La seconda puntata della serie strada di casa su Rai 1, vince la serata, superando l’incontro di Champions League in contemporanea su Canale 5. Alessio Boni riesce a sbaragliare la concorrenza, mentre tutt’intorno, le cifre dell’Auditel si confermano, settimana dopo settimana. Lo scontro fra #Cartabianca e DiMartedì non ha più storia: Giovanni Floris su La7 umilia Bianca Berlinguer su Rai3. E Le Iene mantengono il proprio zoccolo duro. Stasera CasaMika chiude al 7.2% di share, dimostrando come questo secondo ciclo di quattro puntate sia stato fallimentare.
Boom di ascolti per l’undicesima edizione de Il Grande Fratello Vip che, con l’eliminazione di Cecilia Rodriguez, sfonda il tetto del 29% di share. Regge la prima puntata della serie di Rai 1 Scomparsa con Vanessa Incontrada che si attesta al 24% di share. Mantiene il proprio zoccolo duro anche la puntata di Report su Rai 3 con Sigfrido Ranucci.
Ancora un calo di ascolti per Che tempo che fa che scende al di sotto del 14% di share e conferma lo stato di crisi del prime time festivo di Rai1. Fabio Fazio continua a perdere telespettatori. A vincere la serata è Rosy Abate- la serie, mentre Le Iene scendono al di sotto del 10% di share con l’ultimo dei servizi sulle presunte violenze sessuali subite da giovani attrici da parte di registi e produttori. Non è L’Arena di Massimo Giletti si ferma al 6% perdendo circa tre punti di share rispetto all’esordio di sette giorni fa.
Lo scambio di cortesie tra Carlo Conti e Maria de Filippi ha sortito tre punti di share in più. La puntata di Tale e quale show in cui la regina Mediaset si è accomodata come guest star, è arrivata al 23%. Bene, invece Quarto grado che ha dedicato la puntata alla morte di Totò Riina ed ha sfondato il tetto dell’8%. L’Ispettore Coliandro con l’episodio dal titolo Smartphone, mantiene stabili le sue posizioni. Sorpresa per il film di Italia 1 Belli di papà che non è riuscito ad andare oltre il 10%. D’altra parte, su Rai 1 c’era la De Filippi, quindi non bisognava proporre una forte contro programmazione.
Lo scontro frontale fra Le tre rose di Eva su Canale 5 e Sirene su Rai 1 si è concluso ancora una volta a favore della rete leader di viale Mazzini. Il ritorno di Anna Safroncik non convince e il prodotto resta al palo. Cresce Quinta colonna che, nella collocazione del giovedì, senza l’incubo dei GF vip sfiora il 5%. Sono stati addirittura tre i programmi di approfondimento giornalistico in onda: oltre il talk show di Paolo Del Debbio si sono confrontati anche Nemo- nessuno escluso e Piazzapulita. Risultato: il 6% per il primo qualcosa oltre il 5% per il secondo.
Le repliche de Il Commissario Montalbano continuano a vincere ma i telespettatori che seguono le indagini del poliziotto di Vigata diminuiscono sensibilmente. Lo speciale di Unici dedicato a Renzo Arbore conquista il 6% di share pari al risultato messo insieme dallo show milionario di Mika. Mantengono lo zoccolo duro Chi l’ha visto? e Il segreto in prima serata su Canale 5. Andrea Purgatori deve accontentarsi del 3% per Atlantide di cui è al timone su La7.
La serata è stata caratterizzata dall’esordio, vincente, della serie La strada di casa con Alessio Boni e Lucrezia Lante della Rovere. Ma le proposte televisive erano davvero molte. Si va dalla penultima puntata di CasaMika su Rai2 che perde ancora ascolti, al classico scontro del martedì sera tra i due talk show di Rai3 con Bianca Berlinguer e di La7 con Giovanni Floris. Presente anche la puntata infrasettimanale di Le iene show con un ulteriore servizio sulle presunte molestie sessuali subite da alcune attrici da parte di registi e produttori. Flop clamoroso per il concerto di Zucchero su Canale 5.
Domina negli ascolti la diretta Italia- Svezia conclusasi con l’esclusione della Nazionale di Ventura dai campionati di calcio Russia 2018. Share che ha sfiorato il 50% per Rai1. Nessun risentimento per la puntata del Grande Fratello Vip che ha conservato il suo zoccolo duro ed ha catturato l’attenzione di un pubblico differente da quello di Rai1. Retequattro ha finalmente capito di dover proteggere Quinta colonna ed ha spostato il talk show, per questa settimana, al giovedì.
Una domenica caratterizzata da un notevolissimo ritardo nella pubblicazione dei dati Auditel Proprio il giorno della grande sfida fra Non è L’Arena e Che tempo che fa, fra Massimo Giletti e il gran nemico Fabio Fazio. I dati sono arrivati dopo le 17. E già i dubbi su questo ritardo dovuto al rallentamento riscontrato in un server di produzione Nielsen, alimentavano una sorta di complotto.
Sfida tra grandi dello spettacolo, sabato 11 novembre. Eccezionalmente si sono scontrati Tale e quale show e Tu si que vales. E’ la seconda volta che accade per dare spazio alla Nazionale di calcio italiana. Risultato: Carlo Conti deve inchinarsi dinanzi all’Amica Maria de Filippi che lo ha accompagnato sul palcoscenico del teatro Ariston di Sanremo 2017. Al di sotto delle aspettative l’appuntamento di divulgazione Ulisse- il piacere della scoperta, mentre restano solo briciole per Tv8 e NOVE. Rai 2 e Italia 1 fanno leva su un pubblico più giovane.