La settima edizione di X Factor è ufficialmente cominciata e, come da tradizione, la prima tappa del percorso è quella dei casting. Si inizia dalle audizioni di Milano, tra artisti sul cui talento non c’è neanche da discutere, cantanti poco credibili che però convincono i giudici e qualche personaggio strambo che strappa un sorriso.
E’ iniziata, su La7, la nuova stagione di Servizio Pubblico, ultimo dei talk show ad arrivare in video. Con una novità nel linguaggio: l’introduzione dell’elemento teatrale.
Ma andiamo con ordine. Iniziamo dallo studio, che ha conservato gru e torrette: la stessa scenografia nata quando studenti e operai salivano sui tetti per protesta. Servizio Pubblico all’epoca veniva trasmesso in contemporanea dai siti e da un circuito di televisioni locali: essendo il programma che la Rai non aveva voluto, si proponeva al pubblico in una continuità ideale con chi si sentiva trascurato dalla politica. Questi elementi scenografici suggerivano una vicinanza alla gente.
Prima che iniziasse questa seconda edizione di Pechino Express, avevamo provato a immaginare il comportamento e la tenuta delle coppie in gara; ebbene, ora, dopo tre puntate, abbiamo gli elementi per formulare i primi giudizi.
Una nuova settimana tv riparte. Al via oggi LUNEDÌ 23 SETTEMBRE il nuovo day time di Rai3. Più informazione, approfondimenti, salute, libri, cultura ed attualità, ed il ritorno di una testata storica in difesa dei cittadini.
La seconda puntata di Italia’s got talent ha raggiunto e superato il 30% di share. Con 5.734.000 spettatori e il 30,12% di share ha segnato il record stagionale di Canale 5. C’è da sottolineare che la proposta Mediaset era assolutamente priva di concorrenza in un sabato sera senza proposte alternative e quindi il programma con conduttori Simone Annichiarico e Belen Rodriguez ha spadroneggiato intercettando il desiderio di leggerezza della platea televisiva in cerca di intrattenimento.
E così anche Verissimo ha ceduto al richiamo del gossip più insostenibile. La prima puntata del contenitore del sabato pomeriggio di Canale 5, condotto da Silvia Toffanin, è stata dedicata al matrimonio di Belen Rodriguez.
Telecomando in mano per uno zapping tra ritorni e new entry. LUNEDÌ 16 SETTEMBRE si riaccendono “Uomini e donne” di Maria De Filippi (alle 16 su Canale5), “L’eredità” di Carlo Conti (alle 18.50 su Rai1) e “Colorado” di Paolo Ruffini (alle 21.10 su Italia1).
Questa sera, va in onda, in prima serata su Canale 5, la seconda puntata di Io canto. Il programma ha esordito la scorsa settimana raggiungendo il 17,1% di share e 3.216.000 spettatori. In share circa lo stesso risultato di due anni fa. Nel confronto diretto, la serie Un caso di coscienza 5 aveva ottenuto il 17,27% e 3.652.000 spettatori. Cifre giudicate non soddisfacenti per Mediaset che ne decretarono l’allontanamento dal video per una stagione.
Franca Leosini è tornata: ieri notte su RaiTre è andata in onda la prima puntata della nuova stagione di Storie Maledette, dedicata al caso di Luciana Cristallo.
La donna era stata accusata di aver ucciso l’ex marito, l’imprenditore Domenico Bruno, con la complicità del compagno Fabrizio Rubini, che l’aveva aiutata ad avvolgere il cadavere in un tappeto e a buttarlo nel Tevere; il corpo venne trovato un mese dopo sulla spiaggia di Ostia.
La notizia farà la gioia degli appassionati del genere: tra le novità previste per l’unidicesimo anno di programmazione, Sky inaugurerà tra qualche mese un canale interamente dedicato ai Supereroi.