Interessante è il palinsesto della terza rete i cui contenuti sono state presentati il 27 giugno nella conferenza stampa delle reti di viale Mazzini. Il direttore Stefano Coletta anticipa che si tratta di una programmazione all’insegna della continuità ma con degli inserimenti di grande innovazione. Cominciamo dalla mattina. Fermamente al timone di Agorà è Serena Bortone. Segue Mi manda Raitre sempre condotto da Salvo Sottile.
Sono stati ufficialmente presentati i palinsesti delle reti di viale Mazzini nel corso della conferenza stampa tenutasi il 27 giugno al Centro Rai di via Mecenate a Milano. Ecco tutti i programmi annunciati per la rete leader di viale Mazzini da parte del dg Mario Orfeo e del direttore Angelo Teodoli.
La nuova stagione ha inizio il 10 settembre.
Milano. Questa mattina, al Centro di Produzione di via Mecenate, vengono presentati i palinsesti delle reti Rai per la prossima stagione autunnale. Oramai le novità ve le abbiamo già anticipate quasi tutte e sono davvero poche le sorprese che potrebbe presentarci la conferenza stampa ufficiale.
Questa sera, mercoledì 27 giugno alle 23.05 su Rai1 sarà trasmessa la decima edizione del premio Biagio Agnes condotta da Alberto Matano e Francesca Fialdini. Nello splendido scenario di Marina Grande di Sorrento, verranno assegnati i riconoscimenti ai migliori giornalisti dell’anno.(Qui l’edizione del 2017)
Mercoledì 27 giugno. Su Raidue, alle 21.50, l’ultima puntata del reality Il supplente. A fare il suo ingresso a sorpresa nella classe della 5 A dell’Istituto di Istruzione Superiore Leopoldo Pirelli di Roma è l’attore e conduttore tv Flavio Insinna. Superata l’incredulità degli studenti, il “supplente” dà il via a una lezione d’italiano davvero speciale e indimenticabile, dal tema “Il saper far squadra”
Show musicali, mondiali di calcio, programmi culturali, telefilm, i tradizionali talk show politici e tantissimi film; tutto questo offre la prima serata di martedì 26 giugno 2018. Rai1 trasmette un nuovo appuntamento con i Wind Music Awards Summer.
Lunedì 25 giugno. Su Raiuno, alle 21.25, la seconda puntata della fiction 1a tv Tutto può succedere 3, regia di Pietro Sermonti. Max (Roberto Nocchi) inizia la prima superiore. Nello stesso giorno Sara (Maya Sansa) comincia a lavorare da Francesco (Giuseppe Zeno), che si rivela da subito un capo molto difficile. Intanto, Denis soffre ancora per la rottura con Emilia. A casa di Carlo arriva Genet, la madre di Feven.
Domenica 24 giugno. Su Raiuno, alle 21.25, la fiction I bastardi di Pizzofalcone. Titolo dell’episodio di stasera, “Vicini”. Il cadavere di una cameriera viene trovato nella cantina di un condominio di un quartiere. Tutto fa pensare a un uxoricidio, ma altri indizi portano Lojacono (Alessandro Gassman) e compagni a indagare tra gli inquilini del palazzo, facendo emergere una ragnatela di pericolose relazioni.
Terza puntata del programma Kilimangiaro – ogni cosa è illuminata. L’appuntamento è per domenica 24 giugno alle 20:45 su Rai 3. Al timone Camila Raznovich che conduce una sorta di spin-off del programma principale coniugato in chiave estiva e con la presenza di ospiti in studio che raccontano storie sorprendenti di persone assolutamente normali.
Oggi, sabato 23 luglio, su Rai 1 alle 14.00, Lineablu arriva a Rimini, sulla costa romagnola. Soprannominata da sempre “la città del divertimento”, ha una lunga tradizione turistica, fu infatti sulla spiaggia di Rimini che nel 1843 venne inaugurato il primo stabilimento balneare in Italia. Da allora, poi il turismo è aumentato fino a diventare di massa.