Questa sera su Rai 1 va in onda lo speciale Stanotte a Firenze, un suggestivo viaggio notturno con Alberto Angela che conduce i telespettatori nella visita della città e dei suoi capolavori. L’appuntamento è in prima serata tra atmosfere suggestive e molto singolari.
A un recente seminario per l’aggiornamento professionale dei giornalisti dedicato alla cronaca nera in tv David Parenzo ha paragonato Simonetta Matone, presente all’incontro, a una delle maschere delle “rapprentazioni” di Porta a Porta. Maschere nel senso più alto, come nei classici greci: ovvero fissazione di un tipo umano.
Il ‘sì’ è stato pronunciato, anche se invece del classico bacio c’è stata una stretta di mano. L’atteso matrimonio fra MIUR e RAI si è concluso nella sede di viale Mazzini, sotto una tempesta di flash fotografici che immortalavano il momento della firma dello storico (ma lo dimostrerà il tempo) Protocollo fra il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini (vestita di verde, il colore della speramza), e il Direttore Generale della Rai, Antonio Campo Dall’Orto.
Il programma Sette meraviglie torna con una serie di nuove puntate dopo il successo delle precedenti due edizioni. La produzione originale è realizzata da Ballandi Arts e va in onda da oggi 7 giugno e ogni martedì alle 21.10 su Sky Arte HD (canale 120 e 400 di Sky).
La puntata odierna di Linea Blu torna in Sicilia. L’appuntamento è alle 14:00 su Rai 1 per un lungo viaggio lungo la costa nord orientale della Sicilia, sullo Stretto di Messina. Donatella Bianchi farà conoscere ai telespettatori una antica tradizione marinara siciliana legata alla apertura della caccia al pesce spada.
Si chiama Dietro le quinte di Stanotte a Firenze lo speciale che va in onda, lunedì 6 giugno, in seconda serata su Rai1. Il programma Stanotte a Firenze è previsto, sempre su Rai1, il prossimo 9 giugno. Noi vi abbiamo già anticipato tutti i contenuti.
Che il successo di un film sia molte volte determinato dalla sua colonna sonora non è cosa nuova. Lo dimostra tra l’altro la parabola del premio Oscar Ennio Morricone, le cui musiche hanno esaltato le pellicole di Sergio Leone. Quelle stesse colonne sonore hanno poi dimostrato di poter vivere di vita propria, slegate dalle immagini. Che poi un pentagramma scritto per un movie sia a sua volta opera sinfonica, da ascoltare in una sala da concerto lo ha dimostrato assai bene l’Orchestra di Santa Cecilia che ha appena presentato un programma davvero singolare: nella prima parte le suite di John Williams tratte dai cult movie di Spielberg “Incontri ravvicinati del terzo tipo”, “E. T. l’extraterrestre” e dal fantasmagorico “Guerre stellari” di Georges Lucas; nella seconda parte la partitura che Sergei Prokof’ev compose per l’epico kolossal di Ejzenstein, “Aleksandr Nevskij”, uscito nel 1939.
Alla invisibile presenza di uno dei più grandi attori tragici del Novecento appena scomparso, Giorgio Albertazzi, che tanto ha dato al Globe Theatre di Villa Borghese, il direttore artistico di questo teatro elisabettiano di Roma, creato dalla Fondazione Silvano Toti, Gigi Proietti, ha annunciato in Campidoglio la stagione 2016. La morte di Albertazzi ha un poco smorzato gli entusiasmi e lo stesso Proietti ha trovato difficoltà nel ricordarne l’opera, quel “Falstaff” che l’attore non riusciva ad interpretare nella sua grassezza – Gigi rammenta che si pensò ad un gonfiabile da mettergli addosso, che poi non si realizzò. Non riusciva, Proietti, a ricordane soprattutto la grande modestia, perché aveva la sensazione che Albertazzi gli fosse accanto come sempre.
“Dago in the Sky”, in onda dal 1° giugno il mercoledì alle 20.30 su Sky Arte HD, è un viaggio guidato da Roberto D’Agostino in tre puntate tra la fine del medioevo analogico e il nuovo Rinascimento digitale. Un viaggio tra informazione, curiosità, cultura, tecnologia, belle arti.
Torna il Kilimangiaro sulla terza rete con la conduzione di Camila Raznovich. Il nuovo appuntamento dal titolo Kilimangiaro Magazine è previsto alle 18:00 e andrà in onda dal 5 giugno fino al 25 settembre. Si tratta di un rimontaggio, con molte novità, di molte puntate già andate in onda nel corso delle quali i telespettatori potranno rivedere documentari di cui la padrona di casa si è già occupata nel corso della stagione televisiva da poco conclusa.