, Storia di noi due, con Michelle Pfeiffer, Bruce Willis. Los Angeles. Rimasti soli, perché i figli sono partiti per il campeggio estivo, Ben e Katie si rendono conto che dopo 15 anni di matrimonio il loro amore si è esaurito.

Su Canale 5, alle 21.20, il film commedia del 2012, di Edoardo Leo, Buongiorno papà, con Raoul Bova, Marco Giallini. La vita di Andrea (Raoul Bova), 38enne in carriera e donnaiolo, va a gonfie vele. Ma un giorno alla porta del suo appartamento, che condivide con l’amico Paolo, nsi presenta una 17enne stravagante di nome Layla, che sostiene di essere sua figlia. E non è sola: con lei c’è suo nonno Enzo (Marco Giallini).

20 Mediaset – Iris – Cine34

Su 20 Mediaset, alle 21.05, il film fantastico del 2018, di Christian Rivers, Macchine mortali, con Robert Sheehan. La Terra è percorsa da metropoli in movimento che depredano le piccole città. Su una di queste c’è Tom che, suo malgrado, viene scaraventato nel mondo esterno con la giovane Ester.

Leggi anche --->  Stasera in tv sabato 13 maggio 2023, I programmi in onda

Su Iris, alle 21.00, il film thriller del 1983, di Brian De Palma, Scarface, con Al Pacino, Steven Bauer, Paul Shenar. Tony Montana lascia Cuba e raggiunge Miami dove comincia la sua scalata nel mondo della malavita organizzata. In breve diventa un potente boss del narcotraffico.

Su Cine34, alle 21.00, il film commedia del 1980, di Carlo Verdone, Bianco Rosso e Verdone, con Carlo Verdone, Elena Fabrizi. Tre personaggi percorrono l’Autostrada del Sole per recarsi a Roma a votare: un emigrante meridionale, un pedante padre di famiglia, un giovanotto con nonna a carico.

Stasera in tv venerdì 2 giugno 2023, i film su Sky

Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film biografico del 2022, di Pupi Avati, Dante, con Sergio Castellitto. 1350. Giovanni Boccaccio viene incaricato di recarsi a Ravenna per consegnare alla figlia Dante Alighieri dieci fiorini d’oro come risarcimento simbolico. Durante il viaggio, Boccaccio ripercorre la storia del poeta.

Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film drammatico del 2019, di Justin Baldoni, A un metro da te, con Haley Lu Richardson. Will e Stella, ricoverati per fibrosi cistica, s’innamorano a prima vista. Nonostante debbano stare a un metro di distanza l’uno dall’altra, i due sono determinati a trovare il modo per stare insieme.

Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film fantastico del 2022, di Colin Trevorrow, Jurassic World – Il dominio, con Chris Pratt. Quattro anni dopo la distruzione dell’isola di Nublar, i dinosauri vagano liberi sulla Terra. Intanto Claire, Owen ed Ellie devono fermare uno sciame di locuste giganti.

Su Sky Cinema Suspense, alle 21.00, il film thriller del 1988, di Phillip Noyce, Ore 10: calma piatta, con Nicole Kidman. Dopo la morte del figlio, John e Rae Ingram cercano di ritrovare la voglia di vivere partendo per una crociera sul Pacifico. Ma il viaggio si trasformerà presto in un incubo.


Condividi su
Continua a leggere

Informazione

Indovina chi viene a cena, la puntata del 1° giugno: i retroscena del Made in Italy

Nel corso della puntata, Sabrina Giannini si reca nel caseificio tedesco Jager.

Pubblicato

il

Indovina chi viene a cena 1° giugno
Condividi su

Giovedì 1° giugno, Sabrina Giannini è alla guida di un nuovo appuntamento con Indovina chi viene a cena. Il programma, facendo suo lo stile tipico delle inchieste di Report, effettua una serie di indagini sul mondo dell’ambiente, degli animali e dei modelli alimentari sostenibili.

Indovina chi viene a cena 1° giugno inchieste

Indovina chi viene a cena 1° giugno, il viaggio parte dalla Germania

La puntata del 1° giugno di Indovina chi viene a cena ha come sottotitolo Non c’è pace tra gli ulivi. Nel corso dell’appuntamento, la giornalista e la sua squadra di cronisti analizza tutti i retroscena dietro il cosiddetto Made in Italy.

Come sottolinea la trasmissione, infatti, spesso la politica promette grandi azioni per difendere tale marchio dai prodotti provenienti dall’estero. Secondo il format, però, tali dichiarazioni non sono altro che mera retorica, in quanto spesso il Made in Italy non è effettivamente tutelato come meriterebbe.

La qualità dell’olio

A Indovina chi viene a cena del 1° giugno ci si concentra in particolare sull’olio di oliva. Il programma, infatti, ricorda come i prodotti con la qualità maggiore siano quelli con un retrogusto amaro e/o piccante. Tuttavia, da quando nella dieta mediterranea sono entrati altri tipi di olio i consumatori non sono più abituati a riconoscere tali gusti.

Leggi anche --->  Quarto Grado 19 maggio, i casi: Alice Neri e Stefania Rota

Ma un focus è proposto anche su altri beni che solitamente sono esaltati e tutelati come prodotti nazionali. Tra queste ci sono la frutta, il latte e tutti i derivati di quest’ultimo. A tal proposito, Giannini ha scelto di recarsi, nel corso della puntata, in Germania.

Indovina-chi-viene-a-cena-1°-giugno-Made-in-Italy

Indovina chi viene a cena 1° giugno, l’importanza delle etichette

A Indovina chi viene a cena del 1° giugno, la conduttrice racconta il lavoro nel caseificio Jager, il più antico della Germania e posto nella provincia della Baviera. Qui sono raccolti oltre 2 milioni di litri di latte. In una sola giornata sono realizzati un milione di bocconcini di mozzarella e un terzo di queste (circa 300 mila unità) arrivano, poi, in Italia. È fondamentale, in tal senso, riuscire a leggere nei migliori dei modi le etichette alimentari, dove è obbligatorio indicare il luogo di produzione.

Differente, invece, è la scelta adoperata da alcuni importanti gruppi industriali italiani. A Indovina chi viene a cena, infatti, è raccontato di come varie aziende scelgano di far arrivare nel nostro paese la cagliata tedesca. In tal modo, il formaggio prende forma nel Belpaese e, così, possono inserire nelle etichette il celebre marchio del Made in Italy.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it