Fabio Fazio con Che tempo che fa che ha ospitato Maria De Filippi, vince la serata ma si ferma, nelle due parti in cui è suddiviso il talk show, rispettivamente al 16.7% e al 14%. Niente da fare per l’ultima puntata di Furore- secondo capitolo che resta ancorato al 10%: nessuna curiosità ha scosso il pubblico neppure per conoscere come è finita la storia tra Saro e Marisella. Non è L’Arena raggiunge il 6.6% di share con Massimo Giletti che, dopo la mezzanotte, ospita porno star e le invia nei club per scambisti. Buono, come sempre il risultato de Le iene show.
Delude l’esordio della terza stagione di Questo nostro amore 80 che sfiora il 16% di share. Rai 3 con l’elezione de Il Borgo dei Borghi in prima serata ha raggiunto il 7.1%. Non è L’Arena con Massimo Giletti ha convinto, nella sera di Pasqua, una platea consistente che ha assicurato alla rete di Urbano Cairo il 7.8 di share.La fiction Furore- Capitolo secondo non si muove al 10% di share
La sorpresa della prima serata è stata rappresentata dalla perdita di ascolti di Storie maledette. Su Rai 3 Franca Leosini è scesa al 5%. Stabile Fazio Fazio che oscilla in maniera stagnante tra il 15 e il 14% di share. Non è L’Arena che ha chiuso i battenti all’una e quindici minuti dopo mezzanotte, supera l’8% di share. La parte finale, dalla mezzanotte in poi è dedicata ad argomenti hard. Ieri sera si parlava di club per scambisti.
La seconda puntata di Storie maledette, in onda in prima serata su Rai3 ha superato l’8% di share dimostrando come Franca Leosini abbia un grande seguito tra i telespettatori. La prossima puntata, l’ultima, è prevista per domenica 25 marzo.Niente da fare per Furore- capitolo secondo che non si schioda dal 10% di share. Buon risultato per le Cucine da incubo di Chef Cannavacciuolo che superano il 2%.
L’esordio di Storie maledette con Franca Leosini che intervista Sabrina e Cosima Misseri va oltre il 7%. Crolla Furore- Capitolo secondo che scende al di sotto del 10% e concede a Che tempo che fa su Rai 1 di vincere la serata. Ma Fabio Fazio per conquistando la vittoria del prime time non va oltre il 14 e il 13% nelle due parti del suo talk show. Non è L’Arena di Massimo Giletti si stabilizza sul 5.8% nonostante la lunga durata e la presenza, dopo mezzanotte, di Rocco Siffredi che ha aperto una parentesi hard nel programma.
Più che la prima serata, ad interessare, nella giornata del 4 marzo, è stata la seconda con un affollamento di talk show e approfondimenti per seguire i risultati elettorali. Ottimo riscontro per la Maratona Mentana che supera il 15%. Rai 1 con Bruno Vespa raggiunge e supera il 21% di share. L’attenzione dei telespettatori per il responso delle urne è stato davvero elevata.
La prima serata di domenica 25 febbraio è stata affollata di proposte. Fabio Fazio con Che tempo che fa scende rispetto alle puntate precedenti. L’appuntamento speciale di Quinta colonna si ferma al 2.5%. Massimo Giletti con Non è L’Arena non riesce più ad agganciare il 6%. E Furore- Capitolo secondo si è fermato ancora una volta al 10.4% di share. Canale 5 cede le armi alla più giovane consorella Italia 1 che, con Le Iene show supera l’11%.
Risultato negativo per l’esordio di Furore- capitolo secondo. La serie non è andata oltre il 10.7% di share e si è fatta superata dalla puntata di Le iene show in onda in contemporanea sulla consorella Italia 1.
Fabio Fazio si ferma al 17% nonostante la presenza di Silvio Berlusconi nella parte riservata alla politica pre- elettorale.
Boom di ascolti per Che tempo che fa che supera il 20% di share ed umilia Canale 5 che si ferma all’8.2% con il film su Papa Bergoglio. Bene anche Il Tavolo di Che tempo che fa che svetta al 17% e oltre di share. A dare la spinta a Fabio Fazio ha contribuito sicuramente la presenza di Pierfrancesco Favino reduce da un Festival di Sanremo molto gratificante soprattutto per lui considerato come la vera sorpresa positiva della kermesse canora. Delusione per Canale 5 che, dalla prossima settimana, ricomincia a mandare in onda fiction. Arriverà infatti Furore.
Vediamo dunque quali sono stati i programmi più seguiti della settimana televisiva.