Soltanto la Champions League può tenere testa a Il Commissario Montalbano e Don Matteo. Oltre sei milioni di spettatori e successo di tappa per Juventus-Real Madrid, storica serata d’apertura per il Canale 20, e per Barcellona-Roma su Canale 5. Più o meno gli stessi spettatori che ogni settimana collezionano le fiction degli eroi interpretati da Luca Zingaretti e Terence Hill.
Si dice troppo spesso che i politici non abbiano un proprio lavoro. In qualche caso è vero, in altri no. Tuttavia, basta vedere quanti trombati o ex parlamentari si siano buttati a caccia di collaborazioni sui giornali o in tv per far pensare quanto non sia facile uscire dalla porta di servizio del palcoscenico.
La salvezza è stata rappresentata dall’esordio della serie Questo nostro amore 80 con protagonisti Anna Valle e Neri Marcorè. I due attori erano in studio insieme alla conduttrice Cristina Parodi per presentare la fiction e iniziare così, la rievocazione degli anni 80 dal punto di vista spettacolare e televisivo.
È stata la settimana della tristezza per la scomparsa di Fabrizio Frizzi, il più amato dal pubblico. Da adesso in poi dobbiamo ricordarlo con quel sorriso che ci ha lasciato in Eredità. I programmi che l’hanno celebrato hanno fatto registrare un boom di ascolti: Unomattina al 30% di share, La Vita in Diretta 26%, Techetechetè 4milioni e mezzo e 25%, Porta a Porta 25%. Su Rai3 la replica di Ieri e Oggi al 10,4%. Poi i funerali, visti da oltre 5 milioni di spettatori di media con il 42,7%, con record di ascolti anche per Unomattina con il 35,7% e per Storie italiane al 31,5% di share.
Dopo 11 stagioni trascorse sul set della serie, ad un certo punto, per alcuni dei protagonisti, è tempo di cambiamenti. Ma soprattutto è il momento di lasciarsi alle spalle i propri personaggi nei quali si sono calati per tanti anni e cercare nuove prospettive professionali. È questo l’obiettivo comune che ha unito le scelte di tre attori di una delle fiction più seguite di Rai 1.
Durante la giornata di ieri, migliaia di persone hanno reso omaggio a Fabrizio Frizzi, recandosi alla camera ardente allestita nella sede Rai, a Viale Mazzini, in Roma.
Oggi, mercoledì 28 marzo 2018, nella Chiesa degli Artisti, a Piazza del Popolo, in Roma, si sono svolti i funerali del conduttore scomparso a causa di un’emorragia cerebrale, a soli 60 anni, lunedì scorso.
Il Trono Over di Uomini e Donne, il programma condotto da Maria De Filippi e in onda su Canale 5, non conosce crisi grazie alle crisi di Gemma Galgani e alle conseguenti sfuriate di Tina Cipollari.
Niente di meglio per un programma in decadenza che cavalcare polemiche di trasmissioni più blasonate. Il fine è, naturalmente, cercare di racimolare spiccioli di audience. E’ accaduto all’interno della puntata del 25 marzo di Domenica in. Per sopravvivere fino alla conclusione della stagione televisiva, Cristina Parodi ha chiesto aiuto a Ballando con le stelle.
Ci sono personaggi dai quali il telespettatore non se lo aspetta. Giornalisti, che si sono accreditati per impegno professionale e per la serietà con cui difendono i diritti dei cittadini da situazioni ambigue, alla fine cedono al gusto del trash, o peggio dell’hard.
Una settimana tv caratterizzata dal cullarsi sugli allori dei soliti noti delle fiction di Raiuno, ovvero Il Commissario Montalbano e Don Matteo. Come di consueto grandi ascolti (oltre 6 milioni e 26%) e super gradimento da parte del pubblico over della rete ammiraglia che plaude ai suoi eroi preferiti, tanto bravi quanto lenti.