E’ toccato a Elio delle Storie Tese l’ultimo red carpet della Festa del Cinema di Roma. E lui s’è presentato insieme con Rocco Tanica. Vestiti nell’identico modo, in giacca nera di lustrini su sparato bianco e papillon. Che i rockettari milanesi sempre controcorrente si siano imborghesiti? Altro abbigliamento e altro volto mostrano nel docu proiettato in Sala Sinopoli dopo il loro tappeto rosso.
Stefano Bollani arriva su Rai 1 a partire da giovedì 10 novembre. È questa la data che segna l’esordio del programma dal titolo L’importante è avere un piano in sette puntate che avrà al centro la grande musica live di Bollani e di molti suoi ospiti. Lo show era stato già annunciato durante la presentazione dei palinsesti Rai lo scorso giugno.
È diventato maggiorenne La chioma di Berenice, il premio internazionale destinato alle maestranze di cinema e fiction. Parrucchieri, costumisti, truccatori, scenografi, autori delle colonne sonore: la Chioma di Berenice è il riconoscimento che, da 18 anni, viene assegnato alle figure professionali che si nascondo dietro le interpretazioni degli attori. Ruoli fondamentali i loro, per dare vita ai personaggi di film e serie.
La premiazione dell’edizione 2016 si è svolta domenica 23 ottobre al Salone Margherita di Roma, con la conduzione di Giancarlo Magalli. Presidente di giuria, Lina Wertmuller.
Serie tv, anticipo di Serie A e turno infrasettimanale di Serie B, programmi di infotainment, game show, film e i tradizionali talk show politici; tutto questo offre la prima serata di martedì 25 ottobre 2016. Dopo il grandisimo successo al debutto, su Rai1 torna la serie I Medici con altri due episodi.
Per la rai è stata la settimana del successo de I Medici, serie con Dustin Hoffman che ha esordito con ascolti da grande evento. Ma continua ad essere poco gradito dai telespettatori lo show del sabato sera, che non riesce a tenere testa alla concorrenza di Canale 5.
Ma vediamo quali sono stati i programmi più seguiti della settimana.
In attesa delle elezioni presidenziali USA arriva su Cielo (DTT 26, Sky 126 e TivùSat 19) – da lunedì 24 ottobre dalle 21.15 – il nuovo ciclo di film Pastorale americana per ripercorrere le tappe fondamentali della storia americana dal ‘900 ad oggi.
Lunedì 24 ottobre. Su Rai 1, ore 21.15, due nuovi episodi della fiction L’Allieva con Alessandra Mastronardi e Lino Guanciale. Alice è ormai in completa confusione, Arthur non c’è mai mentre Claudio le gira sempre intorno, a complicare le cose un congresso medico fuori città dove Alice e Claudio si ritroveranno a passare alcuni giorni insieme. Ricordiamo che L’Allieva è stata spostata al lunedì per lasciare posto alla nuova serie di Rai 1 I Medicic in onda invece il martedì.
Stessi argomenti, persino stessi servizi realizzati all’estero. La possibilità dell’esistenza di uno spionaggio aziendale tra Rai 1 e Canale 5 prende sempre più consistenza. La conferma definitiva si è avuta oggi, nel corso della puntata de L’Arena e della prima parte di Domenica live. Sia Massimo Giletti che Barbara D’Urso si sono occupati di pensioni d’oro e di pensionati che, invece, non riescono ad arrivare a fine mese per l’esiguità della somma percepita. Inoltre, nel segmento Protagonisti, Giletti fa un lungo endorsement al Rischiatutto che torna su Rai3 giovedì 27 ottobre. E ne approfitta anche, grazie alla presenza di Fabio Fazio in collegamento, per pubblicizzare Che tempo che fa in onda in contenporanea con il prodotto di punta della rete di Andra Fabiano: Braccialetti rossi 3.
Anche in questa stagione televisiva, ogni mese l’Osservatorio TV del Moige (Movimento Italiano Genitori) seleziona programmi televisivi e/o gli spot IN oppure OUT sulla base delle segnalazioni ricevute.
Su Raiuno, alle 20.35, la 2° puntata della fiction Braccialetti rossi 3. La mamma di Margi (Maria Melandri) va a svegliarla perché deve andare a scuola, ma la ragazza è sparita. Mentre tutti la cercano affannosamente, lei è in ospedale e, contro ogni aspettativa, vuole conoscere quella sorellina che le hanno tenuta nascosta. Intanto, nella sua stanza Bobo (Nicolò Bertonelli) riceve una brutta notizia: deve rimanerein ospedale perché la sua situazione è così grave che da un momento all’altro potrebbe accadere l’irreparabile.