Undici minuti di applausi sono eloquenti e dimostrano come la rappresentazione dell’Andrea Chenier abbia soddisfatto le aspettative della vigilia. Alla soddisfazione di aver portato in scena, dopo 32 anni, un allestimento perfetto o quasi, si aggiunge il responso dell’Auditel che assegna alla lunga diretta, andata in onda su Rai 1 nel pomeriggio del 7 dicembre, 2.077.000 telespettatori con share pari all’11,10%.
Oggi giovedì 7 dicembre 2017, giorno di Sant’Ambrogio, come tradizione viene inaugurata la stagione del Teatro alla Scala di Milano. Rai Uno trasmette per il secondo anno consecutivo in diretta l’Opera inaugurale che quest’anno è “L’Andrea Chénier” di Umberto Giordano.
Si chiama “Caravaggio – L’anima del sangue” il nuovo film d’arte prodotto da Sky che sarà nelle sale italiane il 19, 20 e 21 febbraio 2018. Dopo questa data la pellicola sarà distribuita nei cinema di tutto il mondo e successivamente arriva in tv su Sky Arte HD.
Il 7 dicembre tradizionalmente avviene la inaugurazione della stagione lirica del Teatro alla Scala di Milano. Noi vi abbiamo già anticipato che saranno Rai 1 e Radio 3 a trasmettere in diretta “L’Andrea Chénier“, ovvero l’opera lirica che apre la stagione 2017/2018.
Anche quest’anno come già nel 2016, la Prima della Scala sarà trasmessa in diretta su Rai1. L’appuntamento è per il 7 dicembre a partire dalle ore 17:45 con l’opera lirica Andrea Chenier di Umberto Giordano diretta dal maestro Riccardo Chailly con la regia di Mario Martone. La diretta dell’Opera sarà fruibile anche in alta definizione su Rai 1 HD canale 501. Inoltre sarà anche Radio3 a trasmettere la radiocronaca in tempo reale.
Torna Roberto Bolle protagonista assoluto di Rai 1 con un nuovo show dopo il successo ottenuto lo scorso anno con “Roberto Bolle – la mia danza libera“. Il programma andrà in onda di sabato sera e conquistò il 17% di share consensi unanimi di critica e di pubblico.
La Rondine di Giacomo Puccini è l’opera a cui è affidata l’apertura della Stagione lirica 2017/2018 del Teatro dell’Opera di Firenze. Il nuovo allestimento a cura di Denis Krief cade nel centenario della prima rappresentazione al Grand Théâtre a Montecarlo. Rai Cultura propone l’opera in diretta-differita giovedì 19 ottobre alle 21.15 su Rai5.
Domenica 15 ottobre, alle ore 21.15, Retequattro propone una serata all’insegna della musica colta. Viene trasmesso uno dei più conosciuti capolavori di tutti i tempi: la Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra Op. 125 di Ludwig Van Beethoven, eseguito dall’Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Zubin Mehta.
Arriva su Sky Arte un altro programma finalizzato a valorizzare l’Italia facendo conoscere ai telespettatori le opere d’arte e i tesori inestimabili che in essa convivono. Il programma si chiama “Artquake – l’arte salvata” e propone una serie di interviste a critici d’arte e sismologi per spiegare come l’arte rappresenti un’opportunità dal punto di vista economico. La presenza dei sismologi è giustificata dal fatto che il nostro Paese è ad alto rischio di terremoti che potrebbero ulteriormente intaccare il grande patrimonio di opere d’arte.
Fortunatamente l’evento “Colosseo di Roma, Andrea Bocelli show” era stato già tutto registrato. Infatti il protagonista Andrea Bocelli ieri mattina ha subito un piccolo incidente cadendo da cavallo nella sua tenuta a Lajatico in provincia di Pisa. L’artista è stato subito portato in ospedale e fortunatamente le sue condizioni si sono rivelate non gravi. Al punto che lo stesso Bocelli si è affacciato alla finestra della stanza in cui era ricoverato per salutare l’inviato di Pomeriggio 5 in attesa delle sue dimissioni.