Si è concluso il convegno Donna è, organizzato dalla Rai in occasione dei 60 anni della tv e dei 90 della radio. L’evento è di grande rilevanza tanto che l’ultima sessione, dedicata alla figura femminile nella comunicazione, si è svolta alla presenza di un ospite d’onore: il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
..
Torna l’appuntamento su Italia 1 con una nuova puntata di Mistero.
Questa volta le tematiche scelte dagli autori e conduttori spaziano dalle trite e ritrite sette di Satana, al mondo di fate e gnomi, per andare poi alla storia del ben più interessante incidente nucleare della centrale di Trino Vercellese fino ahimè alle immancabili teorie del noto Adam Kadmon.
La prima puntata de “Il Musichione” in onda su Rai2 inizia da dove finisce un concerto rock: un cantante tra le urla dei fan ringrazia il pubblico mentre la band (gli Elii) suona le ultime note in modo sempre più fragoroso.
Finalissima della terza edizione di MasterChef. Il vincitore è Federico Francesco Ferrero. Al secondo posto Almo Bibolotti. Si inzia come al solito con il riassunto di quanto era accaduto. I tre finalisti, Enrica, Federico e Almo si raccontano e esprimono le proprie sensazioni a pochissime ore dalla proclamazione del vincitore. Che sarà uno di loro tre. Siamo su Sky Uno.
Era il 28 gennaio 2004 quando arrivavano sul piccolo schermo per la prima volta Bloom, Stella, Flora, Musa e Tecna che in breve tutto il mondo avrebbe conosciuto come le Winx, le fatine del mondo di Magix create dalla fantasia di Iginio Straffi.
E così, finalmente, da ieri, anche Raffaella Carra è entrata ufficialmente a far parte della grande famiglia di Twitter, il social network frequentatissimo da personaggi del piccolo schermo e molto attento al mondo della televisione.
Finalissima della terza edizione di MasterChef Italia, questa sera su Sky Uno. A contendersi la vittoria sono rimasti Enrica, Federico e Almo. Questa sera affronteranno Mistery box e Invention test dopo le quali uno dei concorrenti sarà eliminato- I due rimasti dovranno preparare un menù completo nell’ultima decisiva sfida.
In prossimità della festa della donna e in occasione dei 60 anni della tv e dei 90 della radio, la Rai ha organizzato il convegno Donna è, di cui vi abbiamo già parlato.
Due giornate di studi per discutere sulla figura femminile, alla luce della consapevolezza che i media, televisione su tutti, veicolano essi stessi modelli; da qui l’esigenza di organizzare un appuntamento come questo.
Daria Bignardi, apre salutando il suo pubblico e presentando gli ospiti della settima puntata de Le Invasioni Barbariche, da oggi in onda ogni mercoledì sera su La7.
La data di messa in onda. l’otto marzo, racchiude tutto il significato del programma: un grande omaggio ad una delle donne più significative e importanti della nostra letteratura: Dacia Maraini.Dopo il debutto sul grande schermo, lo scorso novembre, sabato alle ore 08.15 su Rai3 va in onda in prima visione televisiva “Io sono nata viaggiando”, il primo romanzo per immagini sulla vita e le passioni di Dacia Maraini, un viaggio intimo nei ricordi della grande scrittrice italiana.